Un cane che abbaia in continuazione può essere un problema stressante. Soprattutto se viviamo in appartamento.
Nessuno dovrebbe aspettarsi che un cane non abbai mai. È irragionevole come aspettarsi che un bambino non parli mai.
Ma alcuni cani abbaiano eccessivamente. Se questo è un problema anche per te, il primo passo è capire cosa fa abbaiare troppo il tuo cane.
Una volta che sai perché abbaia, puoi iniziare a trattare il problema più attentamente.
Per approfondire 👉 Come addestrare un cane: i 6 comandi fondamentali
Cane che abbaia in continuazione: perché lo fa?
Abbaiare è un tipo di comunicazione vocale che i cani usano e può significare cose diverse a seconda della situazione. Ecco alcuni motivi per cui i cani abbaiano:
- Territoriale / Protettivo: quando una persona o un animale entra in un’area che il tuo cane considera il suo territorio, potrebbe sentirsi in dovere di abbaiare. Man mano che la minaccia si avvicina, l’abbaiare diventa spesso più forte. Il cane sembrerà attento e persino aggressivo durante questo tipo di abbaio.
- Allarme / Paura: alcuni cani abbaiano a qualsiasi rumore od oggetto che catturi la loro attenzione o li sorprenda. Questo può succedere ovunque, non solo nel loro territorio.
- Noia / Solitudine: i cani sono animali da branco. I cani lasciati soli per lunghi periodi, sia in casa che in cortile, possono annoiarsi o essere tristi e spesso abbaiano perché infelici. Il tipico esempio è quando si esce di casa, il cane rimane da solo ed inizia ad abbaiare.
- Saluto / gioco: i cani abbaiano quando salutano persone o altri animali. In questo caso si tratta di un tipo di comunicazione positiva, accompagnata da scodinzoloni e talvolta saltando.
- In cerca di attenzione: i cani spesso abbaiano quando vogliono qualcosa, come uscire, giocare o farsi coccolare.
- Ansia da separazione / Abbaiare compulsivo: I cani con ansia da separazione spesso abbaiano eccessivamente quando lasciati soli. Di solito presentano anche altri sintomi, come la stimolazione, la distruttività, la depressione. Secondo alcuni studi gli abbaiatori compulsivi abbaiano anche per sentire il suono della propria voce. Spesso fanno anche movimenti ripetitivi, come correre in cerchio o lungo una recinzione.
Come trattare il cane che abbaia eccessivamente
Far abbaiare meno il tuo cane richiederà tempo, lavoro, pratica e coerenza. Non succederà dall’oggi al domani, ma con le tecniche e il tempo adeguati, potrai vedere grandi progressi.
Ecco alcuni suggerimenti da ricordare quando inizi i tuoi sforzi per controllare l’abbaiare del tuo cane.
- Non urlare per dirgli di smettere. Gridare stimola il tuo cane ad abbaiare di più perché pensa che tu ti stia unendo alla sua comunicazione. Quindi la prima regola è parlare con calma e fermezza, ma non urlare.
- Insegna un comando preciso. La maggior parte dei cani non sa cosa vuoi quando stai urlando loro di “stare zitto”. Quindi allena il tuo cane a capire la parola “Basta” o “Silenzio”.
Cane che non smette di abbaiare: 5 metodi per fermarlo
1) Il controllo dell’abbaio
Uno dei principali metodi per fare smettere un cane di abbaiare è insegnargli a controllare l’abbaio al tuo comando.
Quando il tuo cane abbaia, pronuncia “Basta” con voce calma e ferma.
Aspetta che smetta di abbaiare, anche se è solo per prendere un respiro, poi lodalo e dagli un premio. Fai solo attenzione a non premiarlo mai mentre abbaia.
Alla fine capirà che se smette di abbaiare alla parola “basta” riceverà una ricompensa.
In alternativa, puoi insegnare al tuo cane a “parlare”.
Un esempio tipico è mettere un croccantino o un gioco nelle mani chiuse davanti al proprio petto e aspettare a darglielo finchè il cane non abbaia.
In questo modo il cane associerà al gesto “mani chiuse sul petto” il comando di abbaiare.
Insegnare ad abbaiare al tuo cane può essere molto comodo in certe situazioni: insegnaglielo!
Una volta che il tuo cane ha imparato ad abbaiare a comando, insegnagli a smettere di abbaiare con un comando diverso, come “basta”, mentre tieni il dito sulle labbra (i cani spesso raccolgono i segnali del corpo più velocemente dei comandi vocali).
Con la pratica, il tuo cane dovrebbe rispondere sempre più rapidamente all’indicazione verbale di “Basta” e non dovrai più fare affidamento sul premio per farlo smettere di abbaiare.
Un altro metodo consiste nell’associare una parola al concetto di silenzio e non al concetto di “smettere di abbaiare.
Per esempio, alla parola “Silenzio“, premialo solo che rimane in silenzio per almeno 3 secondi. Quindi aumentare la durata a 5 secondi prima di premiarlo, e così via.
Man mano che il tuo cane migliora nel rispondere rapidamente all’indicazione di silenzio e continua a rimanere in silenzio per un po’ di tempo dopo che gli è stato chiesto, puoi iniziare a limitare l’uso delle ricompense alimentari.
Assicurati di ricompensarlo con elogi, complimenti o qualche gioco divertente quando smettono di abbaiare quando gli viene chiesto.
2) Il tuo cane si stanca abbastanza?
Un cane stanco è un cane tranquillo.

Un cane che non scarica energie è un cane che dovrà sfogarsi in qualche modo. Che sia un gioco, un altro cane con cui giocare, distruggere il divano o… abbaiare.
Se il tuo cane abbaia quando rimane da solo, stancalo prima di andare via. Fai una lunga passeggiata o una corsa, gioca a pallone o fai una gita al parco prima di partire.
Non consentire che i problemi continuino all’infinito. Più a lungo un cane fa qualcosa, più radicato diventa il comportamento.
Più a lungo un cane fa qualcosa, più radicato diventa il comportamento.
Abbaiare può dare ai cani una scarica di adrenalina, il che rende piacevole l’abbaiare. Tuttavia consentire ad un cane di abbaiare in determinate situazioni, come quando arriva il postino, può alla fine rendere un cane aggressivo in quelle situazioni.
Cosa succede se il tuo cane esce un giorno mentre la posta viene a casa? Affronta il problema il più rapidamente possibile.
Per questo, è sempre importante cercare di stancare il cane se ti accorgi che abbaia per un eccesso di energie.
3) Impostare una zona di pace: la tana
Un cane che abbaia in continuazione quando lasci la casa potrebbe aver semplicemente bisogno di un luogo in cui stare al sicuro quando tu non ci sei.

Il tuo cane ha la sua tana?
Per creare una tana sicura per il tuo cane, crea un luogo sicuro e tranquillo per lui lontano dalla porta di casa.
Questa può essere una camera da letto, una camera o uno spazio libero riparato.
Questa zona tranquilla deve essere percepita dal cane come la tana in cui rifugiarsi e in cui NIENTE E NESSUNO può dargli fastidio. (Quindi quando lui andrà in questo luogo sarà “intoccabile”!).
L’esempio tipico di tana è il trasportino per cani, ma andrà bene qualsiasi oggetto che sai possa portare serenità al tuo cane. Un cuscino, una coperta, una brandina…
Nella stessa stanza è sempre utile mettere anche un peluche o un Kong pieno di cibo subito prima di andare via, in modo che il cane sia occupato al momento della separazione e che dunque mentre tu esci sia impegnato a fare altro.
Una tecnica consigliata da alcuni addestratori è anche quella di lasciare un rumore rilassante, per esempio di paesaggi sonori rilassanti in modo da coprire i rumori esterni (un ventilatore o una radio possono funzionare anche per questo scopo).
4) Isola il cane da stimoli esterni
Un cane che abbaia in continuazione in casa può essere che riceva troppi stimoli dall’esterno. Molti padroni hanno paura di “isolare” il cane in casa, lasciando porte e finestre spalancate e permettendogli di andare ovunque.
In realtà non è detto che sia un bene, anzi.
Innanzitutto i rumori esterni e la vista della strada sono un motivo di abbaio. Inoltre, spesso il cane viene lasciato in una specifica stanza (che ha il suo cuscino / trasportino che lo tranquillizza). Quest’ultimo punto però è molto a discrezione del proprietario.
Per tranquillizzare il cane da stimoli esterni:
- Chiudi le tende e le tapparelle (e le finestre possibilmente).
- Fai in modo che il cane non riesca a vedere l’esterno della casa da nessuna finestra.
- Quando non sei a casa, tieni il cane in un’area senza vista sulla strada esterna. La creazione di un’area di confinamento a lungo termine è un’altra ottima opzione per gestire lo spazio del tuo cane.
- Puoi aiutare a mantenere il cervello del tuo cane occupato (e non abbaiare) mentre sei via con puzzle o giocattoli interattivi per cani come un kong come visto in precedenza.
Per molti proprietari di cani, è sufficiente rimuovere la stimolazione visiva verso l’esterno per rimuovere il problema.
5) Usa dei comandi già conosciuti per distrarre il cane
Alcuni cani hanno già ottime capacità di addestramento di base e puoi usare ciò che è già nel tuo kit di addestramento a tuo vantaggio!
Se il tuo cane risponde in modo affidabile al suo nome, puoi usare il suo nome per interrompere l’abbaiare invece di un segnale di silenzio.
Oppure, se il tuo cane conosce già bene il comando “torna”, chiamalo quando inizia ad abbaiare.
Per approfondire 👉 Come addestrare un cane: i 6 comandi fondamentali
Assicurati solo che sia gratificante il motivo per smettere di abbaiare, che sia il proprio nome o che sia perché lo hai chiamato a te.
Premialo con un croccantino e riempilo di complimenti per aver obbedito al tuo comando!
6) Collari antiabbaio spray
Sebbene non siano il metodo da noi consigliato, esistono anche dei collari studiati per limitare l’abbaio.
Lungi dal solo pensare che siano elettrici, gli unici che volendo si possono usare sono quelli alla citronella.
Un esempio sono questi spray antiabbaio venduti su Amazon. Visto l’alto numero di recensioni è evidente che siano molto utilizzati.
Il collare con spray alla citronella utilizza una spruzzata di spray alla citronella per eliminare o ridurre l’abbaiare eccessivo. Ai cani non piace il sapore della citronella, e il soffio che viene sparato ad ogni abbaio è fastidioso e dunque spinge a smettere di abbaiare.
Questo metodo è il meno preferito da noi, e naturalmente va pensato per essere utilizzato solo un paio di volte, in modo da “interrompere” l’abitudine all’abbaio e non cementificare il comportamento.
D’altra parte sappiamo quanto possa essere esasperante un cane che abbaia in continuazione (soprattutto in appartamento), quindi in ultima istanza possiamo provare con questo metodo.
Una volta che il cane sarà diventato più bravo non ci sarà più bisogno di usare questo tipo di collare.
Cane che abbaia in continuazione? I motivi nel dettaglio
Territoriale / Protettivo / Allarme / Paura: poiché questo tipo di abbaio è spesso motivato dalla paura o da una minaccia percepita nel territorio, può essere ridotto limitando ciò che vede il cane. Se si trova in un cortile recintato, usa il legno massello invece della recinzione a catena. All’interno, limita l’accesso a finestre e porte o coprirle con un film opaco.
Noia / Solitudine: se il tuo cane abbaia eccessivamente mentre non ci sei, devi fornire più attività o compagnia per impedirgli di essere solo o annoiato.
Portare un cane dal giardino all’interno di casa ridurrà l’impatto del rumore sui vicini e fornirà ulteriore sicurezza per la tua casa. È anche più sicuro, perché i cani lasciati soli fuori possono dover affrontare furti, fughe, avvelenamenti e altri pericoli.
Un cane che abbaia in continuazione può essere sinonimo di noia! Quindi, se il tuo cane abbaia mentre sei al lavoro tutto il giorno, chiedi a qualcuno di portarlo a spasso o di giocare con lui per almeno un’ora al giorno.
Anche fornire qualcosa che il tuo cane possa fare durante il giorno può aiutare. Prova a lasciare un paio di snack per cani da sgranocchiare. Questi possono tenerlo occupato per diverse ore, quindi probabilmente una volta terminati avrà più voglia di fare un pisolino piuttosto che ababiare!
I cani che abbaiano tutta la notte dovrebbero essere portati in casa. I cani imparano rapidamente a dormire tranquillamente all’interno quando vedono che tutti gli altri dormono. Inoltre, sono una protezione aggiuntiva per la tua famiglia.
Saluto / Gioco: per impedire a un cane di entrare in una frenesia abbaiante ogni volta che torni a casa o suona il campanello, dovrai insegnargli altri comportamenti. Un modo è addestrare il tuo cane ad andare in un posto e rimanere lì quando la porta si apre. È meglio se riescono a vedere la porta, ma non essere troppo vicini ad essa. Scegli un posto e fai pratica per far andare il tuo cane lì e rimanerci, ma non toccare ancora la porta. Usa un sacco di prelibatezze e lodi, rendendolo un gioco.
Una volta che il cane lo sta facendo in modo affidabile, inizia ad aprire la porta mentre è al suo posto.
Una volta che puoi aprire la porta e il tuo cane rimarrà al suo posto, fai entrare qualcuno nella porta. Ovviamente il tuo cane si staccherà dal posto all’inizio, ma con il tempo e la pratica, imparerà a rimanere al suo posto quando la porta si aprirà e gli ospiti entreranno.
Non ricompensare mai il tuo cane per aver abbaiato quando torni a casa. Non accarezzarlo e nemmeno guardarlo negli occhi finché il cane non smette di abbaiare e si siede in silenzio. Solo allora premialo e lodalo!
Ricerca di attenzione: non premiare mai l’abbaiare. Se il tuo cane abbaia quando vuole acqua e riempi il piatto, gli hai insegnato a abbaiare per ottenere ciò che vuole. Se abbaia per uscire, è lo stesso. Piuttosto, insegnagli ad appoggiare la zampa sulla ciotola, o a sedersi davanti alla ciotola per dirti che ha sete.
Per esempio, batti il piatto d’acqua prima di riempirlo, e forse inizierà a spingerlo con il naso per fare lo stesso rumore. Trova il modo in cui il tuo cane può comunicare senza abbaiare.
Se abbaia e vedi che il suo piatto è vuoto, aspetta qualche minuto, vai a fare qualcos’altro, quindi riempilo, quindi capirà che abbaiare non serve.
Ricorda di non sgridare il tuo animale domestico. Per un cane, questa è ancora considerata attenzione. La chiave è ignorare il tuo cane, fino a quando smette di abbaiare.
Cosa non fare:
- Non incoraggiare il tuo cane ad abbaiare ad alcuni rumori (una porta che sbatte, la gente che cammina vicino) e scoraggialo dall’abbaiare ad altri. Sii coerente.
- Non usare mai una museruola o altri mezzi di costrizione per mantenere il cane in silenzio per lunghi periodi o quando non sono sorvegliati.
Il controllo dell’abbaio è una sezione dell’addestramento che richiede tempo e pazienza.
Tuttavia già con queste poche, ma efficaci, tecniche hai moltissimo materiale da cui iniziare.
Per approfondire 👉 Come addestrare un cane: i 6 comandi fondamentali
Se hai domande, chiedici pure nei commenti!
A presto!