Originari dell’Australia, le Cocorite (Melopsittacus Undulatus) sono anche conosciute come parrocchetti ondulate.
Sono una delle più piccole razze di pappagalli capaci di crescere fino a 18-20 cm e con una aspettativa di vita da 7a 15 anni.

A causa della loro facilità di gestione sono tra gli uccelli da compagnia più adatti per chi ha poca esperienza

Cocorita-1Le cocorite sono noti per le loro personalità estroverse e giocose. Amano socializzare con gli umani e sono incessantemente curiosi, sempre alla ricerca di nuove aree da esplorare. Non solo si godono la compagnia dei loro proprietari, le cocorite hanno una forte mentalità da gregge. Ciò significa che sono più felici quando possono trovarsi vicino ad altri cocorite. A causa di ciò, si suggerisce che siano tenuti in gruppi di due o più.

Le cocorite maschi, in particolare, sono note per la loro straordinaria capacità di imitare il linguaggio umano. Sono studenti rapidi, in grado di cogliere parole o frasi semplici con facilità. Se vuoi insegnare al tuo pappagallino a parlare, il modo migliore per farlo è parlare con loro regolarmente!

A causa delle loro dimensioni e della loro natura allegra, li cocorite sono una delle razze di uccelli più popolari da tenere come animali domestici. In effetti, sono il terzo animale domestico più popolare al mondo dopo cani e gatti! Se sei il primo proprietario di un uccello o stai cercando l’animale perfetto per bambini, ma con costi contenuti, la cocorita è l’animale domestico che fa per te.

Storia della cocorita

Le cocorite comprendono circa 115 specie di uccelli che mangiatori di semi di piccole dimensioni, di corporatura esile e code lunghe e affusolate.Cocorita-3

Le cocorite sono lunghe circa 10-20 centimetri ed esistono in centinaia di brillanti sfumature di verde e giallo. Generalmente, li cocorite si trovano nelle regioni calde, dall’India all’Australia e all’America tropicale, e preferiscono le temperature medio alte (in particolare nelle zone erbose dell’Australia, dove formano grandi greggi nelle praterie australiane). Questi uccelli si riuniscono insieme per la nidificazione formando grandi gruppi che si appartano a coppie poi nelle buche degli alberi, mettendo al mondo da sei a otto uova due volte all’anno. Tendono ad avere una vita più breve rispetto ad altre specie di pappagalli, in genere vivono tra i 7 e i 15 anni.

La Cocorica: cure in cambio di amore!

Le Cocoriche tendono ad essere addomesticate facilmente e se trattate con la giusta cura possono diventare incredibilmente affettuose. Inoltre, non sono così rumorose come molte altre specie di pappagalli e possono sviluppare vocabolari sorprendenti, di centinaia di parole!
Come con qualsiasi animale domestico, anche la Cocorica richiede un grande impegno, inclusa una grande attenzione per la socializzazione, un alloggio sicuro e una corretta alimentazione.

La Cocorica è un animale sociale, simpatico e allegro e necessita di compagnia! La cosa migliore è prenderle in coppia (almeno) in modo che si possano fare compagnia vicenda quando noi non saremo presenti. Questo non toglierà affetto nei nostri confronti, visto che rimarremo la principale fonte di giochi, cibo e attenzioni.

La Cocorica è piccole e può risultare timida se ci sono altri animali predatori nella casa, come i gatti o i cani che potrebbero considerare la Cocorica come preda: i proprietari dovrebbero fare attenzione a non far uscire gli uccelli dalle loro gabbie quando questi altri animali domestici sono in giro e dovrebbero essere sicuri che le gabbie dei pappagallini siano bloccate in modo sicuro e non facilmente raggiungibile dagli altri animali.Cocorita 2

Ricordiamoci anche che la Cocorica potrebbe non essere adattia a bambini molto piccoli, che potrebbero spaventare questi uccelli con i loro movimenti rapidi o maneggiandoli. Tuttavia, i pappagallini possono essere ottimi compagni per i bambini leggermente più grandi e possono responsabilizzare il bambino ad avere cura di un simpatico animaletto che dimostrerà grande affettuosità se trattato con cura, dimostrando grande passione nell’accoccolarsi nelle mani umane e facendosi fare coccole e carezze.

La Cocorita può aiutare enormemente a responsabilizzare un bambino: in cambio di facili cure e sincero affetto, dimostrerà grande amore nei confronti del padrone e amerà davvero accoccolarsi nelle mani umane facendosi fare coccole e carezze

Dove acquistare una cocorita

Sfortunatamente, alcune colte la Cocorita trovata nei negozi di animali domestici può essere portatrice di alcune malattie.
Secondo la Birds Gabriel Foundation (USA), un’organizzazione di protezione degli uccelli ad uso domestico, i test medici includono spesso analisi microscopiche fecali (per garantire che un uccello non abbia parassiti) e test per Chlamydophila psittaci (psittacosi), una malattia batterica che può essere trasportata dai volatili (non grave) trasmissibile anche all’uomo. Possono essere eseguiti anche esami del sangue generali e test per altre malattie, specialmente se un veterinario che esamina l’uccello trova anomalie marcate.

Le indicazioni principali possono derivare da copiosa perdita di piumaggio o poca vivacità dell’animale che è tendenzialmente molto attivo.
Il consiglio principale è di rivolgersi al momento dell’acquisto a veterinari abilitati o a negozi di animali domestici certificati, che possano dimostrare la tracciabilità e provenienza dell’animale.

Cosa mangia la Cocorita?

Il cibo principale delle cocorite sono crocchette e mix di semi, cercando di evitare quelli di girasole.
Vanno bene anche frutta verdure fresche.

Cocorita ciboSecondo la dottoressa Laurie Hess, DVM, specialista nello studio di volatili e proprietaria del Centro veterinario per uccelli esotici a Bedford Hills, NY, le cocorite necessitano di una dieta variata che include palline di semi, frutta e verdura fresca, con semi forniti come unico cibo solo in maniera occasionale. La maggior parte dei veterinari dell’associazione aviaria raccomanda che i mixi di semi debbano rappresentare circa il 70% della dieta (questi sono nutrizionalmente bilanciati e vengono creati utilizzando una miscela di cereali, semi, verdure, frutta, vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali). L’altro terzo della dieta dei pappagallini può provenire da verdure fresche o surgelate, frutta e cereali freschi o congelati, nonché piccole quantità di altre fonti proteiche come uova cotte o carne.

Mentre il seme può essere il cibo preferito tra i pappagallini, una dieta basata solo su questi, è un errore, poiché i semi sono carenti in quasi tutti i nutrienti vitali.

La maggior parte dei prodotti e alimenti da tavola che sono salutari per le persone sono anche nutrienti per gli uccelli. Cerca di nutrire la tua Cocorita con prodotti freschi o surgelati, evitando troppi frutti (troppo ricchi di zuccheri che possono portare all’obesità), così come cibi in scatola, poiché potrebbero contenere alcuni conservanti che potrebbero non essere sicuri per l’animale. Dovrai anche evitare legumi secchi e legumi non cotti, poiché contengono tossine che possono essere fatali se l’animale ne consuma in quantità eccessive.

Cocorita: la gabbietta

Quando acquisti una gabbia, prendine in considerazione una che sia abbastanza grande da consentire all’uccello di volare o saltare senza inibizioni, ma con una spaziatura stretta delle sbarre (una spaziatura più ampia potrebbe portare a la Cocorita a ifilare la testa e farsi male). Poiché i pappagallini amano le temperature più calde, va raccomandato di tenere una lampada termica su un lato della se la vostra casa è particolarmente fresca in inverno (anche tenerla vicina ad un termosifone andrà benissimo). Raccomandiamo anche di permettere alla tua Cocorita di stare vicino alla luce naturale del sole per una salute ottimale sia del sonno che del corpo.

A tal proposito ricordiamo che la luce ultravioletta (UV) è fondamentale per consentire agli uccelli di produrre vitamina D nella loro pelle, che consente loro di assorbire il calcio dai loro alimenti. Se è troppo freddo o poco pratico per esporre il tuo uccello alla luce solare naturale all’esterno, puoi fornire al tuo pappagallo una luce UV supplementare per diverse ore al giorno usando una luce UVB 5.0 (che emette un’uscita UVB al cinque percento) che brilla sopra la gabbia. Diverse lampade UV sicure sono commercialmente disponibili per gli uccelli, e ricordiamo che le luci UV per i rettili non dovrebbero essere usate per gli uccelli, poiché la luce potrebbe causare danni agli occhi o ustioni.

Cocorita: cura del corpo e pulizia

Quando si tratta di curare la Cocorita, bisogna sapere che gli animale dovrebbero poter “fare la doccia” almeno due volte a settimana per la salute ottimale della pelle e delle piume. Basta anche una vaschetta profonda piena d’acqua, e la Cocorita, quando ne sentirà il bisogno, si bagnerà a suo piacimento.

Le Cocorite hanno tipicamente bisogno del taglio delle unghie ogni due mesi per tenerle corte e spuntate per impedire loro di graffiare indumenti o piegarsi nel tempo. Una soluzione per chi non voglia fare la pedicure alla Cocorita, consiste nel fornirle un numero di trespoli con tipi di tessitura a durezza diversa. La Cocorita avrà così la possibilità di farsi le unghie autonomamente sul materiale ruvido.

Cocorite 5La Cocorita andrebbe fornita con un gra numero di giocattoli, per esempio giochi di carta da distruggere giocattoli per le zampe (per promuovere la destrezza dei piedi), altalene, o giocattoli che nascondono cibo per stimolare l’intelligenza. Saranno tutti enormemente apprezzati!
I materiali che sono sicuri per l’uso di giocattoli includono legno, pelle, carta e la maggior parte dei prodotti in plastica dura che non sono troppo morbidi da masticare e ingerire. I giocattoli con campane o altri oggetti metallici dovrebbero essere fatti solo di acciaio inossidabile o metallo nichelato e non di zinco o piombo, che sono potenzialmente tossici per gli uccelli.

Per quanto riguarda la possibilità di far volare la Cocorica, ci sono due scuole di pensiero. Chi vuole farla sgranchire almeno ogni tanto e chi preferisce non farla mai volare.
Che tu permetta al tuo pappagallino di volare liberamente nella tua casa è una tua libera scelta.
Certamente l’animale te ne sarà riconoscente, e se preso da piccolo e se creato un buon rapporto sarà difficile che si allontani più di tanto anche lasciandolo volare libero.

È altrettanto vero che il volo potrebbe non essere pratico per molti, e il taglio parziale delle ali – o il taglio delle cinque penne più esterne per evitare il sollevamento – è una scelta che compiono non pochi proprietari.

Il taglio delle penne è una soluzione civile, visto che è temporaneo: le piume ricresceranno in pochi mesi se deciderai di far volare il tuo uccello.
Consultare un veterinario aviario prima di prendere la decisione di tagliare le piume di un uccello è sempre la soluzione migliore. Il processo di tagliare le piume di un uccello non è doloroso e di solito deve essere eseguito ogni tre o sei mesi, ha aggiunto.

Cocorita: Conclusioni

La Cocorita è un vivace animale sociale, che può essere un incredibile compagno. Facile da mantenere, soffre la solitudine e va coinvolto in ciò che facciamo, magari dandogli anche un compagno per fargli compagnia. In cambio ci farà compagnia per diversi anni. Non a caso è il terzo animale domestico pià scelto al mondo dopo cani e gatti!
Soprattutto all’inizio è importante muoversi lentamente per stabilire una relazione basata sulla fiducia. Una volta che la Cocorita ti accetterà come amico, non ci sarano più ostacoli alla vostra amicizia.

Insomma un piccolo amico, che richiede piccole cure e piccoli costi di gestione. Ma che in cambio di affetto vi ricambierà con una immensa quantità di amore.

Commenti
Notificami
guest
21 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments