Il come addestrare un cane è una delle materie più importanti e discusse inerente i cani da lavoro e da compagnia.
Questo perché l’educazione del cane e la sua capacità ad obbedire ad alcuni ordini, possono rendere la vita del padrone molto più facile, così come quella del cane immensamente più sicura.
Al di là del carattere, che naturalmente influenza i suoi comportamenti, ciò che fa la differenza per addestrare il cane è essere certi di avere le idee chiare su come comportarsi.
Come dice sempre un nostro collaboratore addestratore cinofilo:
“prima di chiederci come addestrare il cane, chiediamoci se è da addestrare il padrone”
Oggi, viste le innumerevoli richieste vedremo:
1) Le “dritte” sul comportamento dei cani, con un riassunto sui 6 fondamentali di addestramento (ed esercizi pratici per ognuno di essi).
2) I 3 corsi di addestramento cani tra i più noti e apprezzati al MONDO e ritenuti da noi i migliori in assoluto per approccio e qualità/prezzo. (1 in italiano e 2 in inglese).
Sia chiaro.
Parlare di come addestrare un cane richiederebbe ben altro che un articolo, ma quello che possiamo fare oggi è fare una introduzione ai veri fondamentali di addestramento.
Sei pronto per iniziare ad addestrare il tuo cane o cucciolo? Una corretta formazione e socializzazione sono tra i bisogni fondamentali del cane.
All’inizio, l’addestramento del cane può sembrare abbastanza travolgente, specialmente se questo è il tuo primo cane.
La verità è che addestrare il tuo cane è un processo di crescita sia per te che per lui!
Se lo fai passo dopo passo, troverai che l’attività sarà ricchissima di soddisfazioni e profondamente appagante. Quindi, mai abbattersi!
Come addestrare un cane: da dove iniziare
Esistono alcuni comandi di base, che sono il fondamento portante da cui partire per qualsiasi addestramento di un cane.
Non si tratta di insegnargli a fare chissà che cosa, ma piuttosto di insegnare che alcuni ordini vanno eseguiti soprattutto per la sicurezza del cane stesso.
Quindi, da dove iniziano gli addestratori quando viene loro chiesto come addestrare un cane?
Vediamo alcuni comandi di base, e come eseguirli ed esercitarsi al meglio, in modo da avere perlmomeno una base di partenza con cui lavorare col proprio cane.
Naturalmente in un solo articolo non possiamo toccare tutti gli argomenti che ci sarebbero da affrontare.
Per questo, il nostro consiglio è valutare eventuali corsi con addestratori cinofili se si vuole approfondire l’argomento.
Al giorno d’oggi sono sempre più gettonati anche i corsi addestramento cani online, dove un addestratore mostra via video esercizi e tecniche di addestramento su come addestrare un cane. Naturalmente questi ultimi sono scelti perché hanno inevitabilmente un costo più basso rispetto ad un corso svolto di persona da un addestratore.
Alla fine di questo articolo citeremo anche 3 corsi di addestramento online economici, ma molto completi.
Addestrare il cane: esiste un’età “giusta”?
L’American Veterinary Society ha descritto in diversi articoli come l’addestramento dovrebbe iniziare durante i primi tre mesi di vita del cucciolo.
Naturalmente, le metodologie su come addestrare un cucciolo sono leggermente diverse rispetto ad un cane adulto. I cuccioli imparano rapidamente e si adattano a qualsiasi stimolo di nuovi ambienti.
A questa età, la curiosità supera la paura. Allo stesso modo i cuccioli possono diventare paurosi e aggressivi se non vengono addestrati durante questo periodo cruciale.
In questo periodo è fondamentale esporre i cuccioli a quante più persone, luoghi e stimoli possibile. In ogni caso gli esercizi fondamentali che descrivono come educare un cucciolo di cane e come educare un cane adulto, sono identici.
Proprio per questo, non aver paura di iniziare ad addestrare anche un cane già adulto!
La maggior parte degli addestratori lavora con cani adulti, e si possono sempre raggiungere ottimi risultati!
I cani adulti necessitano in primo luogo di fiducia nei confronti del padrone. Una volta che si è creato questo legame di rispetto reciproco, possono essere sempre pronti ad iniziare un percorso di addestramento.
Basterà armarsi di un po’ di pazienza in più rispetto ad un cucciolo, ma i risultati arriveranno ugualmente. E la soddisfazione, lo assicuriamo, sarà ancora maggiore!
L’utilizzo della cuccia
Sebbene per alcuni la cuccia per il cane sembri un tabù da evitare a tutti i costi, la realtà è che il cane ha un fondamentale bisogno di avere un luogo di riposo e di sicurezza per sé stesso.
Così come in natura cercano dei luoghi riparati (almeno su tre lati) in cui nascondersi, anche un cane domestico ha bisogno di un luogo in cui rifugiarsi nei momenti in cui non è in forma.
Abbiamo visto infatti quando abbiamo trattato i trasportini per cani, l’importanza del “rifugio” per ogni cane, che viva in casa o fuori.
Un tipico esempio sono i cani anziani che convivono con cani giovani. I primi, per stare in pace dai secondi vanno mettersi nella loro gabbia, cuccia o trasportino che sia. Ed è fondamentale insegnare ai cuccioli a rispettare questo spazio.
N.B: la cuccia è fondamentale anche per la l’utilizzo in macchina. Un cane abituato a viaggiare in trasportino è un cane più sereno, oltre che più sicuro per sé stesso e per gli altri.
Altro esempio riguarda i cani che hanno paura di rumori forti quali tuoni o temporali. Nella cuccia sanno che si troveranno al sicuro e li aiuterà a calmarsi.
Naturalmente bisognerà insegnare al cane a prendere confidenza con questo luogo. Dovrai rendere questa esperienza positiva e piacevole. Ecco alcuni concetti fondamentali da seguire.
La cuccia: come renderla una vera tana
- Scegli la cuccia della misura giusta. Assicurarti che l’area non sia troppo grande o troppo piccola. Dovrebbe essere abbastanza grande da permettergli di girarsi e alzarsi, ma deve essere una tana, ossia un luogo in cui non c’è spazio per altri cani se non per lui
- Posiziona una coperta o un cuscino all’interno della cuccia. (in alcuni casi la coperta anche sopra, per fare entrare meno luce). Se il tuo cane è un masticatore, scegli un letto a prova di masticazione per assicurarti che non possa essere ingerito
- Inserisci alcuni dei giocattoli preferiti nella cucciola (ma solo all’inizio: poi i giocattoli non andrebbero lasciati MAI in giro!)
- Lascia che le prime volte la cuccia venga esplorata spontaneamente, senza costringerlo ad entrarci
- Consenti al tuo cane di sentirsi a proprio agio, rendendolo un posto felice: alcuni addestratori consigliano di dare da mangiare al cane solo dentro la cuccia.
Cosa invece evitare sempre:
- Non usare la cuccia per punire il tuo cane! Il tuo cane la assocerebbe ad esperienze negative e la eviterebbe
- Non far uscire il tuo cane solo perché sta abbaiando. Abbaierà di più se impara che abbaiando lo liberi
- Non tenere il cane dentro la cuccia per troppe ore. Limita il tempo a due o tre ore consecutive al massimo
Correzione e premio nell’addestramento cani
Numerosissimi studi dell’American Kennel Society, hanno mostrato come l’addestramento cani si basi sui concetti fondamentali di correzione e ricompensa.
Che cos’è la correzione? Significa insegnare al tuo cane la differenza tra comportamento corretto e non corretto. Correggere il tuo cucciolo non dovrebbe mai includere punizione, violenza fisica o sculacciate. Dire un fermo “No!” al tuo cane sarà più che sufficiente.
Che cos’è un premio? Si tratta delle prelibatezze date al cane per un lavoro ben fatto! Questi oggetti possono essere qualsiasi cosa ami il tuo cane, come un giocattolo o un cibo preferito. Quando il tuo cane si comporta, da “Buon cane”, si merita un premio!
N.B: nel contesto dell’addestramento cani, l’utilizzo di premi deve estensivo all’inizio dell’addestramento del cane, ma poi deve ridursi a sporadico, in modo che il nostro Fido impari a eseguire i comandi anche senza l’ausilio dei premi.
Allo stesso modo, le lodi a voce devono essere sempre tante e abbondanti quando il cane si comporta bene. Per lui sarà una gioia vederci felici!
Ricorda: come dice sempre uno dei nostri addestratori durante i suoi stages: “I “bravo” sono gratis: usiamoli!!”
Come addestrare un cane: i 6 comandi fondamentali
Vediamo ora i 6 comandi FONDAMENTALI, che sono imprescindibili da conoscere per qualsiasi cane.
Si tratta di comandi di base che permettono di vivere il cane in sicurezza, sia per sé stesso che per gli altri. Imparare almeno questi, sarebbe davvero importante.
Non è difficile, e darà immense soddisfazioni!
1) Il comando “SEDUTO”
Il comando seduto, riconosciuto internazionalmente come comando “SIT” è il più semplice e forse più importante nell’addestramento di un cane. È la base per molte altre tecniche di allenamento.
Il comando sit è di solito il primo comando che le persone insegnano ai loro cani. Sembra piuttosto semplice, eppure può svolgere un ruolo fondamentale nella gestione di comportamenti indesiderati.
Ad esempio, un cane non può sedersi e saltare allo stesso tempo. Preparando il cane a sedersi, hai iniziato il lavoro necessario per impedirgli di saltare. Inoltre, addestrare il cane a sedersi può aiutarlo a calmarsi e rilassarsi quando necessario.
Come addestrare il cane al comando “SEDUTO”
- Tieni una ricompensa in mano e poniti davanti al tuo cane.
- Metti la sorpresa sul naso del tuo animale domestico.
- Muovi la mano in alto, lasciando che la sua testa segua il movimento della mano.
- Se il tuo cane alza la testa per mordere il cibo, usa l’altra mano per guidare la schiena in posizione seduta.
- Mentre si siede, dì “Seduto” (o “Sit”).
- Quando il tuo Fido esegue il comando, lodalo e premialo!!
- Ripeti questo comando più volte al giorno.
Ripeti questa sequenza alcune volte al giorno fino a quando il tuo cane non la padroneggia.
Un passo utile è chiedere al tuo cane di sedersi prima dei pasti (in questo caso al comando seduto solitamente va fatto seguire il “libero” per dare l’ok ad andare a mangiare), quando parte per le passeggiate e in altre situazioni in cui vorresti che fosse calmo e seduto.
In queste situazioni per lui sarà più difficile concentrarsi e ti farà capire se ha appreso a pieno il comando!
2) La conduzione al guinzaglio
Addestrare il tuo cane a tallonarti senza tirare è un esercizio fondamentale.
Insegnare al tuo animale domestico a camminare accanto a te, anziché di fronte, renderà immensamente più piacevole le passeggiate sia per lui che per te.
Come addestrare un cane a non tirare al guinzaglio
- Metti collare e il guinzaglio al cane, ma senza avviarti alla camminata.
- Metti il tuo cane in posizione seduta (possibilmente col comando).
- Tieni il guinzaglio nella mano sinistra.
- Metti un giocattolo o premio nella tua destra sopra la testa dell’animale.
- Inizia a camminare con il giocattolo davanti mentre pronunci il comando “al passo”.
- Attira l’attenzione del tuo Fido sul premio o giocattolo.
- Se viene distratto o tira davanti, smetti di camminare immediatamente.
- Quando presta nuovamente attenzione, elogia il tuo cane e dagli il premio.
- Una volta che il tuo cane ti dà 30 secondi di attenzione, ricomincia a camminare.
- Aumenta i tempi prima di premiare nuovamente il cane.
- Ripeti questo processo ogni giorno.
Portare il cane al passo, e soprattutto non farlo tirare è una delle richieste maggiori che vengono fatte dai padroni agli addestratori.
È anche uno dei comandi più difficili, perché richiede enorme autocontrollo dal punto di vista del cane e infinita pazienza dal punto di vista del padrone.
Abbiamo visto qui sopra un esercizio base per insegnare al cane a rispettare il passo, ma ne esistono molte versioni differenti, ognuna spesso più adatta a diversi tipi di cane.
3) Il comando “TERRA”
Questo comando è piuttosto difficile da imparare per i cani. I vantaggi, tuttavia, sono sorprendenti. Per esempio è molto utile perché può aiutare i cani ansiosi o spaventati a rilassarsi.
Il comando terra, è importante per diversi motivi. Innanzitutto, proprio come il comando sit, è incompatibile con alcuni comportamenti indesiderati. Un cane non può saltare mentre è sdraiato. Insegnando a sdraiarsi a comando, hai uno strumento per gestire diversi problemi comportamentali comuni. Come abbiamo visto è anche molto utile a promuovere il rilassamento nei cani eccitati.
Sdraiarsi è anche propedeutico per alcuni altri comportamenti. Ad esempio, prima di poter addestrare un cane a rotolare o a svolgere alcuni altri esercizi comportamentali, deve sapere come sdraiarsi.
Come addestrare un cane al comando “TERRA”
- Prendi una bella sorpresa profumata e tienila nella tua mano chiusa.
- Metti la mano sul naso del tuo cane.
- Permettigli di annusare la sorpresa/premio.
- Mentre il tuo animale lo sente, sposta la mano sul pavimento.
- Consenti al tuo animale domestico di seguire la mano.
- Dopo che il cane è in posizione prona, dì “TERRA”.
- Se il cane resta a terra lodalo coi “bravo” e premialo col premietto!
- Ripeti questo allenamento ogni giorno.
Nota: non spingere mai il cane in posizione abbassata usando la forza. Se il tuo animale si alza, di ‘”No” e togli la mano. Alla fine, il tuo cane capirà l’azione giusta da compiere.
Mi raccomando, lodalo quando svolge correttamente l’esercizio! Dopotutto, sta lavorando sodo per capirlo!
Questo può essere uno dei comandi più difficili dell’addestramento all’obbedienza del cane. Perché? Perché la posizione è una posizione sottomessa. Tuttavia può aiutare il cane mantenendo l’allenamento positivo e rilassato, in particolare con cani paurosi o ansiosi.
4) Il comando “RESTA”
Il comando “resta” è utilissimo in molte situazioni.
Può servire semplicemente a tenere il cane fermo e lontano dai piedi mentre stiamo pulendo il pavimento, così come potrebbe salvargli la vita impedendogli di imbattersi in situazioni pericolose.
Se il tuo cane sa come restare, puoi gestirlo bene in pubblico e in privato. Può anche consentiti di lasciare il cane senza guinzaglio e libero in determinate situazioni in cui deve fermarsi restare a comando. (Ma sia chiaro: deve padroneggiare il comando molto bene).
Come addestrare il cane al comando “RESTA”
- Comanda al tuo animale domestico di sedersi. (il seduto o Sit è propedeutico e indispensabile per il comando resta!)
- Apri il palmo della mano e giralo verso di lui.
- Di ‘”Resta”.
- Fai un passo indietro.
- Se il tuo cane rimane fermo, torna da lui e dagli una ricompensa e tanti elogi!!
- Aumenta il numero di passi all’indietro che esegui ogni volta.
- Premia sempre il tuo cane per il comando eseguito, anche se solo per un breve periodo.
Il comando resta è importante, e può essere anche divertente per il cane!
Per esempio, puoi associare il “RESTA” al “TROVA”.
Il trova è un comando che non vedremo in questo articolo, perché un po’ più avanzato, ma è un esercizio che stanca tantissimo il cane perché lo costringe ad usare il naso e di conseguenza lo stanca mentalmente.
Ricorda: un cane stanco è un cane felice!
Tornando alla combinazione resta + trova: è un esercizio che si può fare anche in casa, magari quando fuori piove.
Ordiniamo al cane di sedersi e quindi di restare. Facciamogli vedere che abbiamo in mano un gioco/un premio e quindi andiamo tranquillamente a nascondere il gioco in giro per la casa.
Torniamo dal cane e diciamogli: Trova!
Il cane sarà felicissimo di cercare ovunque il premio o i premi, e imparare il comando “RESTA” così come il comando “TROVA” sarà associato positivamente ad un bellissimo esercizio. Naturalmente, quando lo troverà…facciamogli le feste!!
Noi lo facciamo…e i nostri cani sono davvero cani felici! (E fortunati…)
PS: è divertentissimo anche per il padrone 😉
5) Il comando “LASCIA”
Questo comando può rivelarsi letteralmente un salvavita quando ci accorgiamo che il nostro cane sta masticando un boccone di cui non conosciamo la provenienza.
Come addestrare un cane al comando “LASCIA”
- Metti un premio in cibo in entrambe le mani.
- Mostra al tuo cane un pugno chiuso con la sorpresa dentro.
- Il tuo cane probabilmente proverà ad ottenere il cibo cercando di aprirti la mano col muso.
- Dì “No!” al tuo cane.
- Una volta che si ferma, dai al tuo cane elogi e un premio, ma NON quello che hai in mano.
- La prossima volta, aspetta che il tuo cane si allontani dal tuo pugno.
- Dai al tuo cane il premio solo quando si allontana. Assicurati che sia a contatto visivo con te.
Fase due
Una volta che il tuo cane ha imparato la prima fase, sei pronto per l’addestramento intermedio.
- Dai al tuo cane un gioco (evita i suoi giochi preferiti le prime volte)
- Permettigli di tenerlo in bocca
- In una mano tieni un premio in cibo, ma non farglielo vedere
- Dai al tuo cane il comando “Lascia“.
- Se non lascia il gioco, mostragli il premio in cibo e daglielo solo dopo che ha lasciato il gioco
- Quando lascia il gioco, dagli il premietto in cibo e lodalo!
“Lascia” è il comando base che si usa per dire al cane di lasciare qualcosa che ha già raccolto.
Questo comando può impedirgli di mangiare qualcosa di dannoso e velenoso, così come fargli capire che non è un bene divorare il tuo paio di scarpe preferite.
6) Il comando “VIENI” (o torna)
Il comando “vieni” è il fondamentale del richiamo, e può salvarti da un sacco di esasperazione e frustrazione.
Puoi usarlo per far venire il tuo cane verso di te se ti scivola il guinzaglio, per farlo entrare rapidamente dal cortile o per dirgli di venire farsi fare le coccole!
Come addestrare il cane al comando “VIENI”
- Siediti in un luogo abbastanza spazioso libero da distrazioni a qualche metro dal tuo cane
- Se siete in due, fai trattenere il cane lontano da te da una seconda persona
- Chiama il cane col suo nome e aspetta che corra vero di te
- Mentre corre verso di te urla il comando “VIENI!” (o anche torna) in modo che venga associato al ritorno verso di te
- Al suo arrivo premialo elogiandolo (ricorda: i bravo! Sono gratis!!) e/o con dei premietti di cibo
- Ripeti l’esercizio finchè al comando “vieni” il cane torna senza l’utilizzo di premi col cibo
Puoi usare la parola vieni, così come la parola torna, è indifferente. L’importante è che poi tu impari ad utilizzare sempre la stessa parola.
Il comando vieni (o torna) è davvero importante, sia per eventuali situazioni di pericolo che per situazioni di vita quotidiana.
Assicurati solo, soprattutto all’inizio, di comandare al tuo cane di venire associando il comando a situazioni positive. In questo modo, sarà sempre felice di venire da te, perché assocerà il ritorno a sensazioni positive.
Pratica questo comando frequentemente per tutta la vita del cane, gratificandolo sia con lodi che con premietti in cibo. È un comando che non dovrà dimenticare mai!
Come addestrare il cane: I 3 corsi TOP al mondo
Ok, ma esistono corsi che posso vedermi a casa per addestrare il mio cane??
Al di là dei numerosi consigli che abbiamo potuto introdurre nell’articolo di oggi, ci è stato chiesto di selezionare dei corsi COMPLETI e affidabili per quanto riguarda l’addestramento di cani, sia cuccioli che adulti.
E certamente, per chi vuole approfondire, esistono pacchetti di corsi da vedere a casa.
Naturalmente l’esercizio che si potrebbe fare con un addestratore cinofilo sul campo resta qualcosa di insostituibile, ma visti i costi sempre maggiori a cui si va incontro a questi tipi di lezione, un corso completo e di qualità TOP può rivelarsi altrettanto utile, soprattutto per l’educazione di base del cane.
Ci è stato chiesto quanto costa un addestramento con addestratori cinofili. Non esiste una risposta univoca. Solitamente per ottenere risultati concreti ci si “addestra” per qualche mese, almeno 2 volte a settimana.
N.B: un corso di addestramento cani, con addestratore cinofilo certificato, costa in media dai 30 ai 50 euro l’ora. Le lezioni per un addestramento completo di base sono di 2-3 a settimana, per 1-2 mesi.
Naturalmente questo comporta mettere in preventivo di spendere 300-500 euro al mese.
Non è questione di “tanto o poco”, ma è semplicemente il prezzo di mercato (e a nostro parere giusto) necessario per avvalersi di competenze qualificate.
L’alternativa migliore, è quella di scegliere dei corsi registrati da degli addestratori cinofili.
Con un pagamento una-tantum si portano a casa davvero video lezioni complete.
Come vedremo fra poco abbiamo selezionato un 1 corso in italiano e 2 corsi in inglese: uno degli Stati Uniti e l’altro della Nuova Zelanda.
Il corso in italiano è una introduzione di base ai fondamentali per l’addestramento cinofilo, i 2 corsi in inglese sono corsi più avanzati e completi a 360° con diversi esercizi e test.
Ma vediamo tutto un po’ più nel dettaglio.
Come educare il cane: corso addestramento italiano
3) Educa il tuo cane in 12 lezioni
Educa il tuo cane è a nostro avviso uno dei migliori corsi per addestramento cani in italiano per rapporto qualità prezzo.
Si tratta di un corso strutturato in 12 video lezioni che toccano tutti gli argomenti che non possono essere trascurati da qualsiasi padrone. In particolare i 12 video comprendono:
Insegnare al cane il suo nome e il comando seduto.
- Insegnare al cane il comando vieni.
- Insegnare al cane il comando resta.
- Insegnare al cane il comando terra.
- Lezione ed approfondimento sull’autocontrollo.
- Lezione sul contatto visivo con il cane. Approfondimento.
- Lezione sulla socializzazione del cane.
- Lezione sulla struttura sociale e le gerarchie.
- La gestione al guinzaglio del cane e il tirare al guinzaglio.
- Insegnare al cane ad andare al guinzaglio.
- Guida alla scelta del cane.
- Lezione sui premi ed il rinforzo positivo.
I video sono ben strutturati e sono pensati per chi parte da zero.
Non c’è un limite all’età del cane, infatti negli esempi vine spiegato sempre sia come comportarsi coi cuccioli sia come adattare l’insegnamento a dei cani un po’ più avanti con l’età.
Interessanti anche i diversi manuali in omaggio proposti insieme al corso, che vanno dalla salute del cane, all’alimentazione, ad alcuni esercizi specifici (per esempio l’insegnamento del “clicker” ed esercizi per stimolare la mente).
Insomma, è un corso che tocca moltissimi punti, completamente in italiano e particolarmente adatto per chi è all’inizio.
Praticamente al prezzo di 1 lezione di addestramento cinofilo, si portano a casa 12 lezioni complete di addestramento cinofilo di base.
PRO
- In formato digitale: si ha l’accesso al corso appena si acquista
- Completamente in italiano
- Descritti i principali comandi a cui ogni cane DEVE saper rispondere
- Comandi insegnati sempre tramite rinforzo positivo
CONTRO
- E’ un corso base: pensato per i fondamentali (andrà benissimo per chi è all’inizio)
- Avremmo gradito alcuni esercizi di comunicazione padrone-cane
A chi lo consigliamo
Un corso addestramento cani online ottimo soprattutto per chi è agli inizi.
Un corso base del genere a nostro avviso dovrebbero farlo TUTTI i padroni di cani, per la sicurezza propria e soprattutto per la sicurezza del proprio amico a 4 zampe.
Considerato che 1 ora e mezza con un addestratore costerebbe uguale all’intero corso, ne vale certamente la pena.
Sante Perrucci – Educa il tuo cane in 12 lezioni – Prezzo (Sito Web Ufficiale): 49,90 euro
Addestramento cani: il corso più conosciuto al mondo
2) The Online Dog Trainer
Passiamo ad un vero corso di addestramento.
“The Online Dog Trainer” è un corso di addestramento cani tra i più famosi al mondo di sempre da seguire completamente su piattaforma online.
L’addestratore cinofilo che lo tiene è Dan Abdelnoor, un addestratore della Nuova Zelanda, diventato prima famoso in Australia e poi in Regno Unito e USA. È diventato noto al pubblico prima grazie alle mini clip su youtube, poi grazie al libro “What the Dogs Insight Me About Being a Parent”.
È un addestratore cinofilo certificato a tempo pieno, e pubblica regolarmente sulla sua piattaforma blog tutte le novità sugli approcci ai diversi comportamenti dei cani.
Ad oggi la sua piattaforma ha superato i 100 mila iscritti nel mondo.
Ma come è strutturato il suo corso per addestramento cani?
Per prima cosa va detto che si tratta di un corso addestramento cani interamente video. Parliamo di centinaia di video, che vengono continuamente aggiornati, settimana per settimana.
Tali video sono divisi in 5 grandi categorie d’apprendimento:
1) Linguaggio del corpo: In questi video corsi viene trattata tutta la parte legata a capire gli atteggiamenti del cane, e di conseguenza le sue esigenze.
Capiamo il perché ha un certo comportamento, per intenderci. Questo implica una maggiore affinità fra padrone e casa, che riescono a capirsi molto più facilmente.
Sempre in questo modulo vengono trattati argomenti quali iperattività, aggressività, salto (persone o cose), non risposta e ansia, solo per citarne alcuni. Inoltre, vengono viste le tecniche di addestramento di comando e l’utilizzo delle ricompense.
2) Il NON utilizzo della violenza: questa è una delle parti più discusse di questo programma. Indica chiaramente che non dovresti costringere mai il tuo cane a fare nulla. La forza non dovrebbe essere usata per imporre il tuo comando.
Devi mantenere il controllo, ma questo non ha nulla a che fare con la forza. I cani sono molto intelligenti e sanno chi ha il controllo. Viene spiegato come imparare a farsi rispettare e obbedire, utilizzando tecniche di persuasione psicologica, ma senza mai dover alzare le mani sull’animale.
3) Addestramento dei cuccioli: questo è ciò che Dan chiama Project Moses, che fa parte dell’addestramento da zero di un cucciolo di otto settimane. In questo i video sono chiarissimi e davvero completi. I video hanno tutto, allenamento di base, allenamento al guinzaglio, riconoscimento dei comandi e controllo delle emozioni e degli stimoli.
4) Il rapporto col cibo: il modulo parte sull’utilizzo del cibo anche come strumento di addestramento. L’utilizzo però non deve essere esclusivamente associato ad un esercizio, in modo che il cane non si concentri solo sul cibo, ma si focalizzi sull’esercizio, e poi sulla ricompensa.
Viene anche trattata la controversa parte in cui alcuni addestratori consigliano di far consumare i pasti principali al cane solo dopo che sono stati consumati dal padrone.
In realtà su questo aspetto, rispetto a questo corso addestramento cani noi abbiamo diversi dubbi, tant’è che anche il modulo stesso dice che questo comportamento dovrebbe facilitare l’obbedienza del cane, ma non è indispensabile.
5) Comprensione: l’importanza di capire e farsi capire dal proprio cane. Essere il padrone di un cane non è diverso dall’essere un genitore. La comunicazione è la base di ogni cosa e in questo modulo viene trattata in ogni minimo dettaglio. Un ottimo aspetto è che gli esercizi sono molti e divisi per difficoltà crescenti, permettendo a tutti di riuscire a trovare il proprio ritmo di crescita e apprendimento.
Il corso, essendo interamente in formato video digitale è molto accessibile anche per chi non macina l’inglese, visto che sono mostrati nel dettaglio tutti gli esercizi da fare.
PRO
- Corso online interamente video (oltre 200 video, aggiornati settimanalmente)
- Articolato in esercizi per addestrarsi in ogni situazione: ascolto, comandi, abbaio, controllo emozioni, socializzazione ecc
- Tra i più seguiti al mondo, con oltre 100mila iscritti in abbonamento
- Diviso per aduli e cuccioli
- Forum in cui si possono svolgere domande specifica allo staff
- 3 giorni di prova di accesso a tutto il materiale al costo di 1$, e garanzia soddisfatti o rimborsati al 100% per 60 giorni
CONTRO
- Il modulo sul “prima mangia il padrone e poi il cane” non lo condividiamo (ma non compromette certo la qualità del corso)
- Essendo internazionale la lingua è inglese. I video, tuttavia, sono esplicativi indipendentemente dalla lingua
- L’abbonamento è mensile (rescindibile però in qualsiasi momento)
A chi lo consigliamo
Un corso che risponde a pieno alla domanda su come addestrare un cane. Innumerevoli video, aggiornati costantemente, con gli ultimi esercizi, giochi e regole per preparare il cane veramente a qualsiasi situazione.
Bellissima l’idea di dividere i video per anzianità (per cani più o meno grandi di 8 mesi).
Essendo completamente in formato video è superflua la conoscenza dell’inglese, visto che si vedono perfettamente tutti gli atteggiamenti del cane e dell’addestratore.
Unica pecca, è il prezzo, superiore alla media. Ma oggettivamente vale quel che costa.
Dan Abdelnoor – The Online Dog Trainer – Prezzo (Sito Web Ufficiale): 39,90 euro
Come addestrare un cane: il corso TOP per rapporto qualità prezzo
1) Brain Training For Dogs
Passiamo ad un corso per addestramento cani conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo, creato da Adrienne Farricelli, una addestratrice degli Stati Uniti nota per il suo approccio “psicologico” ai cani.
Si tratta di un corso in formato digitale, dunque senza problemi legati a spedizioni varie.
Ma partiamo dal “chi”.
Adrienne Farricelli è una addestratrice cinofila certifica CPDT-KA (Certified Professional Dog Trainer – Knowledge Assessed) molto conosciuta anche per aver partecipato a diversi programmi televisivi oltre che essere una scrittrice per USA Today and Every Dog.
Inoltre, grazie alle sue origini italiane, è membro dell’Associazione italiana addestratori cinofili. Per ottenere questo risultato, Adrienne ha completato oltre 200 ore di apprendistato sotto un addestratore cinofilo senior.
In altre parole, parliamo di un curriculum che comprende alcune delle più alte qualifiche nell’addestramento cinofilo.
Ciò che l’ha resa famosa in tutto il mondo, però, è l’approccio che utilizza nell’addestramento del cane.
Nello specifico, Adrienne propone un’educazione fondata sulla neuroplasticità, ossia la capacità del cervello (in questo caso dei cani) di mutare in risposta agli stimoli che gli vengono forniti dall’esterno (ossia da noi).
Questo è un approccio molto diverso dal tipico “il cane ha tot anni, tot esperienze e quindi facciamo questo esercizio).
Al contrario, è un vero e proprio percorso di crescita, costruito con esercizi posti al cane come giochi, che col tempo e con la pratica aprono la mente del cane rendendolo più incline ad imparare e a prestarsi sempre più volentieri ai nuovi stimoli.
N.B: tutti gli esercizi sono assolutamente privi di rimproveri o violenza nei confronti del cane
Altro aspetto che ci ha colpito di questo corso addestramento cani è la capacità di agire sulla sfera della comunicazione fra il cane e il padrone.
Gli esercizi si fondano sul miglioramento dell’apertura mentale, con conseguente comportamento più aperto e ricettivo nel confronto del padrone e delle nuove informazioni.
Il risultato è, col tempo che quantifichiamo in almeno 2 mesi di esercizi, un cane che riesce a mostrarsi più obbediente, ma che soprattutto è felice di esserlo.
Ok, infine vediamo brevemente come è strutturato il corso.
Come abbiamo già accennato si tratta di un corso addestramento cani scaricabile nei libri in formato PDF. I video invece saranno accessibili sulla piattaforma del sito web.
I corsi sono divisi in 7 moduli, divisi per difficoltà crescente. Si va dal livello base chiamato “pre-scuola” a gli ultimi due chiamati rispettivamente “universitario” e livello “Einstein”
Inoltre tutto è spiegato sia via libro, che via video, in modo che si possa vedere al meglio come svolgere gli esercizi.
Da notare che gli esercizi da “brain trainer” sono 21, tutti in formato video.
I moduli e gli esercizi comprendono praticamente tutti i “problemi” o le situazioni che vanno affrontati con il proprio cane. Gestione dell’aggressività, euforia da rientro in casa, conduzione, abbaio, stress e masticazione, iperattività, non ascolto dei comandi, ecc.
In più, c’è la possibilità di inviare domande direttamente all’educatrice (o al forum privato) ricevendo risposta in non più di qualche ora. Lo abbiamo testato diverse volte.
PRO
- Un corso online completo a 360° e ricchissimo di materiale
- Numerosi video e moduli illustrati chiarissimi: non è necessario conoscere la lingua
- Adatto anche ad esercizi da “lavoro” avanzati: agility dog, canicross, retrieving, disc dog, obedience, ecc…
- Eccellente rapporto qualità prezzo, visto anche che si può chiedere direttamente all’educatrice
- Risultati davvero ottimi su molti cani, con diverse testimonianze dirette
- Garanzia soddisfatti o rimborsati della durata di 60 giorni
- Possibilità di fare infinite domande private all’addestratrice e al suo staff, che risponde davvero velocemente (cosa più unica che rara)
CONTRO
- È un corso internazionale: la lingua è inglese (più che altro da usare per comunicare con l’educatrice)
- In proporzione, il materiale di moduli e libri “da leggere” è maggiore di quello video
A chi lo consigliamo
Parliamo di un corso di fama internazionale la cui addestratrice lavora anche in diverse trasmissioni TV degli Stati Uniti per l’efficacia e qualità dei contenuti che propone. Ciò che lo rende uno fra i migliori è l’incredibile rapporto qualità prezzo, anche considerato che si accede alla consulenza privata dell’educatrice e al suo staff (che risponde davvero, a noi ha sempre risposto in meno di un’ora). Eccellente la preparazione dell’addestratrice, al top delle certificazioni nazionali e internazionali.
È in lingua inglese, ma fra video e illustrazioni la comprensione è ottima in ogni caso.
Un corso ideale per chi cerca un prodotto di qualità elevata, ma ad un prezzo accessibile, chiaro, e che affronti sia l’addestramento di base che quello avanzato.
Adrienne Farricelli – The Online Dog Trainer – Prezzo (Sito Web Ufficiale): 59,00 euro
Naturalmente i concetti che abbiamo visto oggi sono limitati a quello che è possibile trasmettere in un articolo.
L’addestramento cani è una materia vastissima, a volte frustrante e complicata, ma più spesso estremamente appagante e ricca di immense soddisfazioni!
Gli esercizi che abbiamo visto sono fondamentali, ma sono solo un minimo di tutto quello che il nostro cane è in grado di imparare.
Possiamo approfondire l’addestramento cinofilo rivolgendoci ad un addestratore cinofilo certificato.
In alternativa possiamo provare uno dei corsi per cani online che abbiamo citato. I corsi che abbiamo visto sono stati testati sia da noi che da diversi addestratori cinofili, e sono riconosciuti per essere tra i migliori in assoluto nel MONDO, con centinaia di migliaia di iscritti. Purtroppo, sono in inglese.
Dubbi, domande o curiosità di qualsiasi tipo?
Io e lo staff di Petadvisor.it siamo a disposizione nei commenti! Buon addestramento a tutti!