Qual è il migliore trasportino per cani adatto a qualsiasi esigenza? Qual è il più solido? Quale il più leggero?
Scegliere un trasportino per cani è un momento molto importante (spesso sottovalutato) perchè il trasportino deve essere percepito dal cane come un luogo sicuro, confortevole e solo suo.
Un trasportino di pessima qualità finirà per farsi odiare dal cane…cosa che noi non vogliamo!
Entriamo nel dettaglio. Oggi scopriremo:
1) Come usare al meglio un trasportino e PERCHE’ è davvero così importante.
2) Quali sono i migliori trasportini per cani oggi in commercio.
Pronti?
Trasportino per cani: come farlo apprezzare!
Abbiamo già visto le cucce per cani da interni e le cucce per cani da esterni. Il trasportino spesso viene confuso con queste ultime categorie: in realtà una cuccia è un “semplice” luogo in cui il cane va a riposare, mentre il trasportino è un accessorio adibito al trasporto, che a volte il cane decide di far diventare la sua cuccia.
Prima di andare a vedere tutti i vari modelli di trasportino esistente vorrei sottolineare l’importanza di questo strumento nella gestione quotidiana del cane.
Parliamo di un accessorio importantissimo, da usare in casa, all’aperto, in macchina o in viaggio.
Ma non basta comprarne uno e chiuderci dentro il cane sperando che questo lo accetti senza dire nulla (a meno che non siate molto fortunati!).
È infatti importante far conoscere al cucciolo fin dai primi momenti il suo trasportino in modo che per lui diventi una sorta di casa portatile e non una “cella”, in questo modo il cane si sentirà sempre al sicuro dentro il suo trasportino e vi entrerà volentieri.
Se invece state decidendo di introdurre questo strumento nella vita di un cane già adulto è altrettanto importante una buona abituazione. Le prime volte è bene far familiarizzare il Fido con il trasportino aperto, posto in una parte della casa o del cortile, in cui lui si sente già a suo agio e premiarlo con cibo, complimenti e coccole ogni volta che si avvicina o entra nel trasportino.
Se il vostro cane possiede una copertina preferita è utile mettere quest’ultima all’interno del kennel per farlo sentire più a suo agio. Utile anche porre un suo gioco nel trasportino (ma solo uno, non deve essere un deposito!).
A piccoli passi potrete poi iniziare a chiudere il trasportino con il cane al suo interno continuando a premiarlo ogni volta che vi resta all’interno senza lamentarsi.
Trasportini per cani: sono davvero così importanti?
Ci è stato chiesto diverse volte se è effettivamente così essenziale avere un trasportino per il nostro cane. Sì, lo è. Vediamo brevemente il perchè.
Il trasporto in automobile
L’articolo 169 del codice della strada contiene tutte le indicazioni necessarie al trasporto degli animali domestici. Questo prevede che per legge vengano trasportati all’interno di apposite gabbie o contenitori o nel vano posteriore diviso dal resto dell’abitacolo da un’apposita rete.
È quindi illegale trasportare i nostri amici in braccio, liberi sui sedili posteriori o anche solo fermati tramite guinzaglio o cintura di sicurezza. E’ importante saperlo almeno a titolo informativo.
Il cane o il gatto che scorrazzano liberi in giro per la macchina possono diventare un elemento di distrazione per il guidatore e quindi minare alla sicurezza stradale.
È poi molto importante considerare la salute dei nostri amici; cercando un po’ su internet si trovano vari video di crash test che dimostrano quanto sia poco sicuro lasciare un animale libero nel veicolo. Personalmente mi rendo conto dell’instabilità del mio cane anche solo in caso di una brusca frenata.
In questo senso anche le “cinture di sicurezza” che si trovano in commercio non danno nessuna certezza. A me è capitato che si staccasse anche solo provando a tirare forte, non oso immaginare nel caso di un urto.
Oltre alla sicurezza va considerato anche lo stress dell’animale. Il cane trasportato in macchina viene sottoposto a moltissimi stimoli visivi, olfattivi e uditivi che gli causano una grande agitazione e al tempo steso un forte stress vedendosi impossibilitato a raggiungerli.
Il trasportino per cani minimizza questo stress in quanto il contatto di Fido sul mondo che lo circonda è ridotto, il kennel funge un po’ da filtro in questo caso. In più se il cane è particolarmente abituato a viaggiare nel suo trasportino i viaggi in macchina si trasformeranno in un momento di relax in cui potrà comodamente riposare nel suo rifugio personale, magari in seguito ad una lunga passeggiata.
Il trasportino come tana nei momenti di stress
Non va poi sottovalutata la funzione del kennel come “tana” del nostro migliore amico. Se l’abituazione viene fatta nel modo corretto il cane inizierà a vedere nel trasportino il SUO luogo, quel luogo dove può ripararsi e riposare senza essere disturbato da nessuno, padroni compresi.
Questo vale soprattutto quando in casa è presente più di un cane, magari un giovincello pieno di energia e voglia di giocare ed uno più vecchiotto che vuole riposare. Il più anziano può riscoprire nel suo trasportino il luogo ideale dove rintanarsi lontano dai giochi del giovane.
Il fatto che il cane riconosca nel kennel la propria cuccia si rivela molto utile anche quando andiamo in vacanza. Al di là del semplice trasporto in macchina, il nostro amico avrà anche la sua casa portatile con sé e ciò renderà meno stressante per lui lo spostamento.
E’ importante capire che il trasportino è uno strumento molto importante per il nostro animale, anche se pensiamo possa tranquillamente farne a meno!
Entriamo ora più nello specifico vediamo i tipi di trasportino che possiamo trovare in commercio. Ne esistono una gran varietà, per colori e forme e per l’utilizzo che ne dobbiamo fare.
Vediamo i migliori!
Trasportino per cani: Classifica [Aggiornata]
Trasportini cani: classico in plastica
7. Skudo – Trasportino in plastica
È il tipico trasportino per cane che ci viene in mente pensando a questo prodotto, lo si trova in varie dimensioni, forme e colore a seconda delle esigenze tecniche ed estetiche.
È uno strumento adatto a tutti i tipi di cane, offre il vantaggio di essere adatto anche al trasporto degli animali in aereo. Si presenta come una sorta di cuccia in plastica con un cancelletto in metallo con una chiusura di sicurezza che ne impedisce una facile apertura da parte dell’ospite di turno.
Questo particolare tipo di trasportini per cani contano 6 misure diverse in modo da adattarsi ad ogni tipo di cane. In base alla dimensione variano leggermente le caratteristiche esterne, in particolare quelli dedicati al trasporto di cani o gatti di piccole dimensioni superiormente presentano una maniglia che ne facilita il sollevamento da parte del proprietario. I trasportini per cani di dimensione e peso maggiore sono predisposti all’aggiunta di rotelle per sui la maniglia superiore è adattata in modo da poter tirare (e non sollevare) il prodotto. Sulla parte superiore è anche presente un vano chiuso in cui poter riporre il guinzaglio o qualsiasi altra cosa.
Il vantaggio di questo tipo di trasportino sta soprattutto nel fatto che può essere usato per il trasporto in auto e in aereo e oltrettutto, in casa, può essere un valido sostituto alla tipica cuccia. Insomma due funzioni per un unico prodotto, un vantaggio anche economico. La pulizia è agevolata dalla possibilità di smontarlo e rimontarlo in men che non si dica.
Essendo molto chiuso offre una bassa visibilità al cane. Nei casi di cani che temono i luoghi stretti può rappresentare un handicap mentre si rivela un’utile caratteristica in quei cani che si stressano o agitano troppo per via degli stimoli esterni.
Un consiglio: aggiungere un cuscino specifico o una copertina può rendere più confortevole l’utilizzo del trasportino.
Skudo – Trasportino in plastica (medio) – (68x48x51(h)cm) Prezzo che consigliamo: 55,00 euro
Trasportino cani: da viaggio
6. Morstone – Trasportino tracolla ripieghevole
Passiamo ad un trasportino leggero da viaggio, studiato per essere portabile praticamente ovunque.
Si tratta di un trasportino in tessuto con imbottitura interna. Il fondo è solido ed estraibile. La struttura complessiva è di alta qualità e molto ben fatta, il lettino interno è estremamente morbido e piacevole. All’interno c’è un piccolo guinzaglio per assicurarsi che il cane sia fissato saldamente nel caso in cui cerchi di uscire. La piccola ciotola portatile è super pratica.
Per un trasporto sicuro, il trasportino è dotato di 2 maniglie collegabili per trasportare l’animale e mantenere l’equilibrio.
Include una tracolla regolabile da trasportare senza usare le mani. Può essere ripiegato ed inoltre è adatto per essere posto sotto i sedili degli aeromobili. In questo modo, puoi sempre portare con te il tuo animale domestico senza dover viaggiare separatamente.
Il trasportino ha un’apertura laterale per consentire all’animale di entrare senza problemi. La cerniera resistente mantiene le aperture ben chiuse durante il trasporto.
Da notare poi che il morbido tappeto in pile può essere rimosso e lavato in mano, mentre è sufficiente pulire il supporto dove è macchiato con acqua calda, spazzola morbida e sapone e lasciarlo asciugare all’aria per pulire il fondo solido.
Un trasportino per cani davvero adatto ai viaggi.
Morstone – Trasportino tracolla ripieghevole – Prezzo che consigliamo: 35,99 euro
Trasportini cani: da spalla
6. Pecute – Trasportino espandibile cani e gatti
Cerchiamo un trasportino per cani o per gatti da portare sempre con noi? Ecco la risposta.
Questa borsa portatile per animali domestici è realizzata in poliestere resistente. E’ strutturato con un pannello rigido sul fondo che dona un solido sostegno al cane. E’ ance presente una rete traspirante su tutti e tre i lati per garantire la normale circolazione dell’aria all’interno della scatola. C’è una piccola tasca all’esterno della borsa per conservare le cose.
La maglia usata su entrambi i lati e il materiale trasparente sul fronte rendono lo zaino traspirante. La parte superiore dello zaino può essere aperta per lasciare l’animale con la testa all’aperto. Lui ringrazierà di certo!
La struttura non lo rende un oggetto lavabile in lavatrice. Tuttavia è essenzialmente in tessuto acrilico, quindi impermeabile e facilmente lavabile a mano. Possiamo anche immergelo in acqua saponata per rimuovere lo sporco.
Insomma, per chi vuole un trasportino per cani da spalla, questo resta senza dubbio uno dei migliori prodotti per rapporto qualità prezzo.
Pecute – Trasportino espandibile cani e gatti – Prezzo che consigliamo: 42,99 euro
Trasportini cani: apertura laterale
4. Skudo – Apertura lato lungo
Altro modello di trasportini per cani in plastica è quello che si apre su lato lungo. A differenza di quello sopra questo è più adatto per il trasporto di cani di grandi dimensioni. Soprattutto data la sua forma riesce a rimanere più stabile all’interno dell’automobile, anche sui sedili posteriori.
Questo trasportino è facilmente utilizzabile anche per il trasporto di due cani contemporaneamente (ovviamente mi riferisco a cani di taglia medio-piccola e che vanno d’accordo!). in questo caso non è possibile l’utilizzo per i viaggi via aria per i quali non è omologato.
A mio parere è un trasportino perfetto per i cani che devono viaggiare molto: offre spazio di manovra e una visuale più ampia ma comunque limitata. La possibilità di aggiungere rotelle e l’apertura più ampia lo rende adatto ad accogliere anche i cani di taglia grande.
Skudo – Apertura lato lungo – Prezzo che consigliamo (76 x 45 x 54 cm): 59,90 euro
Trasportini cani: box in metallo
3. Dibea – Box in metallo
Questo tipo di trasportino assomiglia ad una gabbia in metallo, questo permette quindi al cane di avere una visibilità totale e massima aerazione.
Sicuramente si tratta di trasportini per cani più resistenti e duraturi rispetto alla plastica, in quanto anche mordendo o scavando difficilmente il cane riuscirà a romperlo. Solitamente dispone di due aperture in modo da facilitare l’ingresso del cane.
La pulizia risulta più difficoltosa rispetto al trasportino in plastica ha però il vantaggio di essere pieghevole e diventare completamente piatto, in modo da non essere ingombrante e occupare troppo spazio per casa.
Il pannello divisore mobile permette di adattare la dimensione dello spazio in base alle necessità dell’animale. Per esempio nel caso di un cucciolo che cresce (in modo da non comprare ogni volta un nuovo prodotto) o della presenza di animali di dimensioni diverse.
In definitiva è un prodotto che si presta al trasporto saltuario degli animali o comunque a quei cani fobici che non sopportano di stare chiusi in spazi troppo stretti e poco arieggiati. Trovo sia ottimo per i periodi di convalescenza durante i quali è necessario limitare la mobilità dei nostri amici a 4 zampe.
Dibea – Box in metallo – Prezzo che consigliamo (75cm x 46cm x 51cm): 49,99 euro
Trasportini cani: il più robusto
2. TekTake – Box in metallo
Fra i trasportini per cani in metallo troviamo anche quelli fatti come quello riportato nell’immagine a fianco.
Questo particolare genere di trasportino unisce le la resistenza e aeorosità del trasportino in metallo alla praticità e sicurezza in auto di quello in plastica. In commercio si trova in varie dimensioni per adattarsi a tutti i tipi di cane ma il vero vantaggio sta nel fatto che agevola il trasporto di più di un cane. Infatti è possibile trovare questo tipo di kennel in “doppio” ossia un unico trasportino diviso in due scomparti ognuno con il proprio ingresso. Oltretutto data la forma è possibile impilare un trasportino sull’altro, potendo trasportare un numero di cani maggiore.
Per le caratteristiche viste sopra è un genere di oggetto adatto a chi possiede, o deve trasportare spesso, più di un cane. È un genere di trasportino utilizzato spesso da chi per un motivo o per l’altro lavora nel mondo della cinofilia.
Quindi se avete la fortuna di possedere più di un amico a quattro zampe, magari di taglia grossa, o se per motivi lavorativi dovete trasportare spesso più di un cane questo è il trasportino che fa al caso vostro.
TekTake – Box in metallo – Prezzo che consigliamo (89 x 69 x 50 cm): 90,99 euro
Trasportini cani: di tipo morbido
1. Dibea – trasportino pieghevole
Fra i vari trasportini per cani, questo ricorda un po’ un borsone da palestra, ed è infatti l’ideale per portare sempre con noi i nostri amici di piccola taglia. I manici e la tracolla consentono un facile trasporto …entro certi limiti di peso!
Solitamente sono presenti almeno due aperture gestibili facilmente grazie alla presenza di cernere o chiusure in velcro. Un’apertura situata sul lato superiore (proprio come in un borsone da palestra) permette al cagnolino di mettere fuori la testa pur restando all’interno del trasportino. Quella sul davanti invece consente un facile ingresso/uscita del nostro peloso.
Come per ogni tipo di trasportino, anche in questo caso, sono disponibili varie dimensioni per potersi adattare a tutti i tipi di amici.
Solitamente i trasportini morbidi sono pieghevoli il che rappresenta un vantaggio per quando sarà ora di riporlo. Fra gli altri vantaggi è da ricordare la grande visibilità e areazione concessa, in più essendo “soft” il comfort dei quattro zampe sarà assicurato.
Per contro è un trasportino più delicato di un kennel in plastica, soprattutto se il vostro cane e/o gatto è di quelli molto vivaci che mordono o graffiano tutto.
Consiglierei la scelta di questo tipo di trasportino a tutte quei pelosetti che viaggiano spesso in treno per esempio. In questo caso la gestione sarà sicuramente più facile che non con un ingombrante e pesante kennel in plastica. Adatto anche per chi ha la fortuna di poter portare il proprio amico sul luogo di lavoro.
Dibea – trasportino pieghevole – Prezzo che consigliamo (70 x 50 x 52 cm): 39,99 euro
Trasportino cani: Come sceglierlo
Misura prima il tuo cane!
Innanzitutto, dovrai misurare e pesare il tuo cane in modo da poter scegliere il trasportino per cani della taglia giusta. Per i trasportini per cani rigidi e morbidi, dovrai scegliere un trasportino che sia abbastanza grande da consentire al tuo cane di alzarsi e girarsi.
Il cane dovrebbe poter stare sia in posizione seduta che in piedi all’interno. A questo scopo dobbiamo misurare l’altezza al garrese del cane e assicurarci che l’apertura del trasportino sia alta almeno così.
Misura dalla punta del naso alla base della coda e aggiungi 6 cm. Quindi, misuralo dalla cima della sua testa al suolo e aggiungi altri 6 cm. Il risultato è la dimensione corretta del trasportino.
Per i trasportini indossabili, come uno zaino per cani o un trasportino per cani, il tuo cane non ha bisogno di molto spazio extra per muoversi. Tuttavia, questi trasportini per cani specificheranno molto spesso un peso massimo, quindi dovrai tenerlo a mente.
Per cosa useremo il trasportino?
Vogliamo portare il cane su un aereo? O forse hai bisogno di un modo sicuro per trasportare il tuo cucciolo in macchina?
Le compagnie aeree hanno regole severe per i trasportini per animali domestici per quanto riguarda dimensioni e costrizione. È sempre una buona idea verificare con la compagnia aerea le norme e i regolamenti specifici relativi ai viaggi di animali domestici.
I viaggi in auto hanno una propria serie di problemi di sicurezza. Un trasportino mal progettato può traballare e non essere sicuro per il cane al suo interno. Assicurati che le dimensioni del trasportino sia adatte alla macchina stiano correttamente o nei sedili posteriori o nel baule.
Quale tipo di trasportino cani scegliere?
I trasportini per cani sono disponibili in diverse tipologie, a seconda delle necessità di utilizzo. Abbiamo visto tutte le principali nell’elenco, ma a cosa servono le varie tipologie?
Trasportino per cani rigido
Trasportini rigidi per cani o cucce per cani da viaggio, forniscono la migliore protezione per il tuo cane. Questi tipi di vettori sono spesso utilizzati di più per i viaggi più lunghi e sono i più adatti alla macchina o in viaggi più lunghi.
Possono funzionare per cani di qualsiasi taglia, ma sono particolarmente utili per cani di taglia media e grande che non si adattano ad altri tipi di trasportini. Sono anche abbastanza rigidi da resistere a masticature.
Trasportini per cani in tessuto
Le borse morbide per cani sono più spesso utilizzate per cani di piccola e media taglia e sono utilizzate al meglio con un cane che è un noto buon viaggiatore. I cani nervosi o i cani che cercheranno di scappare scavando o masticando non dovrebbero essere messi in trasportini per cani in tessuto.
I trasportini per cani morbidi o in tessuto sono più facili da trasportare rispetto ai trasportini rigidi e sono molto più portatili e convenienti. Sono perfetti per viaggiare e portarsi il cane in spalla o sempre con sè.
Possono anche essere usati in macchina o in mezzi di trasporto pubblici. Ricordiamoci però che raramente sono adatti a cani sopra i 20 Kg.
Ecco conclusa la nostra panoramica sui migliori trasportini per cani attualmente sul mercato, e come sceglierli al meglio!
Ricordiamo che le nostre classifiche sono in continuo aggiornamento e dunque fra qualche mese potrebbero esserci new entry!
Come sempre, per qualsiasi curiosità o dubbio rimaniamo a completa disposizione nei commenti. A presto!