Pollaio per galline: 6 TOP per gli esperti [Classifica Italia]

pollaio per galline

Fra le innumerevoli scelte legate ad un pollaio per galline, come scegliamo il migliore per le NOSTRE esigenze?

Un pollaio moderno deve giudicato sulla base di alcuni fattori importantissimi: spazio disponibile per ogni animale, temperatura, luce, umidità ed aerazione all’interno, e igiene della lettiera.

Rispettare questi fattori è il punto di partenza per la scelta di un pollaio per galline di buona qualità.

È una condizione necessaria, ma non sufficiente!

Per questo oggi vedremo:

1) I migliori pollai per galline e polli attualmente in commercio al miglior prezzo. Di ognuno vedremo PRO e CONTRO

2) Le linee guida ufficiali dei veterinari inerenti gli aspetti fondamentali dei pollai per galline e le risposte degli esperti alle domande più frequenti.

Oggi vediamo i migliori pollai per galline per rapporto qualità prezzo. La classifica si aggiorna periodicamente coi modelli migliori, dunque troveremo sempre i migliori in commercio in Italia!

Oggi dunque passeremo in rassegna i migliori pollai per galline attualmente sul mercato, analogamente a come abbiamo fatto nella scelta delle tane per conigli.

Ma soprattutto capiremo il PERCHÉ sono considerati attualmente i più interessanti secondo gli esperti.

In caso di dubbi o domande, la discussione coi nostri esperti è aperta nei commenti in fondo all’articolo!

Inoltre, per ogni pollaio per galline, troveremo il prezzo medio proposto da Amazon negli ultimi 12 mesi. Ci aiuterà a capire più o meno il prezzo da pagare per un certo modello! (Indipendentemente che lo prendiamo online o meno).

Siamo pronti? Possiamo iniziare!


Pollaio per galline: La Classifica [Aggiornata]

Pollaio per galline in acciaio zincato

6. Pollaio in acciaio galline ovaiole

pollaio per galline acciaioQuesto pollaio per galline in acciaio zincato è la migliore scelta per chi cerca un pollaio pratico in acciaio. È facile da montare, anche se le istruzioni non sono molto chiare, e può ospitare massimo 5 galline.

Il pollaio ha una struttura molto semplice ed è costituito da diversi pannelli di rete metallica rigida con una piccola porta d’accesso e con un tetto spiovente tipo casa di montagna.

Il pannello frontale e la scala sono in maglia da 22×22 con filo mm2.

Il tetto è in lamiera zincata e verniciata verde. Anche il telaio è in lamiera zincata e presenta un fondo in plastica, inclinato per la raccolta delle uova.

È una struttura molto semplice e pratica per la pulizia e la gestione delle galline, è fornita di mangiatoie ed è completa di serbatoio per l’acqua con tubi di collegamento e abbeveratoio. Alcuni utenti si sono lamentati per la poca stabilità e per le “maglie” non troppo strette, poiché qualche piccolo animale indesiderato riesce ad entrare.

È da considerare anche che il fondo è privo di cassetto estraibile e quindi tutto lo sporco cade a terra. Quindi vi consiglio di porre un telo o un contenitore a misura per raccogliere quello che cade. Inoltre consideriamo che non è un pollaio molto riparato, quindi attenzione al posto dove vivete, poichè se d’estate e nei mesi primaverili va tutto bene, in inverno se abitate in zone molto fredde bisogna mettere le nostre galline in una struttura più riparata.

Sicuramente parliamo di un pollaio per galline in acciaio molto solido, sicuro e adatto a resistere nel tempo.

Naturalmente mi raccomando di metterlo in posto al riparo dal sole, sotto una tettoia o un riparo ad hoc.

Pollaio in acciaio galline ovaiole – Prezzo che consigliamo: 219,00 euro


Pollaio per galline più gradevole esteticamente

5. Pets Imperial – Pollaio Medio 10 Uccelli

pollaio-per-galline legno pets-imperialI pollai per galline in legno Pets Imperial sono tra i più acquistati al mondo.

A questo pollaio si può aggiungere una corsa in legno, cioè la parte recintata attaccata alla casetta. Inoltre il pollaio ha anche un tetto apribile, che permette una pulizia ottimale e la possibilità di far arrivare dentro la luce del sole.

Le dimensioni di questo pollaio sono abbastanza grandi e può contenere massimo 8-10 galline (meglio 8). Il montaggio è piuttosto veloce, le istruzioni sono chiare ed ha una buona estetica. I tettucci sono ben rifiniti e sono di facile accesso per la pulizia.

Sicuramente il legno per una buona durata deve essere trattato con un buon impregnante e questo vale anche per il nostro, così da poter resistere alle intemperie. Consiglio sempre di seguire questo consiglio, anche se la serie di questi pollai è in legno trattato 100% eco-friendly, così da poter resistere alle intemperie per molti anni.

Qui il tetto è comodo, poiché si alza per la raccolta uova. È progettato bene per l’apertura e la pulizia del pollaio, ed è dotato di un vassoio estraibile in metallo zincato proprio per la pulizia.

Oggi ogni pollaio da giardino ha la caratteristica di poter essere chiuso nelle ore notturne, così da poter proteggere le galline durante il sonno e da poter preservarle da possibili predatori.

Infatti la struttura delle casette è resistente all’attacco di piccoli animali.

Questo tipo di pollaio per galline è ideale in giardino, sia in campagna che in ambienti urbani e potremmo definirli vere e proprie casette per galline, tanto sono gradevoli alla vista e dotate di ogni comfort.

Pets Imperial – Pollaio Medio 10 Uccelli – Prezzo che consigliamo: 299,97 euro


Pollaio per galline economico

4. FeelGoodUK – Pollaio e Corsa

pollaio per galline feelgoodukEsteticamente molto gradevole, adatta ad un paio di galline, questa soluzione dipende molto dove viene collocata, perché non è molto adatta ad un ricovero invernale.

È evidentemente un pollaio per galline piuttosto spartano ed economico, con 2 nidificazioni (e dunque non adatta a tenere più di 2-4 galline).

Il legno non è molto spesso e va riverniciato e la costruzione è piuttosto leggera. Il montaggio è veloce e le istruzioni sono chiare.

Ora abbiamo già visto come sia fondamentale per il benessere delle nostre galline che la loro casetta presenti determinati parametri: temperatura, umidità, luce ed aereazione.

Per evitare il formarsi di umidità all’interno del pollaio bisogna scegliere un terreno ben asciutto e che nei mesi invernali non assorba troppa umidità, come potrebbe succedere se abitiamo in zone fredde e umide, e quindi poter provvedere a costruire una base di separazione che lo isoli dal contatto diretto dal terreno ed anche per evitare di danneggiare le parti in legno.

Ricordiamoci che la temperatura ideale per una gallina varia tra i 12 e i 25 gradi e sopporta meglio il freddo rispetto al caldo.

Anche l’aereazione è un fattore importante, serve un ricambio d’aria sempre continuo, ma senza creare correnti, poiché questi animali hanno un apparato respiratorio delicato.

Indispensabile anche la luce naturale del sole, che svolge un’azione disinfettante su batteri e microbi. Quindi questa casetta è dotata di una finestrella, difesa da una griglia anti predatore.

In complesso si tratta di un pollaio piccolo, ma funzionale (e molto bello a vedersi), molto da giardino e con una gabbietta per razzolare non molto grande. È comodo da pulite grazie alla copertura apribile completamente.

Per il prezzo a cui è proposto, non ci si può aspettare di più.

FeelGoodUK – Pollaio e Corsa – Prezzo che consigliamo: 189,00 euro


Pollaio per galline grande recintato

3. Pollaio in Legno da Giardino XXL 10 Galline

pollaio galline legnoVerde Mondo offre prodotti professionali di elevata qualità, ed è molto attento al rapporto ed alla assistenza che si crea con il cliente.

Per questo, scegliendo questo brand avremo la certezza di essere seguiti anche dopo l’acquisto.

In questo caso si tratta di un pollaio per galline che può contenere realmente fino a 8-10 galline.

Questo modello è di facile assemblaggio, le istruzioni sono in italiano e viene spedito con un legno già trattato. C’è da dire che tutti i pollai sono resistenti agli agenti atmosferici, ma necessitano di qualche manutenzione.

Questo pollaio è dotato di 3 posatoi, di un fondo anti predatore a richiesta, altrimenti c’è un cassetto con fondo zincato per la pulizia, mentre per quello che riguarda la “corsa”, poggia sul terreno. Se si temono attacchi di predatori, conviene circondarla di un recinto anti predatore.

Ricordiamoci che un altro fattore importante è la qualità con cui viene costruito, perché è importantissimo mantenere al suo interno un’adeguata temperatura. Se la temperatura dovesse abbassarsi troppo, si può sempre sistemare all’interno una lampada scaldante a luce rossa.

Il legno con cui è costruito è legno di abete, che permette agli animali di vivere in un clima fresco in estate e tiepido d’inverno. Esteticamente molto bello, ma davvero solido, è facile da montare, curato nei dettagli e facile da pulire.

Il pollaio per galline in legno (dal prezzo accessibile) più grande che possiamo acquistare online. A nostro avviso davvero un’ottima scelta.

Pollaio in Legno da Giardino XXL 10 Galline – Prezzo che consigliamo: 390,00 euro


Pollaio per galline in legno con recinto antivolpe

2. Pets Imperial – Marlborough 12 animali

pollaio per galline pets imperial-1Il montaggio di questo pollaio per galline in legno antivolpe è molto semplice, le istruzioni di montaggio sono chiare ed anche l’assemblaggio è facile.

Il pollaio è molto carino, di buona qualità e può ospitare un massimo di 6 galline. Teniamo sempre presente che un buon pollaio deve prevedere uno spazio dove le galline possono deporre le uova in pace, eventualmente covare e dove possono dormire e ripararsi in uno spazio adeguato.

La stia di questo pollaio è stata progettata per sfruttare al massimo spazio e luce in maniera ottimale e il tetto può essere aperto per poter raggiungere e pulire tutte le zone della stia. Il ripiano in metallo estraibile è facile da pulire e viene estratto dalla parte frontale del pollaio. Che è tutto realizzato in legno trattato destinato a durare decenni, ma io consiglio sempre una mano di impregnante.

I pannelli in legno sono ben sagomati e piuttosto forti, tali da creare un ambiente sicuro e anti-predatori.

All’interno troviamo 4 posatoi e due cassette con 6 scomparti. Gli appoggi della stia sono protetti da piedini regolabili a prova di ruggine.

Quando stiamo valutando l’acquisto di un pollaio per galline dobbiamo tener presente alcune cose: funzionalità, praticità per tenerlo sempre pulito, ma anche la possibilità di poterlo spostare.

Infatti, quando c’è abbondanza di spazio, la possibilità di collocare la nostra struttura in diverse zone del prato e garantire alle nostre galline erbe sempre fresche e spontanee è un valore aggiunto.

E in questo caso si può fare, essendo un pollaio di facile composizione.

In conclusione questo pollaio per galline in legno lo abbiamo trovato davvero ben realizzato, capace di soddisfare le richieste di chi vuol creare una casetta accogliente per ospitare molto bene 6 galline.

Pets Imperial – Marlborough 12 animali – Prezzo che consigliamo: 399,99 euro


Pollaio per galline migliore rapporto qualità prezzo

1. Pawhut – Pollaio e Corsa

migliore pollaio per gallineLa scelta del pollaio per galline è molto importante, perché dobbiamo garantire loro salute e comodità.

Soprattutto una buona serenità fisica e psicologica è indispensabile perché le galline depongano uova con regolarità.

Inoltre il pollaio è studiato per fornire agli animali una perfetta areazione, un buon isolamento termico e una sufficiente quantità di luce solare, utile anche per contrastare la proliferazione degli acari.

Feel Good è costruito con un legno molto leggero e quindi si può spostare facilmente, esteticamente è molto piacevole e presenta sia una parte chiusa sia una rete. Se viene posizionato all’aperto ha probabilmente bisogno di una mano di impregnante, e vanno aggiunte delle tegole per rinforzare il tetto e proteggerlo meglio dalla pioggia.

Questo pollaio prefabbricato, oltre alla zona interna dove si trovano i posatoi, luogo in cui gli avicoli si appollaiano per dormire e i nidi, dove depongono le uova, presenta uno spazio semi-esterno chiuso da una rete protettiva chiamata “corsa”, con lo scopo di delimitare un piccolo spazio utile per brevi periodi in caso di bisogno.

Ovviamente un pollaio per galline va acquistato in base al numero di galline che vogliamo allevare. Questo tipo di pollaio può contenere fino a 3-4 galline di medie dimensioni, oltre comincerebbero a stare un po’ strette (a meno di una recinzione aggiuntiva).

Va benissimo per la notte, per dormire e per covare, poi il pavimento staccato da terra è facile da pulire e consente di raggiungere l’apertura laterale per il recupero delle uova.

A nostro avviso il miglior pollaio per galline per rapporto qualità prezzo.

Pawhut – Pollaio e Corsa – Prezzo che consigliamo: 239,00 euro


Pollaio per galline: le domande più frequenti

Di cosa hanno bisogno le galline nel loro pollaio?

Quando abbiamo trovato la struttura dalle giuste dimensioni, dobbiamo inserire tutti gli accessori indispensabili in un pollaio. Deve contenere i posatoi, che sono bastoni di legno sui quali i volatili vanno a dormire, le mangiatoie, gli abbeveratoi e il nido per deporre le uova. Un consiglio: un buon posatoio deve avere 4 cm di spessore e la distanza tra una gallina e l’altra è di circa 25cm. Se si hanno più posatoi è meglio posizionarli tutti alla medesima altezza, per evitare la guerra al posto più alto.

Quanto deve essere grande un pollaio per galline?

Un pollaio deve avere dimensioni precise. Ricordiamoci che ogni metro quadro di spazio può contenere massimo 3 galline, in spazi più piccoli rischiano di soffrire e creare problemi. Per quanto riguarda l’esterno, l’ideale è 10 mq a gallina, ma possono bastare anche 6 mq.

In che direzione deve essere orientato un pollaio per galline?

Ovviamente dipende dalla zona climatica in cui viviamo. L’ orientamento della finestra verso sud o sud-est è l’ideale, anche perché così il sole basso può portare luce e calore anche in inverno. Meglio avere una finestra piuttosto grande. Ricordiamoci sempre che il pollaio non deve stare in un posto ventoso, perché questo può andare a discapito della salute delle galline.

Il pollaio per galline deve essere tenuto all’ombra?

Ai polli piace sedersi al sole, ma richiedono anche una zona d’ombra più fresca altrimenti possono surriscaldarsi. L’ideale sarebbe posizionare la casetta sotto ad una pianta a foglie caduche, così da poter essere ombreggiata in estate e soleggiata in inverno. E’ importante ricordare come bisogna prestare molta attenzione al tipo di terreno sul quale verrà posizionato il pollaio, perché l’umidità assieme alla corrente d’aria fa ammalare le galline. Ma attenzione anche al tetto, che è meglio se verrà coibentato.

A che temperatura massima possono stare le galline nel pollaio?

In generale, consideriamo un intervallo massimo fra i 5°C ed 30°C per il pollaio. Ma anche nei mesi invernali, essendoci meno ore di luce, le galline riposano e la produzione di uova si riduce.

Anche se i polli sono molto adattabili ai cambiamenti climatici, la temperatura per una gallina ovaiola varia tra i 13°e i 24°, ma se le alimentiamo correttamente le galline vivono bene anche tra i 5° ed i 30°. Le temperature estive costantemente elevate possono far sì che i polli soffrano di stress da calore, si surriscaldino o addirittura interrompano il processo di deposizione delle uova.


Pollaio per galline: guida all’acquisto

Dal punto di vista di un gallina, queste sono le esigenze essenziali affinchè il pollaio per galline sia il più accogliente e funzionale possibile.

  • Acqua pulita e una buona aereazione
  • Un bagno di sabbia e cenere garantiti per tutte le stagioni
  • Molto foraggio, rifornimento di verdure e granaglie

Il pollaio moderno per galline

pollaio per gallineLo spazio interno è importante come quello esterno, poiché animali che vivono per molte ore in sovraffollamento in uno spazio ridotto possono diventare aggressivi, ammalarsi e produrre meno uova. Quindi lo spazio notturno deve essere di almeno 1mq ogni 3 galline. Una porzione di spazio deve essere destinato ai posatoi, dove dormono le galline.

La temperatura del pollaio deve essere calda d’inverno e fresca d’estate e quindi un tetto coibentato aiuta molto. Teniamo presente che la temperatura corporea della gallina è di circa 42°, ma che l’animale riesce ad auto-regolarsi, respirando a becco aperto.

Umidità ed aerazione viaggiano assieme, poiché se collocare la casetta in un luogo asciutto e magari sollevata dal terreno è un’ottima scelta, l’aerazione è fondamentale per la salute delle gallinelle e ricordiamoci di fare in modo di tenere l’umidità sempre al di sotto del 70%. Ricordiamoci che il ricambio costante d’aria non deve creare pericolose correnti, pericolosissime per l’apparato respiratorio dei volatili. Anche il tetto ventilato aiuta, così possono fuoriuscire aria calda, anidride carbonica ed eventuali residui di ammoniaca.

La lettiera è fondamentale per l’igiene del pollaio. Deve assorbire le deiazioni e proteggere dall’umidità. Una buona lettiera ha uno spessore di 10cm, e viene realizzata con trucioli di legno o di paglia. E così, fermentando, può contrastare l’insorgenza di muffe e batteri.

La gestione dei predatori in un pollaio per galline

Molti proprietari di polli vi diranno che la parte più difficile dell’allevamento dei polli è tenerli al sicuro. Certamente uno dei problemi di cui preoccuparsi è la presenza di predatori naturali. Lo sviluppo suburbano ha messo sotto pressione la fauna selvatica per cercare nuovi habitat e trovare modi alternativi di nutrirsi.

Di conseguenza, le aree suburbane sono a volte i luoghi più inclini ai predatori. Di conseguenza contro questo pericolo esistono molte soluzioni, che si occupano nel considerare la giusta disposizione del pollaio e del recinto annesso.

Modi in cui i predatori possono violare una gabbia

Ecco alcuni fatti sui predatori di cui essere consapevoli quando si pianifica la protezione dei predatori.

  • Un gufo può volare attraverso una finestra aperta e portare via un piccolo pollo.
  • Una volpe o un lupo possono scavare un tunnel sotto terra per raggiungere i polli, come anche ratti e serpenti, attratti soprattutto dai pulcini, essendo facili da trasportare.
  • Un procione determinato può artigliare attraverso il filo di ferro dei polli, raggiungere una zampa attraverso aperture larghe più di un pollice e aprire molte porte.
  • Un orso può strappare una porta dai suoi cardini.

Pianificare una protezione completa per i predatori

In base a questi esempi, mentre state pianificando il vostro pollaio, bisogna prendere in considerazione la protezione dei predatori dall’alto, sottoterra e tutto intorno (ad esempio, finestre e grondaie).

Questo include misure come le seguenti:

  • Fissare la rete metallica (meglio una rete metallica per polli anti-predatori, a maglie molto fitte e resistenti) nel sottosuolo attorno al perimetro della vostra stia, oppure collocarla sotto le staccionate mobili, sopra le finestre, attorno alla grondaia e sopra le aperture altrimenti non protette.
  • Costruire un pavimento in una gabbia fissa o sollevare una gabbia da terra per dissuadere gli scavatori
  • L’uso di recinzioni elettriche, luci sensibili al movimento o anche un cane da guardia del bestiame ben addestrato (LGD)
  • L’uso di reti aeree se i predatori volanti (ad esempio, falchi, gufi, gazze) sono una grande preoccupazione –

Il cacciatore di galline più pericoloso è la volpe, che attacca di notte ed è in grado arrampicarsi su reti anche alte. Ma troviamo anche la donnola, la faina ed altri animali selvatici in grado di entrare nel pollaio. Molti predatori, come orsi, serpenti e opossum, sono più interessati al vostro mangime per polli o uova che a mangiare i vostri polli.

È quindi importante che la recinzione sia molto alta, anche più di 3 metri, e che la parte più alta del bordo sia rivolto verso l’esterno, così da creare un impedimento aggiuntivo al predatore. Se ci sono altri allevatori di polli nella vostra zona, parlate con loro per scoprire che tipo di problematiche hanno incontrato, così da concentrare i vostri sforzi e cosa aspettarsi.

Consiglio sempre che la recinzione venga fissata a terra o costruendo una base di cemento, o interrandola per almeno mezzo metro nel terreno. Se il problema sono i ratti, si possono collocare delle trappole intorno al pollaio. L’unica cosa da NON fare è usare veleni, perché potrebbero contaminare anche i nostri amici pennuti.

Ventilazione e pulizia in un pollaio per galline

E’ fondamentale prendersi cura della pulizia del pollaio per la salute delle galline. La loro casetta deve essere sempre pulita, e sia la lettiera come gli spazi pavimentati del pollaio devono essere sempre drenati e asciutti. Ma ridurre le correnti d’aria e aumentare l’isolamento termico non deve pregiudicare una buona ventilazione, sempre indispensabile per la salute delle galline.

Ricordiamoci che un ristagno di vapori di ammoniaca nell’ambiente può dare origine a disturbi comportamentali e ad avvelenare l’animale.

La ventilazione del pollaio per galline consente di regolare il livello di umidità e ricordiamoci che l’aria eccessivamente secca è dannosa per il nostro pennuto, come anche se è troppo umida. Quindi un buon sistema di ventilazione è in grado di regolare la temperatura ottimale del pollaio, regalando un effetto benefico alla salute delle nostre gallinelle.

Il Design ideale di un pollaio per galline

Non esiste un design ideale di un pollaio per galline, anche se quelli che vengono proposti “prefabbricati” cercano di andare incontro a tutte le esigenze, sia di ricambio aria, che di pulizia (ed estetiche).

Quando stiamo per acquistare un pollaio, dobbiamo leggere attentamente le misure indicate, cercando di visualizzare il nostro acquisto e considerando il tipo di galline che andremo a comprare. Sembra una stupidaggine, ma sapere se la gallina diventa più o meno grande non è cosa di poco conto.

I pollai per gallinelle in legno da giardino non necessitano di permessi di costruzione, se invece vogliamo creare una base in cemento o una struttura in muratura in molti comuni italiani serve un permesso. IL pollaio, non essendo una struttura fissa, è facilmente spostabile, e questo fatto è utilissimo, non solo perché così non si creano delle zone fangose sotto il rifugio permettendo alle galline di avere sempre sotto le zampe una zona verde e pulita, ma anche perché la casetta si può spostare a seconda delle stagioni. Teniamo presente che molti pollai fissi sono pieni di buche e gallerie create dai topi.

Quelli che abbiamo scelti sono tutti di facile pulizia, un aspetto fondamentale, così da poter essere puliti anche tutti i giorni in pochissimi minuti. Una cosa per me molto importante è lo spazio recintato delle galline annesso alla casetta (corsa)

È sempre molto ridotto e va bene in casi di necessità, quindi ricordiamoci che solitamente sarebbe bene avere un’altra area per far razzolare serenamente gli animali.

Ora parliamo di altezze: quando ci accorgiamo che un volatile respira male o gli occhi colano, non significa che sia necessariamente malato, ma alloggia in un ambiente non idoneo. Se questi animali alloggiano in casette con altezze inferiori ad un metro, hanno maggiori possibilità di sviluppare sindromi respiratorie.

Ecco perché insisto sul ricambio d’aria, che deve essere continuo, ma senza creare pericolose correnti. Entrando in un pollaio non bisognerebbe sentire quasi alcun odore, e se la struttura da noi acquistata non lo prevede è sufficiente fare un piccolo foro in due parti opposte della casetta, uno in alto e uno in basso, in modo da creare un movimento continuo d’aria senza creare correnti.

In questo modo l’igiene dell’aria dei nostri pennuti sarà sempre ottimale.

Avere una gabbia sopraelevata è sicuramente una buona idea e sarà molto più facile da pulire in tutte le sue parti. Ovviamente essendo di legno non può essere pulita con un getto d’acqua, ma bisogna organizzarsi con scopette, raschietti e spugnette.

Ricordiamoci infine che il legno di un pollaio per galline ha bisogno di manutenzione, e una volta all’anno il pollaio sarebbe da trattare contro le intemperie. Ma bisogna anche rivestire i tettucci con tegole o guaine impermeabilizzanti per creare delle barriere di difesa contro gli agenti atmosferici ed il freddo che arriva nei mesi invernali, tutte criticità che possono mettere in pericolo la salute dei nostri amici pennuti.


Ecco dunque tuto quello che c’è VERAMENTE da sapere sulla scelta del migliore pollaio per galline per le nostre esigenze.

Dubbi, domande o curiosità? A riguardo?

Scrivici nei commenti e ti risponderemo!

Commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments