Scarpe cani: le 5 TOP per ogni esigenza – Classifica

migliori scarpe per cani cop

Come si scelgono le migliori scarpe cani in commercio?

Sono efficaci? E se sì, in quali occasioni vanno usate?

Oggi facciamo chiarezza su un dispositivo che fa ridere in molti, ma che in realtà è spesso una salvezza per molti dei nostri amici pelosi.

Perché è vero: le zampe dei cani sono molto resistenti, e la pelle dei cuscinetti è 50 volte più spessa di quella del resto del corpo.

Tuttavia, i cuscinetti possono usarsi su superficie abrasive, possono tagliarsi su superfici irregolari o anche scottarsi nei mesi più caldi.

In queste e diverse altre situazioni, le scarpe per cani possono aiutare il cane a mantenere le zampe sane e prive di danni.

Ma come si usano?

Quando sono consigliate?

E quali sono le migliori?

Oggi scopriamo tutto questo!

Scarpe per cani: come e quando usarle?

boston terrier 2
In estate molto meglio un terreno o un prato rispetto all’asfalto!

Come abbiamo visto, esistono situazioni in cui le zampe dei nostri amici pelosi vanno protette.

Spighe, vetri o chiodi, così come superfici irregolari possono creare danni. Ma una delle condizioni più pericolose è il caldo estivo.

Durante l’estate, se la temperatura dell’aria è di circa 30°C, quella dell’asfalto può arrivare fino a 55°C, che aumenta a 85°C quando la temperatura dell’aria arriva a 34°C.

Veramente troppi per i cuscinetti dei nostri amici, che cominciano a sentire troppo calore già sopra ai 35°C.

È qui che entrano in gioco le scarpe per cani. Lasciando perdere lo sfizio di molti padroni che acquistano delle scarpette solo per un semplice scopo estetico, le scarpe per cani sono realizzate per motivi particolari e con uno scopo ben preciso.

Giornate calde

Come accennato in precedenza, l’asfalto rovente è uno dei nemici dei nostri cani. I cuscinetti delle zampe del nostro cane non sono fatti per entrare in contatto con l’asfalto sopra ai 35°C, ma sono adatti per una vita in ambienti naturali, tra erba, terra e giardini.

Se la temperatura dell’aria è di circa 30°C, quella dell’asfalto può arrivare fino a 55°C, che aumenta a 85°C quando la temperatura dell’aria arriva a 34°C.

Infatti, noteremo che il cane è infastidito dal calore dell’asfalto, e dal caldo in generale, quando tenderà a sdraiarsi a terra invece che camminare, si fermerà o saltellerà sulle zampe, oppure cercherà di tirare verso terreni o erba, che hanno tipicamente temperature più basse.

In questi casi obbligare il cane a camminare dove vogliamo noi, è semplicemente obbligare il nostro amico a soffrire per nulla.

Se non abbiamo la possibilità di farlo camminare su erba o terra, utilizziamo delle scarpe per cani nei tratti asfaltati. In questo modo si salvaguardano i cuscinetti, evitando scottature che potrebbero anche dare origine a infezioni.

Neve o gelo

Questa situazione climatica può irritare i cuscinetti plantari di Fido, e provocare lesioni che, se non protette, possono avere difficoltà a rimarginarsi.

Se si abita in zone dove si sparge il sale o antigelo chimico per strada, allora è importante fargli indossare le scarpe. Queste sostanze possono provocare ferite essendo i cuscinetti estremamente sensibili, o in caso di graffi preesistenti, irritarle, provocando dolore e sofferenza.

Per queste situazioni troviamo in commercio modelli in nylon, un materiale che dura nel tempo e che permette al cane di avere una maggiore aderenza sul terreno.

Pioggia

In caso di pioggia si possono riparare le zampe del nostro amico peloso con scarpette impermeabili e antiscivolo, che non permettono all’acqua di entrare.

Le scarpe da pioggia sono generalmente formulate con gomma naturale, senza cerniere o cinghie, e pensate per cani piccoli e grandi. Soprattutto se il cane ha delle ferite da proteggere, sono utili in zone sporche dove ci sono molti batteri, e dal momento che non hanno imbottitura, possono essere utilizzate anche in casa come antiscivolo.

Sono generalmente ben tollerate dai cani, anche perché consentono all’animale di fargli avere il contatto con il terreno, poiché è un tipo di scarpa che ha la stessa aderenza di un calzino, ma con una protezione maggiore. È un prodotto di lunga durata, estremamente pratico ed economico.

Terreno accidentato e irregolare

Quando il terreno è accidentato, con pietre e ghiaia appuntita, e si decide di fare trekking con Fido, le sue zampe potrebbero risentirne.

Tagli, lesioni o vesciche sono problemi che chi ha un cane prima o poi deve affrontare, quindi se si decidono particolari percorsi, è sempre meglio prevenire, o utilizzare le scarpe per evitare che la situazione peggiori.

In questo caso troviamo scarpe protettive in neoprene, un materiale comodo e resistente, e che aderisce molto bene al suolo. È un materiale traspirante, che non fa sudare la zampa e assorbe l’umidità, e presenta una suola in gomma antiscivolo per garantire massima aderenza anche sui terreni più accidentati.

I modelli sono vari, spesso con chiusura a strappo e con cuciture esterne riflettenti per ottenere maggiore visibilità. Generalmente sono prive di cuciture interne per evitare danni al cane, e la suola è pensata per favorire una perfetta aderenza.

Disabilità motorie o ferite

Non dimentichiamo le disabilità motorie che possono affliggere i nostri amici a 4 zampe, in cui l’uso delle scarpe può facilitare la camminata, non escludendo l’utilizzo di tutori. Si tratta di immobilizzatori per le zampe, tutori o scarpe in gomma, disponibili ad una modica cifra.

In ogni caso, indipendentemente dalla stagione e dal clima, se il cane è ferito ad una zampa, è sempre meglio proteggerla, anche perché le strade delle nostre città abbondano di sostanze aggressive che potrebbero aggravare la ferita e/o dare origine a infezioni.

Antiscivolo

Naturalmente esistono anche scarpe per cani o calze per cani antiscivolo, create per regalare comfort e calore al cane, ma anche, ad esempio, per proteggere il pavimento dai graffi.

Sono utili per proteggere molti cagnolini da appartamento dal freddo delle giornate invernali o per riparare le sue zampe da eventuali dermatiti o altri problemi. Rispetto alle scarpe hanno una struttura meno resistente, ma sono più leggere e confortevoli. Hanno la stessa funzione antiscivolo, ma possono essere adoperate solo in casa, poiché non garantiscono all’esterno la stessa protezione.

Come scegliere le misure delle scarpe per cani

Per capire la misura adeguata delle scarpe del cane è utile procedere con una misurazione della zampa tramite foglio.

Basta procurarsi un foglio e metterlo sotto la zampa del cane, che deve stare in posizione eretta. Si disegna l’impronta e si misura la larghezza della zampa nella parte più ampia.

È importante misurare la larghezza sotto pressione (ovvero col cane da in piedi) perché solo in questo modo si può vedere quanto è larga la zampa sotto carico.

Le scarpe per cani devono calzare senza spazi vuoti. È sconsigliato prendere una taglia in più, perché camminerebbe male, come è sbagliato prendere una taglia stretta, poiché potrebbe stringere e metterlo a disagio, e portarlo a rifiutarsi di indossarle.

Ottimo il fatto che alcuni modelli abbiano una chiusura a strappo regolabile, che aiuta ad adattare in parte la scarpetta a seconda della zampa.

Alternative alle scarpe per cani

Purtroppo non tutti i nostri amici a 4 zampe saranno troppo favorevoli a indossare delle scarpe per cani.

Il nostro consiglio è di provarci sempre almeno una volta, perché le scarpe creano una barriera fisica che permette di salvare le zampe da diversi problemi.

Non è detto che il cane accetti facilmente questa novità. Ci vuole molta pazienza, e bisogna capire se il cane dimostra particolare insofferenza a questa novità o se invece viene accettata senza particolari problemi.

Una volta indossate lasciamo al cane il tempo di adattarsi: all’inizio camminerà sicuramente in maniera buffa, ma dopo 10-20 minuti con le scarpe indosso, tipicamente si sarà abituato.

Me se non si dovesse abituare, o non volesse indossarle in nessun caso?

In questo caso l’unica alternativa è utilizzare creme o paste che creino un rivestimento sotto i cuscinetti delle zampe del cane.

Ne esistono naturalmente diverse, una di quelle che abbiamo testato è la Protect Pet di DynamoPet.

In questo caso la crema è a base di ossido di Zinco e altri oli naturali ad azione emolliente quali olio di mandorle dolci, burro di karité, calendula, olio di riso.

Il risultato è un sottile film che, almeno in parte, riesce a schermare i cuscinetti da calore o freddo eccessivi, mantenendo la zona idratata. Non è adatta a lunghe camminate, ma per brevi attraversate può svolgere un buon lavoro.

DynamoPet – Crema protettiva polpastrelli e parti delicate – Prezzo: 21,90 euro

Vediamo ora le migliori scarpe per cani oggi in commercio!

Scarpe per cani – CLASSIFICA

1. Нсрet – Scarpe Traspiranti multiuso

Hcpet produce scarpe per cani multiuso, in grado di proteggere le zampe da neve, ghiaccio, sale, asfalto caldo, sassi e superfici ruvide.

Sono realizzate in materiale traspirante, confortevole e resistente: il tessuto a rete offre un’elevata ventilazione, trattenendo lo sporco e i detriti. Sono scarpe indicate tanto per il periodo invernale quanto per quello estivo, perché permettono all’aria di circolare bene, lasciando le zampe fresche.

La base è elastica e antiscivolo. In questo modo la suola offre una presa forte e buona stabilità, e protegge le zampe anche da terreni scivolosi, in grado di garantire l’incolumità di Fido. Il tessuto interno è in velluto, morbido e leggero, e non provoca sfregamenti sulla zampa.

È ben cucito e rende scarpe per cani resistenti per un uso prolungato. Facili da indossare e da togliere, sono scarpe ben fatte, realizzate con un’ampia apertura e due chiusure in velcro lunghe e regolabili, in grado di garantire una vestibilità semplice ed aderente.

Si possono anche definire scarpe ortopediche, ed aiutano i cani che hanno difficoltà a camminare. Permettono un appoggio migliore su pavimenti in legno o in ceramica, e possono essere d’aiuto anche a certe razze come Labrador, Golden Retriever e Pastori Tedeschi più inclini a patologie come displasia dell’anca o mielopatia degenerativa.

La suola di queste scarpe è flessibile, motivo per cui il modello può essere indossato per ogni tipo di attività: passeggiate, corse, escursioni e così via.

Senza dubbio tra le migliori scarpe per cani sia a livello costruttivo, che di comodità per gli animali.

Нсрet – Scarpe multiuso – Prezzo che consigliamo: 29,90 euro


2. Havenfly – Stivali impermeabili

Havenfly Scarpine per cani è un prodotto tra i migliori sul mercato. La base è realizzata in gomma modellata, impermeabile e rinforzata, adatta per terreni bagnati o ghiacciati.

È un modello che copre tutte le zampe dell’animale, con parti resistenti sulla zona anteriore, per assicurare una protezione completa al cane.

Sono l’ideale come protezione delle zampe in caso di lunghe gite soprattutto su terreni impervi, oppure durante le uscite quotidiane in inverno, quando le strade sono bagnate o presentano del sale.

La base rimane comunque flessibile e morbida, condizione indispensabile per non creare traumi al nostro cane e per non ostacolare la sua andatura naturale.

La scarpa è dotata di lunghe cinghie elastiche, regolabili e riflettenti, che consentono alle scarpe sia di aderire meglio alle zampe sia di offrire una visibilità ottimale, e sono disponibili in 8 taglie.

La tomaia è realizzata con materiale di ottima qualità, confortevole e traspirante, tanto che sono scarpe che si possono lavare e riutilizzare più volte, motivo per il quale hanno un costo un po’ più alto della media.

Si possono tenere anche a casa, essendo l’interno della scarpa morbido e foderato in leggero pile, proteggendo e aiutando l’animale a guarire da eventuali ferite o dermatiti.

Sono scarpe ben fatte e molto morbide, generalmente ben accettate da Fido, anche se le indossa per molto tempo. Unica pecca è l’impermeabilità, che nella parte superiore, essendo traspirante non è al 100%.

Ovvio che in una giornata di pioggia la scarpina si bagna, ma in poco tempo si asciuga ed è pronta per un altro utilizzo. Altro prodotto di qualità top.

Havenfly – Stivali impermeabili – Prezzo che consigliamo: 21,99 euro


3. Harfkoko – Pet Heroic antiscivolo

Harfkoko Pet Heroic sono calze elasticizzate per cani e gatti, in 8 misure, quindi adatti per animali di taglia da piccola a molto grande.

Realizzati in cotone di qualità professionale, hanno un design particolare, che presenta un gel in silicone antiscivolo sulle suole per fornire una trazione extra, ed un rinforzo in gomma all’interno delle calze per aiutare l’animale ad alzarsi e stare in piedi facilmente.

Ovviamente si utilizzano in casa, ed hanno molteplici funzioni: non solo impediscono agli animali di scivolare sui pavimenti in legno e di proteggere pavimenti, tappeti e divani dai graffi delle unghie, ma riparano da irritazioni e ferite che vanno medicate con pomate, ed i calzini impediscono all’animale di leccarsi.

È un buon prodotto per cani anziani che hanno problemi di deambulazione o artrosi, i cui dolori legati all’età impediscono alle zampe di muoversi correttamente. Forniscono un miglior supporto per gli arti inferiori, che favoriscono il sostegno ed il tono muscolare.

Ricordiamoci che queste non sono delle scarpe per cani che permettono di affrontare tutti i tipi di suolo: non sono rinforzati e sono piuttosto caldi, per cui in estate se ne sconsiglia l’uso. L’assenza della cinghia con velcro può essere un problema, poiché se i calzini vengono utilizzati durante una passeggiata possono scivolare.

Quindi per animali che hanno difficoltà a stare in piedi possono essere di grande aiuto. Inoltre, se Fido è sdraiato, i calzini lo aiutano nello sforzo, permettendogli di alzarsi più facilmente, senza scivolare. I calzini sono carini e divertenti, e si può scegliere tra tre modelli e 8 taglie.

Quindi i calzini per proteggere le zampe e permettere loro di guarire sono un ottimo rimedio.

Bisogna trovare un modo per tenerli aderenti alle zampe. L’utilizzo più importante è nella guarigione di una ferita, poiché la procedura di guarigione della zampa potrebbe ritardare a contatto con il pavimento.

Attenzione alle taglie, vestono un po’ stretto.

Harfkoko – Pet Heroic antiscivolo – Prezzo che consigliamo: 14,90 euro


4. Dociote – Scarpe impermeabili animali

Gli stivali per cani Dociote sono studiati per garantire la protezione delle zampe sia dal rischio di eventuali ferite, sia dal freddo e dalla pioggia.

Il rigido clima invernale può essere dannoso per i cuscinetti plantari di Fido, provocando delle ferite che, se non vengono curate, possono avere difficoltà a rimarginarsi. Gli stivali per cani Dociote sono un set di 4 stivali realizzati con una struttura impermeabile che non fa penetrare l’acqua durante i giorni piovosi.

Questi stivali per cani in tessuto oxford impermeabile con rivestimento idrorepellente mantengono la zampa del cane asciutta e pulita. Oltre a questa funzione le scarpe da pioggia sono molto utili in luoghi in cui proliferano i batteri, oppure dove bisogna fare particolare attenzione alle grate, ai ponti o in spiaggia.

Sono facili da indossare e da togliere e si adattano bene alla zampa di Fido, e presentano 2 chiusure in velcro regolabile in base alla circonferenza della gamba del cane, in modo che lo stivale rimanga sufficientemente aderente.

Il tessuto è di ottima qualità, morbido e lavabile a mano, e l’interno è realizzato in caldo pile, e questo li rende molto ben tollerati dai cani, anche perché lo stivale permette al cane di avere il contatto con il terreno.

La suola in gomma è antiscivolo, protegge le zampe dal freddo e dal ghiaccio, e fornisce stabilità e trazione. La punta anteriore è completamente ricoperta da gomma, proteggendo le zampe.

Questo stivale per cane ripara molto bene le medicazioni in caso di ferite e irritazione dei cuscinetti: in questo modo si favorisce la cicatrizzazione delle zampe ferite e si riduce il rischio di infezione.

La scelta è tra 5 taglie disponibili, ma ricordiamoci che gli stivali si adattano a cani di taglia media e grande. È sempre bene misurare le dimensioni delle zampe di Fido prima di ordinare, poiché non esiste una classificazione uniforme delle dimensioni.

Dociote – Scarpe impermeabili animali – Prezzo che consigliamo: 18,90 euro


5. Trixie – Walker stivali

Trixie Walker è un marchio leader in Europa, ed ha ideato questo modello di scarpette per cani aderenti in nylon rivestito in cotone e leggermente elastico.

Sono simil calzini con un rinforzo alla base in gomma e foderati in pile, che garantiscono una protezione totale ed un’ottima vestibilità.

Hanno una buona durata, sono facili da indossare, e la cinghia con velcro posizionata in alto permette di regolarli bene, in modo da farli aderire alla zampa, impedendo che si possano sfilare.

Le scarpe sono disponibili in 7 taglie differenti, ciascuna pensata per diverse razze di cani (ad esempio la taglia XS è pensata per un Chihuahua o uno Yorkshire, la taglia L è pensata per un Labrador,mentre la XXXL è pensata per un Terranova o un San Bernardo).

Sono ottimi calzini per cani antiscivolo e vanno benissimo per stare in casa, per riparare una zampetta da eventuali ferite o da allergie da contatto, ma sono poco impermeabili e se ne sconsiglia l’utilizzo se vogliamo portate Fido a passeggiare in una giornata di pioggia.

Sono costruiti con un materiale traspirante e sostengono la guarigione delle lesioni, un’offerta molto apprezzata dai clienti. In questo modo forniscono protezione alle ferite e supportano la zampa durante brevi camminate su superfici sia morbide che dure.

Nella confezione sono inclusi solo due calzini, quindi se si vogliono riparare tutte e quattro le zampe bisogna acquistare un’altra scatola. Il prodotto è quindi più costoso di altri, ma la qualità è di ottimo livello.

Trixie – Walker stivali – Prezzo che consigliamo: 12,90 euro


Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere nell’utilizzo e nella scelta delle migliori scarpe per cani!

Come sempre, in caso di dubbi o domande i nostri esperti sono a disposizione nei commenti.

A presto!

Commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments