Incubatrice uova: le 7 TOP per Q/Prezzo nel 2021

migliore incubatore uova cop

Qual è la migliore incubatrice per uova professionale? Quale la Top covatutto? E come va scelta perché funzioni al meglio? Scopriamolo!

Nell’ultimo periodo si è assistito ad un vero boom di appassionati di allevamento di galline e volatili.

Alcuni lo fanno semplicemente per passione.

Ma la maggior parte, in questo modo riesce ad avere sempre a disposizione uova fresche del proprio pollaio, evitando l’acquisto di uova provenienti da allevamenti avicoli intensivi industriali.

In effetti non è così difficile allevare un paio di galline se si ha anche solo un piccolo giardino.

Naturalmente bisogna dotarsi di un pollaio per galline di qualità, per metterle in condizione di essere a loro agio e poter deporre le uova serenamente.

Fatto questo, tuttavia, non sapremo più dove mettere le uova!

Una gallina (per esempio un’ovaiola commerciale) depone dalle 200 alle 300 uova all’anno di grande dimensioni. Abbastanza per sfamare una famiglia!

Ma se si vuole aumentare il numero di avicoli nel proprio pollaio, tenendo sempre ben presente che bisogna assicurarsi di avere uno spazio a sufficienza per il benessere di tutti, per ottenere dei pulcini esistono due strade percorribili: la cova naturale e la cova artificiale (incubatrice).

Oggi analizzeremo quest’ultima possibilità, infatti vedremo:

  1. Come funziona e come utilizzare al meglio un’incubatrice per uova
  2. Le migliori incubatrici uova per ogni esigenza, dalle professionali alle più economiche

A fine articolo avremo veramente le idee chiare su come comportarci…

…e su quale incubatrice per uova scegliere!

Incubatrice uova: come sceglierla al meglio

Se abbiamo a disposizione un pollaio con almeno un gallo nel rapporto di uno ogni 5/10 galline allora è probabile che avremo a disposizione delle uova fecondate, dette anche “gallate”.

A questo punto ci si pone qualche domanda:

Come conservare le uova fertili da porre nell’incubatrice, sia che provengano dal nostro pollaio o che siano state acquistate presso qualche allevamento?

Verificare che le uova siano fecondate

Prima di ogni altra cosa bisogna essere sicuri che le uova siano state fecondate.

Per fare ciò si ricorre alla tecnica della speratura, che va effettuata nei primi 3-5 giorni, e che consiste, grazie ad una luce, di verificare il contenuto dell’uovo, per capire se l’embrione all’interno è vivo oppure no.

Per riconoscere se un uovo è stato fecondato oppure no, bisogna notare il centro dell’embrione e i suoi vasi sanguigni, che si presenterà come un punto scuro dal quale partono delle piccole vene. Nel caso in cui non si veda chiaramente, bisognerà fare una seconda prova nella settimana successiva.

Se l’uovo non è stato fecondato non si noterà nulla, mentre se è fecondato vedremo un piccolo punto da cui partono i vasi sanguigni.

Quindi, andranno inserite nell’incubatrice entro e non oltre 5-7 giorni. Ricordate che le possibilità che nascano i pulcini diminuiscono via via che le uova invecchiano. Si può ripetere l’operazione della speratura anche verso il 18°/19°C giorno, per verificare che lo sviluppo dell’embrione proceda correttamente.

Come conservare le uova nell’incubatrice per uova

Le uova fertili vanno conservate, per qualche giorno, prima di metterle in incubazione, in un vassoio porta-uova con il polo acuto verso il basso, così che la camera d’aria sia in alto, ad una temperatura compresa tra i 10°C ed i 15°C.

Il locale deve essere fresco, con un’umidità elevata, ma senza correnti d’aria. Se la temperatura supera i 15°C, l’acqua contenuta nell’uovo evaporerà attraverso i pori del guscio, e lo sviluppo dell’embrione sarà compromesso.

Per le uova che sono trasportate vale una regola sempre valida: bisogna farle riposare 24 ore prima di metterle nell’incubatrice, poiché tutti i componenti dell’uovo devono ritrovare il proprio equilibrio.

borotto incubatrice uova covatutto miglioreQuindi, sia che provengano dal nostro pollaio, o che siano uova fertili acquistate in qualche allevamento, dopo averle selezionate, conservate e maneggiate con cura, potremo finalmente inserirle nell’incubatrice che in quello specifico momento dovrà già avere stabili i parametri di temperatura e umidità.

Impostare la giusta temperatura e mantenerla stabile per almeno 24 ore prima di collocare le uova è un fattore indispensabile. Bisogna tener presente che se l’incubatrice è troppo fredda gli embrioni non riescono a svilupparsi correttamente, mentre se la temperatura è troppo calda gli embrioni potrebbero morire o presentare problemi fisici alla schiusa.

Vedremo fra poco i tipici parametri per l’incubatrice uova di gallina.

Come funziona un’incubatrice?

Un’incubatrice è una macchina in grado di mantenere un ambiente di schiusa protetto e stabile, simulando le condizioni di cova ideali e gestendo alcuni parametri fondamentali come temperatura, areazione e umidità per un periodo abbastanza lungo, atto a consentire la schiusa delle uova e la nascita dei pulcini.

incubazione-uova-tempi

Sono macchine a corrente elettrica che svolgono in modo automatizzato il lavoro che in natura verrebbe svolto dalla chioccia.

Esistono due categorie di incubatrici: quelle specifiche per un certo tipo di uova (solitamente ovaiole) e quelle adatte a qualsiasi dimensione.

A parte le dimensioni delle incubatrici più o meno grandi, la struttura è sempre la stessa.

Il funzionamento di un’incubatrice per uova è molto semplice. All’interno dell’apparecchio generalmente è presente una scheda elettronica o un vero e proprio computer. Il dispositivo è dotato di un display al quale sono collegati dei sensori di temperatura, di areazione e di umidità.

È importante che i sensori siano di buona qualità e precisi, per evitare che questi sfalsino le temperature, compromettendo la nascita dei pulcini.

Ogni incubatrice per uova deve comprendere:

novital incubatrice covatutto 16l

  1. Un contenitore, che è il corpo dell’incubatrice, in materiale isolante, in grado di mantenere stabile la temperatura al suo interno
  2. Un coperchio o una porta, da utilizzare il meno possibile per evitare di alterare le condizioni interne. Serve per chiudere l’incubatrice e non disperdere la temperatura e l’umidità
  3. Un vassoio portauova, fisso, reclinabile o rotabile. Serve ad alloggiare le uova nella prima fase dell’incubazione ed a ruotarle o manualmente o automaticamente
  4. Una griglia di fondo, da utilizzare solo durante l’ultima fase di schiusa per appoggiare le uova ed aspettare la nascita dei pulcini
  5. Un display digitale, che indichi temperatura, umidità e giorni della schiusa
  6. Un elemento riscaldante, che può essere una resistenza o una lampadina ad incandescenza
  7. Una vaschetta da riempire con acqua quando c’è un’umidificazione manuale dell’incubatrice
  8. Un umidificatore, quando l’umidificazione dell’incubatrice è automatizzata

I parametri dell’incubatrice per uova

A seconda della specie di volatili che si desidera incubare, bisognerà conoscere alcune regole:

  • La durata in giorni dell’incubazione
  • La temperatura e l’umidità, sia durante l’incubazione che durante gli ultimi giorni di schiusa.

Dopo aver acquistato un’incubatrice, il consiglio è leggere attentamente le istruzioni, per capirne le caratteristiche e le modalità di funzionamento.

Le 9 regole d’oro per una incubazione perfetta

incubatrice uova economica pedy1) Pulizia e disinfezione

Se l’incubatrice è nuova, non c’è problema. Altrimenti, dopo ogni incubata va pulita, disinfettata e sanificata con amuchina, poi risciacquata con acqua tiepida e asciugata accuratamente. Residui di sporco in un ambiente caldo e umido possono creare una proliferazione di batteri, compromettendo la schiusa successiva.

2) Posizione dell’incubatrice

L’incubatrice per uova va posta su una superficie piana, ad un’altezza di almeno mezzo metro da terra, lontano da fonti di calore dirette, come stufe, termosifoni o camini. La temperatura ambientale deve essere compresa tra i 18°C ed i 24C°. Non bisogna appoggiare nulla sopra un’incubatrice in funzione, e lo spazio non deve essere ristretto, per non limitare il ricambio d’aria necessario.

3) Calibratura della temperatura

La maggioranza delle incubatrici sono dotate di termostato automatico. Sarà sufficiente impostarlo alla temperatura desiderata per far avviare o stoppare l’elemento riscaldante interno (resistenza o lampada), mantenendo la temperatura stabile.

4) Controllo dell’umidità

Quello automatizzato è il migliore, poiché sarà l’umidificatore stesso ad assicurarsi di produrre un’umidità esattamente eguale a quella impostata, senza alcun problema da parte nostra di dover rabboccare l’acqua manualmente. Ogni specie di volatile ha delle condizioni specifiche da rispettare. Nel caso delle uova di gallina, l’incubazione dura 21 giorni, con una temperatura di 37,7°C.

Perché la temperatura interna venga mantenuta costante, deve esserlo il più possibile anche quella esterna, che deve aggirarsi sui 18-24°. Ogni incubatrice è provvista di vaschette per l’acqua che vanno riempite affinché il tasso di umidità venga mantenuto sui 52-57%.

5) La ventilazione

La ventilazione serve a diffondere uniformemente il calore all’interno dell’incubatrice e ad evitare la formazione di punti caldi o freddi. Per questo motivo è importante che ci sia una ventola adeguata e proporzionata alle dimensioni del dispositivo.

Altra funzione importante della ventola è il suo controllo dello scambio gassoso con l’esterno. Poiché le uova consumano ossigeno ed emettono anidride carbonica, questa deve essere eliminata tramite delle apposite bocchette che si aprono e si chiudono per favorire il ricambio d’aria.

6) Avviamento dell’incubatrice

Dopo aver sistemato temperatura e umidità, si accende l’incubatrice e si lascia accesa per 24 ore per darle il tempo di stabilizzarsi. Dopo aver lavato ed asciugato le mani, per evitare di trasportare sulla superficie delle uova dei batteri, si possono inserire le uova nell’incubatrice e si chiude il coperchio o la porta. È importante la sistemazione delle uova nell’incubatrice.

Nel caso di uova di gallina, conviene sempre incubare almeno 6 uova, per avere una buona probabilità di schiusa. Probabilmente la temperatura si abbasserà di qualche grado per una serie di motivi, in particolare per uova spedite, che possono avere una temperatura molto inferiore a quella dell’incubatrice. Ma non bisogna manovrare il termostato. Nell’arco di qualche ora un’incubatrice automatica ripristinerà la giusta temperatura, se l’incubatrice è manuale bisognerà fare qualche piccolo aggiustamento.

7) Movimento costante delle uova

Le uova si stanno trasformando, e durante questa fase è essenziale girare le uova seguendo uno specifico protocollo, manuale o automatizzato. Questo movimento previene l’adesione dell’embrione alla membrana interna del guscio, permette agli embrioni di svilupparsi correttamente e di facilitare i movimenti dell’embrione per mettersi nella normale posizione di schiusa, riducendo l’incidenza di posizioni errate.

Se l’utilizzo di incubatrici manuali o semi-automatiche di un gira-uova richiedono un impegno quotidiano, è ottimale una incubatrice automatizzata. Il gira-uova automatico è un oggetto alimentato da corrente elettrica che si aggancia all’incubatrice e che assicurerà di ruotare le uova di 90°C in un periodo di una o due ore, garantendo la massima percentuale di schiusa.

8) Il giorno della schiusa

Se consideriamo le uova di gallina, al 18°C giorno poniamo le uova nella griglia di fondo, attendendo la schiusa. Si abbassa la temperatura di mezzo grado e bisogna aumentare l’umidità all’interno dell’incubatrice portandola fino al 65%. A questo punto fino alla schiusa le uova non vanno più girate, non si apre più il coperchio, e non si effettua alcuna regolazione.

La schiusa è un processo lento, che necessita in media di 5-6 ore, ma potrebbe essere molto più lunga. La maggior parte delle uova produttive si aprirà entro 24 ore. È bene lasciare chiusa l’incubatrice per un paio di giorni, fino a che i pulcini non siano perfettamente asciutti.

In questo caso ricordiamoci di abbassare la temperatura a 35°C. I primi giorni non è necessario nutrire i pulcini, poiché dopo la nascita devono terminare di assorbire il tuorlo dell’uovo. Dopo qualche giorno sposteremo i pulcini in un recinto “caldo”.

9) I primi giorni del pulcino

Nei primi giorni di vita i pulcini hanno bisogno di stare a temperature non inferiori ai 35°C. Vanno posizionati in un recinto e bisogna mettere a disposizione acqua e mangime apposito per pulcini appena nati.

Idealmente è preferibile una miscela con vitamine, per rafforzarne fin da subito il sistema immunitario.

Devono muoversi, e l’importante è che quando percepiscono del freddo possano trovare un posto per ripararsi. In assenza di una gallina chioccia, si ricorre a lampade ad infrarossi o ad una chioccia artificiale, detta chioccia termica.

In generale, cerchiamo di mantenere i pulcini il più possibile in un ambiente caldo e protetto, soprattutto i primi giorni di vita.

Adesso sappiamo tutto quello che va saputo nella schiusa dei pulcini: ma quali sono le migliori incubatrici oggi in commercio? Vediamole!

Incubatrice uova: CLASSIFICA

7. Novital – Incubatrice Covatutto 162

novital covatutto uova 162L’incubatrice Novital Covatutto Digitale è di fabbricazione e di qualità certificata italiana, e serve a creare le condizioni ideali in modo che le uova fecondate continuino il loro sviluppo embrionale fino a far nascere il pulcino.

Si tratta di un’incubatrice uova professionale, destinata principalmente ad un uso intensivo.

Si possono incubare le uova di gallina, di quaglia, di pernice, di faraona, di anatra, ecc. Questa incubatrice è dotata di un lettore digitale che legge la temperatura interna, e di un dispositivo che permette una rapida modifica delle impostazioni (variazione della temperatura).

Questo consente l’incubazione di un’ampia gamma di specie. Dotata di 3 cassetti porta-uova adatti a tutte le specie avicole, ha dimensioni di 54x44cmx58h, per un peso di circa 15 Kg.

Guardiamo le caratteristiche principali: la struttura è in materiale plastico, molto resistente agli urti e con ottime proprietà termiche, e la porta trasparente permette di visionare l’interno. La rotazione delle uova avviene tramite un sistema semi-automatico per la loro rotazione. In qualsiasi momento può essere applicato il sistema di gira-uova automatico, che eliminando la funzione manuale, permette la rotazione delle uova.

La temperatura viene garantita da due resistenze elettriche, poste nella parte superiore e in basso, che consentono un rapido riscaldamento dell’interno anche in caso di eventuali abbassamenti improvvisi e occasionali della temperatura dell’ambiente circostante.

Due ventilatori posti uno sopra i cassetti e l’altro nella base, assicurano una migliore uniformità della temperatura, dell’umidità e del ricambio dell’aria, e due vaschette per l’acqua garantiscono ottimi standard di funzionalità.

Il display digitale retroilluminato offre impostazioni fondamentali per avere in ogni momento l’incubazione sotto controllo. Innanzitutto sul display è possibile leggere la temperatura interna, poi basterà premere i pulsanti sul display per ottenere tutte le informazioni di cui si necessita in ogni momento: l’avviso di rotazione delle uova (con 3 tiranti manuali in dotazione) due volte al giorno, la ricarica delle vaschette d’acqua, l’indicazione dei giorni alla schiusa.

L’assenza di vibrazioni, la silenziosità, il basso consumo energetico, e la sicurezza rendono questa incubatrice uova unica nel suo genere.

L’azienda italiana offre un’assistenza sempre disponibile nei primi 2 anni di garanzia.

Non la consigliamo ad amatori, ma sicuramente resta uno die prodotti top per chi cerca un’incubatrice uova professionale.

Novital – Incubatrice Covatutto 162 – Prezzo che consigliamo: 419,00 euro


6. Sailnovo – Incubatrice automatica

incubatrice uova gallina sailnovoL’incubatrice per uova automatica Sailnovo è un’incubatrice uova economica pensata per le piccole covate e per un uso più che altro amatoriale.

È stabile, durevole e lo spazio richiesto è molto contenuto, così da poter essere posta su un tavolino. Adatta per la schiusa di pulcini di varie specie, è ottima per essere utilizzata anche come strumento didattico sperimentale.

Guardiamo la struttura di questa piccola incubatrice: le dimensioni sono 38,5×25,8 cm x 17,8 cm con un peso di 1,68 kg. Il materiale è in PC+ABS, resistente e sano, e sottoposto a rigorosi test GE.

Ha un vassoio per uova multifunzione con intervallo regolabile, adatto a diversi tipi di uova, e si possono combinare diverse uova per ottenere l’effetto di schiusa allo stesso tempo.

Il fondo funziona come un comparto umidificatore, e il termoregolatore nella parte in alto controlla la temperatura in modo costante e precisa. Il pannello posto sulla parte superiore è dotato di pulsanti semplici, facili da utilizzare che consentono di poter seguire i vari passaggi.

È presente una luce LED che permette di controllare lo sviluppo delle uova, ed il display digitale ci dà informazioni importanti sulla temperatura. Ha un controllo automatico della temperatura, ed una visualizzazione automatica della temperatura corrente.

Piccoli ventilatori sono posti su entrambi i lati del coperchio, in grado di regolare automaticamente la temperatura all’interno dell’incubatrice. Questa è dotata di un motore in grado di garantire che le uova ogni due ore ruotino automaticamente e così vengano riscaldate in modo uniforme. In questo modo si cerca di garantire linee di produzione perfette.

Semplice, funzionale e facile da pulire, è facile e intuitiva da programmare.

Unica pecca la difficoltà per avere una perfetta regolazione dell’umidità. Per i risultati migliori il nostro consiglio è di acquistare un igrometro esterno che possa controllare attentamente questa funzione, valutando le dimensioni dell’incubatrice.

Sailnovo – Incubatrice automatica – Prezzo che consigliamo: 67,99 euro


5. Pedy – Incubation Expert

incubatrice uova economica pedyPedy incubatrice automatica è un prodotto dalle dimensioni contenute: 43,3×31 cm x 15,4 cm con un peso di 2,42 kg.

Questa incubatrice uova è progettata per 18 uova di volatili, caratterizzata un recipiente che permette di seguire la schiusa ed anche la crescita dei pulcini.

Il display permette di verificare ed impostare la temperatura interna, indispensabile per garantire il giusto micro clima. La ventola permette la distribuzione omogenea del calore ed il motore assicura che le uova ruotino automaticamente.

Il sistema di rabbocco dell’acqua è posto all’esterno e funziona abbastanza bene, e grazie ad un design aerodinamico, viene garantita una buona uniformità della temperatura e dell’umidità all’interno della incubatrice.

Il sistema elettronico agisce in modo tale da mantenere costante il valore impostato, anche al variare della temperatura dell’ambiente esterno alla macchina, così da garantire il corretto sviluppo embrionale senza creare scompensi all’interno, garantendo ottimi risultati di schiusa.

Al momento della schiusa i pulcini vanno posti in un recinto riscaldato, poiché nell’incubatrice c’è troppa umidità e non riescono ad asciugarsi. Anche in questo caso non c’è un regolatore di umidità, e quindi si consiglia di acquistare un igrometro esterno.

Infatti il dispositivo può avere delle fluttuazioni di qualche grado, e con l’igrometro si può ovviare a questo problema. Certamente all’interno è strutturata bene ed è silenziosa all’esterno, ma la temperatura talvolta è altalenante e le istruzioni non sono troppo chiare.

In complesso fa il suo dovere, ed il prezzo è contenuto. Bisogna fare attenzione al rabbocco dell’acqua.

Pedy – Incubation Expert – Prezzo che consigliamo: 84,00 euro


4. Novital – Covatutto 54 manuale

novital incubatrice uova covatutto 54L’incubatrice Novital Covatutto 54 manuale è un prodotto costruito con materiali di ottima qualità, ed è adatta a tutti i tipi di uova. Il libretto illustrato allegato è fondamentale sia per la composizione, sia per seguire attentamente i vari passaggi a seconda della tipologia delle uova.

Garantisce grandi prestazioni, e può contenere fino a 54 uova di gallina. Però, indicativamente, può ospitare 140 uova di quaglia, 84 di pernice, 60 di faraona o fagiano, 32 di tacchino e 15 di oca.

Le dimensioni sono 58×41 cm x 37,5 h, per un peso di 4,7 kg.

In dotazione viene dato un termometro, che va posizionato senza toglierlo dalla propria custodia e assicurandosi che la scala di lettura si trovi in corrispondenza della “lente”.

Troviamo un comodo e pratico coperchio trasparente, che permette di controllare in ogni momento l’interno della macchina. Silenziosa ed a basso consumo energetico, ha un’apparecchiatura elettronica tecnologicamente avanzata, che permette il riscaldamento e la ventilazione.

Presenta una ventola posta nella parte superiore, in grado di garantire una distribuzione uniforme della temperatura (aria calda) e dell’umidità. La vaschetta carica acqua è esterna, è integrata nella scocca ed è provvista di coperchio salva-impurità. Il riempimento risulta semplice e veloce, così da mantenere un’umidità costante nel tempo.

La regolazione della temperatura è manuale, come esterno è il gira-uova manuale, che va ruotato almeno 2 volte al giorno (mattino e sera), servendosi dell’apposito tirante gira-uova.

L’assoluta silenziosità, l’assenza di vibrazioni, il basso consumo energetico, la sicurezza e l’affidabilità ne fanno un oggetto di indubbia qualità. La potenza massima assorbita è 80W.

Novital – Covatutto 54 manuale – Prezzo che consigliamo: 229,00 euro


3. Novital – Covatutto Automatica

novital incubatrice covatutto 16lIl nuovo modello Novital Covatutto 16L è un’incubatrice uova automatica che ha incontrato molti pareri positivi, ed è tra i modelli più venduti in Europa.

Le dimensioni sono piuttosto contenute, può ospitare fino a 16 uova di gallina, ma anche di altre specie. Il diametro è di 30,5 cm x 35 h, per un peso di 1,3 kg.

Semplice, funzionale e costruito con materiale resistente plastico atossico, occupa poco spazio. Ha un display digitale, così da poter stabilire la temperatura, che ci assicura che resti costante all’interno.

Il display retroilluminato ha tre funzioni: la ricarica dell’acqua, l’impostazione avviamento/interruzione gira-uova e l’indicazione dei giorni alla schiusa. In base all’incubazione che si intende fare, e impostando sul display i numeri di giorni di cova corrispondenti all’animale, si possono inserire tutti i tipi di uova.

Quando si mette in funzione l’incubatrice, si accenderanno il display e le lampadine, che inizieranno a lampeggiare, in modo da riscaldare l’interno dell’incubatrice. Una volta raggiunta la temperatura voluta, si toglie il coperchio dopo aver staccato la spina e si distribuiscono le uova su tutta la griglia.

L’incubatrice Covatutto 16L è impostata per i valori necessari per incubare uova di gallina: 37,8° e 21 giorni. Una volta accesa la macchina si possono modificare questi parametri dal display. Periodicamente il LED dell’icona centrale del display ci ricorderà di controllare l’acqua nella vaschetta centrale, e si rabboccherà quando sarà necessario.

Qualche problema potrebbe comparire con il gira-uova automatico, poiché non essendo presenti dei separatori che proteggono le uova all’interno bisogna fare attenzione che le uova non si tocchino.

Arrivati al 21 giorno, se si sono incubate uova di gallina inizierà la schiusa. La macchina continuerà a mantenere il valore di temperatura impostato anche oltre il termine previsto di schiusa, fino a che non verrà spenta.

Questa incubatrice è affidabile e resistente e, se usata correttamente, permetterà di far nascere pulcini di gallina, anatra, tacchino, oca e tante altre specie.

Nel complesso un buon prodotto per qualità prezzo.

Novital – Covatutto Automatica – Prezzo che consigliamo: 109,00 euro


2. River System – Incubatrice EggTec Automatica

incubatrice uova zootec riverRiver System è un’azienda italiana che opera nel settore zootecnico da molti decenni.

L’incubatrice per uova Modello ET 24 incubatrice uova automatica è un prodotto dalle importanti caratteristiche tecniche, che permettono di raggiungere un alto livello di qualità e affidabilità.

Le dimensioni sono 50×36 cm x 26 cm, per un peso di 3,4 kg. Troviamo un display digitale e leggibile con un tasto menù centrale che consente di selezionare la funzione desiderata e due oblò vista-uova, che permettono di seguire tutte le fasi dell’incubazione.

Il display digitale consente di variare la temperatura con semplicità attraverso i tasti + e -. La temperatura modulabile va da un minimo di 30°C ad un massimo di 40°C, con precisione 0,1°C del termostato elettronico, premendo i tasti + e -. All’interno c’è la possibilità di incubare uova di volatili di diverse dimensioni, e c’è un sistema ad alveoli universale che consente di alloggiare le uova verticalmente.

Questo sistema permette di sistemare fino a 24 uova di gallina oppure, ad esempio, 4 uova di quaglia al posto di 1 di gallina, in modo da poter contenere sino a 96 uova di piccole dimensioni.

Ottimo il sistema di rabbocco dell’acqua dall’esterno, evitando l’apertura dell’incubatrice e la dispersione di calore e umidità, che permette il controllo senza il rischio di dispersione nelle operazioni di regolazione. Si riempie la vaschetta fino al limite consentito, mentre la seconda vaschetta va riempita solo quando necessario.

Anche la regolazione della temperatura è molto precisa, con un’approssimazione di 0,1°C. La macchina agisce in modo da mantenere costante la temperatura interna al variare di quella esterna, garantendo un ottimale sviluppo embrionale.

È presente un dispositivo gira-uova automatico Ovomatic, che consente alla macchina di ruotare le uova in perfetta autonomia, ed effettua un giro completo ogni quattro ore. Il consumo medio giornaliero è max 1,7 kW, con una potenza massima di 90W.

L’incubatrice ha due spine, una per il gira-uovo automatico e l’altra per la stessa incubatrice. Infine è presente una griglia su cui deporre le uova tre giorni prima della schiusa.

River System è un modello di altissima qualità, studiato per schiuse precise e affidabili, caratterizzato da consumi molto ridotti.

A fronte di un prezzo più alto della media si porta a casa un dispositivo italiano affidabile e di eccellente qualità.

River System – Incubatrice EggTec Automatica – Prezzo che consigliamo: 189,00 euro


1. Borotto – Real 24 Incubatrice Automatica Professionale

borotto incubatrice uova covatutto miglioreBorotto è un’azienda italiana che ha maturato negli anni una lunga esperienza nell’ambito dell’incubazione artificiale, producendo macchine tecnologicamente all’avanguardia.

Troviamo due tipologie di prodotti, Lumia e Real, che si distinguono per il materiale costruttivo. Entrambe però sono validissime incubatrici per uova, dotate di un validissimo libretto di istruzioni che consente di ottenere risultati assolutamente gratificanti.

Borotto Real 24 incubatrice uova automatica è un’incubatrice dalla forma bombata, così da favorire una ottima circolazione dell’aria.

Le dimensioni sono 60×60 cm x40 h per un peso di 4 kg. La capienza va da 24 uova di gallina fino a 96 uova di taglia piccola. Infatti in ogni singolo alloggiamento si possono inserire o 1 uovo di gallina o ben 4 uova di piccole dimensioni.

Guardiamo le caratteristiche: grazie ai due oblò presenti sul coperchio si garantisce una completa e costante visibilità interna, senza dover mai aprire l’incubatrice durante le varie fasi e la schiusa.

È dotata di un sistema ad alveoli universale in grado di alloggiare verticalmente qualsiasi tipo di uovo, e la posizione verticale in fase di incubazione è la stessa utilizzata negli incubatoi industriali di ultima generazione.

Disponibile nella versione da 24 o 49 uova, per l’intera durata della fase d’incubazione prevede la rotazione automatica che inclina ogni elemento da destra a sinistra e viceversa seguendo un ciclo della durata di un’ora.

È presente un sensore che rileva la temperatura all’interno che, grazie ad un microcomputer, la mantiene stabile con assoluta precisione.

L’incubatrice resta tra le più affidabili e precise in assoluto, con un sistema elettronico che permette di mantenere sempre costante il microclima al suo interno, con una precisione di 0,1°C.

La ventilazione interna è garantita da una turbina silenziosa, che aspira aria dal basso per poi convogliarla sulle pareti laterali creando una barriera d’aria calda. Certamente questo sistema avanzato garantisce all’interno un micro-clima costante, in grado di assicurare la schiusa delle uova.

Il rabbocco dell’acqua viene effettuato tramite le bocchette esterne, permettendo di ridurre drasticamente la perdita dell’umidità all’interno dell’incubatrice. L’umidità necessaria per lo sviluppo embrionale viene generata per effetto statico. Sul fondo dell’incubatrice sono ricavate delle apposite scanalature, disegnate in maniera tale da generare un corretto tasso di umidità durante l’intera fase d’incubazione.

Borotto Real 24 è un prodotto professionale, studiato per essere di facile di utilizzo, ma dall’altissima affidabilità e precisione. I materiali son solidi e la garanzia italiana è estesa anche sull’assistenza.

A nostro parere una delle migliori, se non la migliore, incubatrice uova per rapporto qualità prezzo.

NBorotto – Real 24 Incubatrice Automatica Professionale – Prezzo che consigliamo: 200,00 euro


Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere nella scelta della migliore incubatrice uova per ogni esigenza!

In caso di dubbi o domande il nostro staff è a disposizione nei commenti. Alla prossima!

Commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments