7 Cucce per Cani da Esterno TOP per gli Addestratori

cuccia per cani da esterno

Quali sono le migliori cucce per cani da esterno? Come sceglierla? Quali aspetti considerare? Cosa consigliano gli addestratori cinofili?

Oggi rispondiamo a queste domande, e a molte altre.

Ci siamo fatti aiutare da diversi amici e colleghi addestratori per stilare una classifica che andasse incontro a tutte le possibili esigenze di chi cerca una cuccia per cani da esterno di buona qualità.

  • Economica? 
  • Impermeabile?
  • Coibentata?
  • In legno, plastica o metallo?
  • Stupenda da vedere?

Così, subito dopo aver analizzato i migliori GPS per cani, a grande richiesta analizzeremo le migliori cucce per cani da esterni oggi in commercio.

La scelta della giusta cuccia per cani da esterni prevede l’analisi di moltissimi fattori! Materiali, pulizia, comfort, sicurezza, ecc…

Te lo assicuriamo, non è stato facile: ma abbiamo individuato un prodotto TOP per ogni specifica esigenza.

Scopriamoli!

La classifica delle migliori cucce per cani da esterno è periodicamente aggiornata: per questo i prodotti cambiano nel tempo!

Cuccia per cani da esterno – Classifica

Cuccia per cani da esterno – buon prezzo

7. OEM – Cuccia da esterni a igloo

cuccia per cani da esternoLa cuccia a igloo è un tipo di cuccia che utilizza un design a cupola. Ispirata alle note case artiche, queste cucce offrono una serie di vantaggi. La forma rotonda è priva di angoli, permettendo così al cane di consumare ogni centimetro di spazio. Permette una grande circolazione d’aria e può effettivamente aiutare a mantenere il cane caldo senza l’uso di isolamento.

In termini di integrità strutturale, la forma di igloo è molto più aerodinamica. Il vento può scivolare sopra la cima senza fare minimamente tintinnare la cuccia. La curva aiuta anche a prevenire l’instabilità del tetto in quanto la neve non può accumularsi sopra.

La cuccia è in plastica rigida e risulta decisamente robusta e stabile. Non richiedegrandi manutenzioni ed è comunque rialzata da terra di qualche centimetro grazie ai piedini forniti in dotazione. Non è isolata, dunque teme le stagioni estive.

Conclusioni

Le cucce a igloo sono ottime cucce che riutilizzano i principi di aerodinamica e ricircolo termico dei noti igloo artici. Il materiale in plastica rigida è ottimo per resistenza e manutenzione. Il rapporto qualità prezzo è eccellente. Non è isolata termicamente, quindi non va tenuta al sole in estate.

OEM – Cuccia da esterni a igloo – Taglia L 85x85x75h cm – Prezzo che consigliamo: 159,00 euro


Cuccia per cani da esterno – La più economica

6. Cuccia per cani in PVC

cuccia-cani-esterno-economicaÈ la classica scelta fra le cucce da esterno di tipo economico, e di certo non possiamo pretendere grandi prestazioni.

La plastica è sicuramente troppo sottile per proteggere un’intera stagione il cane all’aperto. Inoltre il sistema a incastro non è perfetto, e per una tenuta efficiente ad una piovuta importante, potremmo dover creare delle sigillature con silicone.

D’altra parte è decisamente una cuccia da esterni facile da montare, che si adatta bene cuccia esterna per buona parte del tempo. In generale consigliamo comunque di posizionarla sotto una tettoia per proteggere il nostro amico dal caldo e dalla pioggia. È una cuccia essenziale, non creata per fare da vera e propria “casa” al nostro amico a 4 zampe per tutte le stagioni, ma adatta per avere un luogo del giardino che il nostro cane potrà sentire “suo”!

Conclusioni

Al prezzo a cui è proposta non si può pretendere di più. Semplicissima da montare, non è nè completamente isolata né coibentata. È una cuccia utile per dare al cane “un suo posto in giardino”, ma che non va considerata come cuccia da esterno per tutto l’anno.

Cuccia per cani PVC78x80x85h cm – Prezzo che consigliamo: 84,90 euro


Cuccia per cani da esterno – Colpo sicuro

5. Ferplast – Dogvilla

ferplast dogvilla cuccia cani esternoUna certezza tutta italiana. Ferplast è un’azienda italiana che esporta in 90 Paesi nel mondo, ponendosi fra i leader del mercato nei prodotti per gli animali domestici.

La DogVilla è una particolare cuccia per cani da esterni che propone una eccellente qualità ad un prezzo decisamente interessante.

Ottimi i materiali: i è costruita con resina termoplastica resistente agli urti e ai raggi UV. Non è coibentata, ma ponendola all’ombra riesce a mantenere un discreto fresco in estate e caldo in inverno.

L’entrata, posta lateralmente garantisce un’elevata protezione dagli agenti atmosferici, è dotata di rivestimento in alluminio antimorso. Interessante il lato apribile: la parete laterale si apre completamente trasformandosi in una pratica pedana dotata di piedini che la mantengono piana e isolata da terra. In questo modo si offre all’animale un rifugio sia durante i mesi invernali (chiuso) sia in quelli estivi (aperto).

L’habitat è reso asciutto dallo speciale sistema di ventilazione con griglia in plastica (Vent System) che garantisce un’ottima aerazione interna ed evita il formarsi di umidità. Sul fondo, lo speciale sistema di drenaggio con appropriate fessure consente il defluire dell’acqua verso l’esterno evitandone il ristagno.

Infine da apprezzare la facilità di montaggio: il design costruttivo ne consente un montaggio/smontaggio semplice e veloce, senza l’ausilio di particolari attrezzi. Infine il tetto è removibile per agevolare la pulizia interna.

L’isolamento è possibile tramite pannelli esterni, acquistabili a parte.

Conclusioni

Iniziamo con una cuccia per cani da esterni ottima, completamente made in Italy. Bella da vedere, facile da montare e pulire, è disponibile in diverse dimensioni, S, M ed L.
Non è coibentata, ma è possibile isolarla tramite pannelli isolanti in PVC acquistbili a parte. Attenzione che questi ultimi sono da mettere internamente, quindi “ruberanno” un po’ di spazio al cane. Consigliamo la taglia più grande se decidiamo di coibentarla!


Cuccia per cani da esterno – Miglior rapporto qualità prezzo

4. Bama – Cuccia Bungalow

cuccia cani esterno bungalowUna delle più scelte in assoluto fra padroni di cani, visto l’ottimo rapporto qualità prezzo. La cuccia bungalow unisce un buon gusto estetico ad una qualità ottima. La cuccia è composta in plastica rigida di buona qualità, con effetto legno che la rende davvero gradevole alla vista. Gli optional comprendono il fondo estraibile e un supporto sotto il tetto che permette di alzarlo si qualche cm per permettere un’ottima areazione della cuccia. Le finiture sono davvero ben studiate e non abbiamo riscontrato infiltrazioni d’acqua sotto la pioggia.

Il tocco professionale di questa cuccia è la possibilità di aggiungere dei pannelli isolanti all’interno degli incavi della struttura, trasformandola di fatto in una cuccia per esterni coibentata. I pannelli, purtroppo, sono commercializzati solo per la taglia L della cuccia. In questo caso la qualità di coibentazione è sufficiente per permettere un mantenimento ottimo del calore interno durante i mesi invernali. Tuttavia per i mesi estivi la coibentazione non è per noi sufficiente per mantenere fresca la cuccia, che nei periodi caldi va mantenuta all’ombra e comunque possibilmente in zone fresche (verande, garage, ecc).

Conclusioni

Una cuccia per cani da esterno di qualità ottima, gradevole alla vista e dal prezzo più che onesto. Noi consigliamo anche i pannelli isolanti, che la trasformeranno in una cuccia da esterno per tutto l’anno. Facciamo solo attenzione ai giorni super-caldi caldi dell’anno: il quel caso il cane andrà protetto in altro modo.


Cuccia per cani in legno

3. Pets Imperial – Cuccia da esterno in legno

cuccia cani esterno pets-imperialFra le tante cucce per cani in legno, quella di Pets Imperial è di gran lunga una delle meglio realizzate, oltre che molto conveniente anche per il prezzo a cui è proposta.

L’estetica è gradevole, e funzionale alla comodità degli spazi. Predilige un tetto spiovente in una sola direzione, piuttosto che il tipico tetto a V delle casette. In giardino sta decisamente bene.
La cuccia è in legno, ma comprende dei pannelli isolanti all’interno di tutte le pareti. Lo spessore totale delle pareti (legno + polistirolo + compensato interno) è di 2,7 cm.
In più il foro di ingresso può essere coperto con delle fasce in plastica appese nella parte superiore del foro, in modo da mantenere la temperatura interna costante.

Il risultato è francamente ottimo. La capacità di mantenere una gradevole temperatura durante l’inverno è indubbia, e anche nei mesi estivi si difende piuttosto bene.
Deve valere la regola della non esposizione alla luce diretta del sole durante le settimane più calde dell’anno. Tuttavia il legno e la coibentazione interna assorbono discretamente il calore rendendolo questa una delle cucce più adatte a contrastare il caldo.

cuccia-cani-esterno-pets-imperial-2Abbiamo trovato molto intelligente anche la regolazione indipendente dei 4 piedi della cuccia, per permettere di posizionarla in piano anche su terreni leggermente sconnessi e non pari.
Tra gli altri optional segnaliamo il ripiano interno rimuovibile per facilitare la pulizia e il tetto completamente apribile grazie a dei bracci di apertura/chiusura.
Non abbiamo trovato grosse difficoltà nel montaggio, che è decisamente semplice e alla portata di tutti. Si monta completamente in 2 persone in 2-4 ore.

Come unico accorgimento il nostro consiglio è di dare una mano di impermeabilizzante su tutta la parte esterna della cuccia (ancora meglio se lo rifacciamo una volta ogni 1 o 2 anni). Aiuterà ad evitare infiltrazioni d’acqua e prolungherà senz’altro la vita della cuccia di molto tempo!

Conclusioni

Esteticamente gradevole, e strutturalmente ben realizzata. La cuccia in legno è una delle scelte più gettonate per i giardini, e questa di Pets Imperial è cuccia per cani in legno ottima. La coibentazione è valida e la manutenzione, nonché la pulizia, sono semplici ed efficaci. Ottimo anche il prezzo.
Attenzione però alle dimensioni: la versione più larga, che linkiamo, andrà bene per taglie medie, non oltre.

Pets Imperial – Cuccia da esterno in legno – L 116x79x81(h) cm – Prezzo che consigliamo: 179,99 euro


Cuccia per cani da esterno migliore per q/prezzo

2. Ferplast – Baita in legno

cuccia per cani legno ferplastFerplast è un brand italiano che esporta in tutto il mondo, come abbiamo già visto. La baita in legno è la cuccia cani per esterni in legno proposta da Ferplast.

La cuccia che vediamo è davvero un prodotto di ottima qualità, anche se non è coibentata.

Questa cuccia è realizzata in legno di pino nordico FSC, trattata e verniciata per resistere a tutte le condizioni atmosferiche e durare nel tempo. Adatta per resistere ad ogni stagione dell’anno. Le tavole sono di buono spessore, ottime come isolamento termico, assemblate con cura al fine di evitare fessure e passaggi d’aria e assicurare così un’ottima protezione da aria e acqua.

Questa baita presenta una particolare costruzione con tetto leggermente in pendenza per consentire il corretto scolo dell’acqua piovana. La porta è decentrata in modo da garantire una maggiore protezione dal freddo e dalle correnti d’aria.

Inoltre notiamo che i piedi in plastica tengono la casetta ben isolata e sollevata dal terreno, mentre sulla parete posteriore è posta una finestrella con griglia che si può aprire e chiudere in base alla temperatura esterna, e che assicura la corretta circolazione dell’aria all’interno evitando il formarsi di umidità.

Conclusioni

Una cuccia per cani in legno made in Italy di qualità. E’ una cuccia NON coibentata, ma studiata per garantire il miglior isolamento termico possibile. Questo si traduce in un prezzo ragionevole per una cuccia per esterni in legno davvero ben fatta. Troviamo 4 dimensioni disponibili, in modo da potersi adattare ad ogni tipo di esigenza.

Ferplast – Baita in legno140x85x87h cm – Prezzo che consigliamo: 239,90 euro


Cuccia coibentata per cani taglia grande

1. Italia Box – Cuccia coibentata con penisola

cuccia-cani-esteno-italiaPassiamo ad una delle cucce per cani da esterno più professionali in circolazione.

Italia Box Design è un brand italiano specializzato nella realizzazione di prodotti coibentati per animali domestici. Si tratta di un prodotto di qualità professionale, coibentato rispettando tutte le norme europee ISO9001.

La struttura è in alluminio, con cerniere in acciaio zincato a prova di ruggine. La coibentazione è creata grazie all’imbottitura della struttura con poliuretano espanso, che si estende per tutto lo spessore delle pareti, larghe 35mm. La struttura stessa poi è rialzata da terra di un paio di cm.

Attenzione perché parliamo di una struttura che richiede un minimo di manualità per essere montata. Basta un cacciavite, ma i tempi per il montaggio in 2 saranno di circa 2-3 ore.

La temperatura interna è effettivamente ben mantenuta ed è una delle poche cucce che si presta all’utilizzo esterno anche nei mesi più caldi (ma la regola del tenerla all’ombra o al coperto è sempre valida e importante).

Vero: la cifra è importante, ma parliamo di una cuccia coibentata taglia grande certificata. La qualità è davvero assicurata, oltre al fatto che il venditore e produttore (italiano) è molto gentile in caso di qualsiasi problema.

In link alleghiamo diverse alternative, di varie dimensioni. Tutte di qualità professionale e coibentate.

Conclusioni

Una cuccia in lamiera professionale coibentata su tutti i lati. Capace di resistere in tranquillità alle intemperie e mantenere una temperatura gradevole tutto l’anno. Come sempre vale la regola del mantenerla all’ombra nei giorni più caldi dell’anno. Il venditore, italiano, è davvero disponibile, cosa che male non fa!


Cucce per cani da esterno: guida alla scelta

Dopo aver visto le nostro scelte TOP, vediamo le caratteristiche fondamentali che abbiamo utilizzato nella scelta. Per essere efficace la cuccia dovrebbe essere adatta alle esigenze del nostro cane in particolare. Scopriamo come.

Dimensioni

cuccia-cani-esterno-3Assicurati di misurare il tuo cane in tutta la sua lunghezza, partendo dalla testa fino ad arrivare alla base della coda. Da questa misura aggiungi fra i 5 e i 20 cm, in modo che abbia sufficiente spazio per muoversi all’interno della cuccia. Il cane deve essere in grado di sdraiarsi completamente senza problemi.
Quando si tratta di altezza, assicurarsi che ci siano alcuni cm in più rispetto all’altezza del cane da seduto, in modo che non urti la testa.
La larghezza deve essere tale da permettere al cane di girarsi su sé stesso comodamente, ma solitamente è proporzionata all’altezza e alla lunghezza richieste.

Condizioni meteorologiche

Dovresti sempre scegliere una cuccia per cani progettata per mantenere il tuo cane al riparo dalle temperature tipiche della regione in cui vivi. Se abiti in un luogo che vede temperature basse e precipitazioni nevose abbondanti, avrai bisogno di un’opzione che mantenga il tuo cane al caldo.

Anche se hai un cane con una folta pelliccia, in inverno subirebbe il freddo. In tal caso, investire in una cuccia per cani con pareti spesse è un’ottima idea. Anche se l’ingresso sarà aperto, si creerà lo stesso un microclima all’interno della cuccia che permetterà al calore di restare all’interno.

A volte abbiamo visto alcuni proprietari montare delle strisce di plastica morbida all’ingresso della cuccia, appese sopra l’ingresso, in modo che lo coprissero. In questo modo le strisce creano una barriera fisica fra l’aria esterna e quella interna della cuccia, mantenendo ulteriorimente il microclima all’interno della cuccia.

Dovresti anche considerare sempre la posizione della cuccia, ed eventuali pericoli metereologici.

In generale sempre meglio metterla rivolta verso nord o sud, con il lato a ovest coperto da un muro, o da un albero massiccio. In questo modo durantel’estate, nelle ore più calde del pomeriggio, la cuccia sarà all’ombra, mentre sarà al sole solo durante la mattina, in cui le temperature sono più miti.

Se invece vorremo metterla al centro del giardino, o senza ripari nei dintorni, (cosa che sconsigliamo fortemente) sarà esposta a tutti glia genti atmosferici. In questo caso, ti consigliamo di investire in un design ad igloo o un’opzione costruita per resistere a carichi pesanti sul tetto.

N.B: L’isolamento può essere costruito direttamente all’interno o all’esterno delle pareti della cuccia. Quando la cuccia è già fornita con isolamento delle pareti, il materiale isolante è sigillato da un pannello in plastica rivolto nella parte interna della cuccia, in modo da non doversi preoccupare che il cane lo possa masticare. L’isolamento funziona per mantenere l’aria fredda fuori mentre impedisce al calore generato dal corpo del vostro cane di uscire. Nei giorni d’inverno più duri, sarebbecomunque fortemente consigliato almeno l’utilizzo di lampade riscaldanti per mantenere l’interno a una temperatura più mite.

Come regola generale, in ogni caso, ricordiamoci che il nostro cane, indipendentemente dalla razza, teme sempre molto di più il caldo, che il freddo.

Requisiti di manutenzione

La cuccia del nostro amico peloso sarà per molti anni un ferma in cortile, quindi è importante pensare a come si manterrà nel tempo. Le cucce in legno richiedono la stessa quantità di manutenzione di casa nostra. Se trascurata, la struttura in legno potrebbe rischiare di cedere a causa della degradazione del legno nel tempo.

Cuccia per cani da esterno – Materiali

– Cuccia per cani da esterno in legno

cuccia cani esterno pets-imperialLe cucce per cani in legno sono tra le più diffuse tra i proprietari di cani. Il legno è un materiale robusto e versatile che può essere utilizzato per creare praticamente qualsiasi stile tu possa immaginare.

Solitamente sono tra le più belle a vedersi, con design accattivanti e adatti al giardino.
Possono essere scelte per abbinarsi allo stile del giardino e possono essere colorate o dipinte (anchedopo l’acquisto) in modo da personalizzarle nel modo che si preferisce.

Poiché il legno è così facile da lavorare e relativamente poco costoso, è abbastanza facile ottenere caratteristiche di design uniche che aumentano ulteriormente la qualità della cuccia. Questi possono includere rinforzi sul tetto, finestre, elementi decorativi e molto altro.

Vantaggi:
Al di là dell’aspetto estetico, un grande vantaggio delle cucce per cani in legno è che sono facili da adattare alle condizioni meteorologiche locali. Offrono una discreta quantità di ombra e isolamento, in modo da mantenere il cane comodo per tutto l’anno.
Svantaggi:
Lo svantaggio principale del legno è il suo fabbisogno di manutenzione. Almeno una volta ogni paio di anni, queste cucce per cani devono essere ridipinte esternamente per mantenere l’isolamento del legno dagli agenti esterni e prevenirne la degradazione. Inoltre, se non presenti, anddrebbero sempre aggiunti dei piedini che stacchino la base in legno da terra, altrimenti l’umidità del terreno potrebbe velocizzare la degradazione della struttra della cuccia. (Un’altra soluzione è quella di mettere un pannello in plastica sotto la cuccia, in modo che la cuccia non sia a contatto diretto col terreno!).

– Cuccia per cani da esterno in plastica

cuccia-cani-esterno-plasticaLe cucce in plastica rappresentano un’alternativa economica alle tradizionali cucce in legno.
Sono fatte di materiali sintetici leggeri, ma robusti. Molti produttori utilizzano stampi di grandi dimensioni per creare le cucce in un unico pezzo o in grandi sezioni. Ciò aumenta la durata complessiva della cuccia e rende l’assemblaggio un gioco da ragazzi. Il processo di stampaggio a volte crea anche motivi o trame uniche per imitare il vero legno.

Vantaggi:
Il materiale plastico è molto resistente alla pioggia, al calore e alla neve. La manutenzione richiesta è minima per mantenere la cuccia in eccellenti condizione anche per diversi anni.
Inoltre, se non è una cuccia “permanente”, molti proprietari la usano come trasportino, o anche come “luogo conosciuto” per il cane quando si va in vacanza.

Svantaggi:
L’isolamento termico non è paragonabile a quello in legno. Se una cuccia in legno, con i dovuti accorgimenti, può essere una casa adatta a tutto l’anno, quella in plastica no.
A meno di isolamenti termici sul tetto e sulle pareti, la casa in plastica soprattutto d’estate non riesce a schermare il calore del sole e dunque non può essere usata come unico riparo durante questo periodo dell’anno. In inverno, si difende meglio, visto che la plastica non fa traspirare l’umidità e mantiene il calore al suo interno.

– Cuccia per cani da esterno in metallo

Le cucce per cani da esterno in metallo non sono così popolari come le loro controparti in legno e plastica, ma sono un’ottima opzione se stai cercando la massima durabilità. Sono fatte di lamiera con una robusta struttura in metallo. Sono in grado di sopportare una grande usura senza richiedere alcuna manutenzione. Il colore è permanente, quindi non è richiesta manutenzione estetica.

Alcuni modelli sono isolati per ridurre al minimo il trasferimento di calore attraverso il metallo.
Ricordiamoci solo che il metallo sotto il sole, se non coibentato può raggiungere alte temperature, dunque se optiamo per questo tipo di cuccia, nei mesi estivi è fondamentale che sia riparata e all’ombra.

Altra cosa invece sono i box per cani, che abbiamo analizzato in un articolo dedicato.

– Cuccia per cani da esterno in vetroresina

Le cucce per cani in vetroresina sono una merce rara, ma vale la pena investire se stai cercando un’opzione elegante che offra la massima protezione disponibile. Il materiale in fibra di vetro è molto resistente. Non c’è bisogno di preoccuparsi di perdite, marciumi o danni abrasivi. Quando si parla di design, molte cucce in vetroresina hanno un aspetto moderno che può aggiungere un tocco unico al tuo giardino. Molti incorporano elementi decorativi come finestre di vetro sigillate e finiture accento.

Non le abbiamo scelte nella nostra classifica perché hanno prezzi che raggiungono anche i 1000 euro, e quindi fuori dai nostri standard di prezzo. Restano, in ogni caso, una scelta ottima (anche se una cuccia in legno con i dovuti accorgimenti non sarà tanto da meno).

– Tende

Ebbene si, esistono anche tende per cani!
Le tende sono ideale per i cani in viaggio. Quando sei in viaggio o quando il tuo cane ha bisogno di un posto sicuro in un luogo sconosciuto, la tenda risulta coomdissima. I materiali sono solitamente gli stessi delle tende da campeggio umane. Hanno un tessuto resistente che offre ombra e pali flessibili che danno un buon supporto.
Naturalmente sono un’opzione comoda da utilizzare per brevi periodi e, come già detto, per fornire un luogo conosciuto al cane in “villeggiatura”, (anche se in questo caso sarebbe più adattto allo scopo un trasportino). È impensabile, naturalmente, utilizzare la tenda come cuccia per esterno tutto l’anno.


Ora sai tutto quello che c’è da sapere sulla scelta della cuccia per cani da esterno più adatta alle TUE esigenze!

Con tutte le opzioni disponibili che abbiamo visto insieme, non dovrebbe essere difficile trovare una cuccia che si farà amare dal nostro cane.

La cuccia per esterno è un investimento importante in termini di salute per il nostro cane, quindi scegliamola con cura.

Le nostre analisi hanno compreso decine di altre cucce prima di selezionare quelle in classifica. Ti ricordiamo anche che aggiorniamo sempre i nostri articoli e potremo rinnovare alcune posizioni col tempo!

Vuoi proseguire con le ricerche? Dai un occhio alla nostra analisi sui migliori trasportini per cani!

Come sempre per qualsiasi informazione, dubbio o approfondimento siamo a disposizione nei commenti! Un saluto!

Commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments