Le cucce per cani da interno sono un tipo di accessorio che viene enormemente sottovalutato.
La cuccia, per il nostro amico cane, è un luogo sacro in cui potersi rifugiare in caso di qualsiasi momento di stress.
Per questo, proprio come abbiamo fatto nella selezione delle migliori cucce da esterno, oggi vedremo le migliori cucce per interno. In particolare:
- Vedremo le migliori cucce da interno per qualità dei materiali e diverse esigenze, selezionate da addestratori cinofili.
- Capiremo COME scegliere una cuccia per interno DAVVERO apprezzata dal nostro cane.
Pronti?
Cuccia per cani da interno: perchè è così importante
Se non l’abbiamo già, avremo fatto caso che il nostro cane tende a riposarsi sempre negli stessi punti della casa. Solitamente non più di 3 o 4 nell’arco di tutta la giornata.
Questo perché il cane ha naturalmente bisogno di riferimenti anche per quanto riguarda la propria tana.
Proprio come se fosse in natura, il nostro cane ha bisogno di una tana. Parliamo di un’oasi in cui si possa sentire protetto dai pericoli, oltre che rilassato e smaltire eventuali altre fonti di stress. Quando non sa dove andare, il cane deve sempre avere la possibilità di riposarsi e rilassarsi nella sua cuccia.
Vale sia per i cani giovani, che (e a maggior ragione) per quelli più anziani. Se abbiamo più di un cane in case è importante che ogni cane abbia ben chiara qual è la sua cuccia.
Ricordiamoci che le cucce per cani da interno sono un ottimo alleato anche in termini di salute e di sicurezza di sè, per il nostro amico a 4 zampe
Facciamoci caso: quando due cani della stessa casa conoscono la propria cuccia e la cuccia dell’altro cane, non invaderanno mai la cuccia dell’altro. (A meno di cuccioli. I cuccioli sono dei monelli e sta a noi insegnare loro a rispettare gli spazi dei più anzianotti!).
In fondo all’articolo abbiamo aggiunto una breve guida su come scegliere la migliore cuccia per le nostre esigenze, in base a parametri importanti come materiali, utilizzo che se ne deve fare, dimensioni adatte.
N.B: se hai più di un cane, è importante che ognuno abbia almeno un luogo che può rivendicare come propria cuccia!
Ma adesso arriviamo subito al sodo e vediamo le migliori cucce per cani da interno che abbiamo selezionato per ogni esigenza!
Cucce per cani da interno: Classifica
Cucce per cani da interno: cuscinone per tutte le dimensioni
7. BedDog – Divano per cani
Le cucce per cani da interno possono essere di vario tipo, e una di quelle a cui si pensa per prime è quella a forma di cuscinone.
Ne abbiamo provate veramente tantissime e la nostra scelta è ricaduta decisamente su quelle di BedDog.
Impermeabili, antistrappo, è una cuccia per cani da interno sfoderabile, di un materiale piuttosto fresco (cordura).
Questo tipo di cuscino ha la ottima caratteristica di avere anche un rialzo tutto intorno ai bordi. Questo permette al cane di appoggiarci la schiena e di sentirsi protetto alle spalle.
Noi lo abbiamo dato in prestito a più cani, e anche quelli con taglie maggiori sono stati comodi al suo interno. A scelta possiamo optare fra 5 dimensioni disponibili e 9 colorazioni diverse. Decisamente un ottimo cuscinone.
Conclusioni:
Piacevole bello e pratico. Si pulisce bene ed è particolarmente comodo. Una cuccia per cani da interno sfoderabile che si trova sia in taglia grande che piccola. Ottima scelta davvero.
BedDog – Divano per cane con bordi rialzati – Prezzo (120x85cm) che consigliamo: 59,99 euro
Cucce per cani da interno: materassino per cani medio piccoli
6. Baldiflex – Materassino
Altro cuscino di ottima qualità, questa cuccia ha due lati senza bordo rialzato, in modo da favorire la salita e la discesa del nostro cane.
Anche in questo caso abbiamo trovato una qualità veramente eccellente, alto 10 cm, comodo, sfoderabile e facilmente pulibile. A onor del vero lo abbiamo trovato anche molto carino esteticamente, cosa che in salotto non ci è dispiaciuta.
Ricordiamoci che le dimensioni riportate dal produttore comprendono circa 15 cm di rialzo laterale. Dunque se acquistiamo quello da 50 cm di lato corto, lo spazio disponibile piano sarà di di 35 cm.
Conclusioni:
Particolarmente comodo per i cani con le zampe corte, per il resto è un cuscino di ottima qualità. Disponibile in ben 6 misure differenti! Anche a livello estetico ci è piaciuto molto.
Baldiflex – Materassino – Prezzo che consigliamo: 48,49 euro
Cucce per cani da interno: casetta in tessuto
5. LvRao – Cuccia a casetta per cani
Ci è stato chiesto spesso dai nostri lettori un consiglio per una cuccia chiusa da interni. Purtroppo va ricordato che questo tipo di cucce, se scelte in tessuto solitamente sono di piccole dimensioni per permettere alla struttura di reggersi in posizione verticale.
Dovendo scegliere una cuccia chiusa su tutti i lati da interno, non abbiamo scelta se non optare per una cuccia in tessuto che sia facile da riporre e lavare.
Abbiamo quindi optato per la Chrasy perché propone una cuccia chiusa con un eccellente rapporto qualità prezzo. La cuccia è totalmente apribile e richiudibile e si può tranquillamente lavare in lavatrice. Dobbiamo ricordarci però che la cuccia è 50cm di lunghezza, dunque noi la consigliamo esclusivamente a cani sotto i 6/7 kg di peso. Oltre la cuccia potrebbe rivelarsi troppo piccolina.
Conclusioni:
Sicuramente tra le più graziose cucce per cani da interno in assoluto. È di discreta qualità, e facilmente lavabile. L’unico vincolo sono le dimensioni. Visti i 50 cm di lato, non potremo utilizzarla per cani sopra i 6/7 Kg!
LvRao – Cuccia a casetta per cani – Prezzo (50x42x50 cm) che consigliamo: 25,99 euro
Cucce per cani da interno: trasportino in plastica
4. Skudo – Trasportino cuccia
Passiamo ad un trasportino. Per molti di voi un oggetto scontato, per altri un verso sconosciuto. Abbiamo già parlato a lungo dell’importanza dei trasportini, ma la possibilità di utilizzarlo a casa lo rende anche una valida cuccia per il nostro Fido.
Presenta il vantaggio che se il cane associa al trasportino un posto sicuro, potremo spostare il trasportino anche in macchina o in altro luogo, e il cane avrà comunque un punto di riferimento in cui sentirsi al riparo.
Il trasportino Skudo che proponiamo è il più scelto dai professionisti in assoluto, conforme al trasporto in aereo, auto treno, con chiusura di sicurezza e ganci laterali a scatto. Possiamo anche aggiungere le ruote per uno spostamento più comodo. Comprende numerose dimensioni ed ha sia un ottimo rapporto qualità prezzo che una buona qualità assoluta.
Insomma, una cuccia “tutto in uno” che può rivelarsi un’ottima soluzione per chi cerca un oggetto multitasking.
Conclusioni:
Il trasportino è un oggetto multiuso. Può essere una cuccia da casa, ma all’occorrenza una tana in cui il cane si sentirà protetto in qualsiasi ambiente (macchina, casa vacanze, ecc). Tuttavia esteticamente non è bellissimo ed in casa può risultare ingombrante.
Skudo – Trasportino cuccia – Prezzo (68x48x51(h)cm) che consigliamo: 59,00 euro
Cucce per cani da interno: recinzione ripiegabile
3. BigWing – Recinzione ripiegabile
Passiamo ad una soluzione molto interessante per una cuccia cani da interno. Il recinto traportabile è una soluzione comoda sia da usare come cuccia quando siamo in viaggio che da usare come cuccia in casa. Permette una areazione maggiore rispetto al trasportino visto in precedenza ed inoltre è pieghevole cosa che abbiamo trovato estremamente comoda durante i periodi di inutilizzo.
Notiamo che è completamente ripiegabile, quindi permette di essere messa via e riposta occupando davvero pochissimo spazio. Non male!
BigWing è una marca leader nel settore e questa cuccia per interni a recinto ci è piaciuta anche per la facilità di pulizia: il recinto è in PVC quindi, lavabile e impermeabile e può essere pulita in modo rapido in modo da assicurare un’ottima igiene.
I materiali sono nettamente più solidi della maggior parte delle altre gabbie che abbiamo provato, il che la rende indistruttibile anche per i cani (magari cuccioli) più scalmanati!
Si trova in 3 dimensioni, adatte da taglie piccole fino a stazze molto grandi.
Conclusioni:
Una recinzione in tessuto che piacerà a moltissimi dei nostri amici a 4 zampe. Può anche essere usata per creare uno “spazio”, una cuccia per interni con i lati coperti, ma al cui interno mettiamo un cuscino. Non claustrofobica, ma perfetta per un “tana”.
BigWing – Recinzione ripiegabile – Prezzo che consigliamo: 34,90 euro
Cucce per cani da interno: cuccia lavabile
2. Feandrea – Cuccia per cani lavabile
Feandrea è un brand che produce accessori per animali domestici con sede in Germania. Non stupisce che tutti i prodotti siano di qualità mediamente molto alta.
In questo caso parliamo di una cuccia per cani indoor con appoggiatesta. Il morbido lettino per cani Feandrea ha un bordo leggermente rialzato, perciò è ideale per quei cani che si acciambellano o a cui piace appoggiare la testa su di un sostegno. Un piccolo bonus: il bordo rialzato protegge dal freddo e dalle correnti d’aria, garantendo ancora più comodità.
Il lavaggio è semplice. Si tratta di una cuccia per interni sfoderabile e lavabile. Di norma sarebbe auspicabile passare regolarmente l’aspirapolvere, una spazzola o anche un panno inumidito, ma vale la pena lavarla almeno una volta al mese.
Questa elegante cuccia per cani è lavabile in lavatrice ed è dotata di pratiche chiusure lampo che rendono molto facile rimuovere tutti i rivestimenti per metterli in lavatrice. In questo caso, ricordiamoci di selezionare il programma per i capi delicati (massimo a 30 gradi) e di usare un detersivo delicato.
Conclusioni:
Una cuccia da interni sfoderabile prodotta in Germania di altissima qualità. Protegge il cane sui lati, è morbida e resistente e disponibile in diverse misure. Notiamo che esiste una parte in “tessuto”, per l’estate, e una parte più fresca per l’inverno (basta girare il cuscino centrale principale). Pochissime altre cucce hanno questa funzione.
Feandrea – Cuccia per cani lavabile – Prezzo che consigliamo: 43,90 euro
Cucce per cani da interno: letto ultra morbido
1. Blusea – Letto Ultra morbido
Passiamo ad una cuccia per cani da interno che sta riscuotendo un successo davvero clamoroso (ed è stata apprezzata anche dai nostri cani).
Si tratta di un cuscino per cani in un materiale unico, un morbidissimo e pelosissimo cuscino simil-seta, studiato per diminuire lo stress del cane.
Soffice sopra per accoglierlo in un caldo abbraccio, antiscivolo ed impermeabile sotto (per renderti la vita un po’ più facile. Poliestere soffice e nylon resistente si mescolano per creare un cuscino davvero morbidissimo. I materiali sono resistenti e quindi difficili da ingurgitare, questo garantisce al cucciolo una maggiore protezione da allergeni, acari e parassiti di qualsiasi tipo.
Il cucino è lavabile in lavatrice a 30 gradi e nel quotidiano è tranquillamente pulibile con aspirapolvere.
Il successo di questo cuscino per cani nasce dal fatto che sembri in grado di ridurre significativamente lo stress dell’animale. Realizzato con dei bordi soffici rialzati che avvolgono il cucciolo in un abbraccio caldo e morbido come in una vera tana. Questo farà sentire il cane al sicuro, con effetti positivi sul suo sistema nervoso.
Conclusioni:
La cuccia per cani tra le più vendute in assoluto, ed effettivamente molto apprezzata dai cani. E’ un cuscino morbidissimo che simula una cuccia e pare essere in grado di ridurre lo stress del cane. Non abbiamo ancora capito se riduca lo stress davvero, ma i nostri cani ci vanno spesso.
Blusea – Letto Ultra morbido – Prezzo che consigliamo: 47,90 euro
Cucce per cani da interno: guida alla scelta
La scelta della cuccia per cani da interni è una decisione importante. Dopotutto, un cane può facilmente passare 14 ore al giorno o più a dormire. E in quanto amato membro della famiglia, il tuo animale domestico merita nientemeno che una cuccia confortevole.
Anche un cane che condivide il tuo letto di notte ha bisogno di un posto speciale da rivendicare come soltanto suo: un rifugio tranquillo per sonnellini pacifici e ininterrotti.
Prima di effettuare questo importante acquisto, considera l’età, la taglia, la salute, la razza, il livello di attività e le abitudini del sonno del tuo cane. Pensa a come apparirà la cuccia in casa tua. Il colore si fonderà con il tuo arredamento? La taglia si adatta al tuo cane e alla tua stanza? La cuccia da interni è facile da lavare?
Per un valore e una soddisfazione duraturi, ti consigliamo di scegliere la cuccia della più alta qualità consentita dal tuo budget, piuttosto che una cuccia a buon mercato che presto dovrà essere sostituita.
Ma quali sono gli aspetti più importanti? Scopriamoli subito!
Le dimensioni
Una delle cose più importanti oltre che, per esperienza, una delle più difficili da determinare con certezza. Questo può essere uno dei fattori più difficili da valutare quando si acquistano tali prodotti online, ma in genere la maggior parte dei produttori fornisce misurazioni e guide all’acquisto.
La dimensione ideale per una casa per cani è quella in cui il tuo cane può sdraiarsi comodamente, così come alzarsi e girarsi. Non vogliamo che sia troppo piccola per ovvi motivi, ma è importante assicurarsi che non sia troppo grande: la cuccia deve essere vista dal cane come posto sicuro, in cui sentirsi al riparo e potersi rilassare senza che niente e nessuno lo possa infastidire.
una cuccia per cani da interni dovrà avere lunghezza pari almeno alla lunghezza del cane stesso, e non oltre i 20 cm più lunga.
Misura anche lui: le sue dimensioni indicheranno la superficie di cui ha bisogno. Mentre dorme, inizia dalla punta del naso e misura fino alla coda. In alternativa, ottieni le stesse misurazioni mentre è in piedi. Se dorme a gomitolo, misura il suo diametro da un lato all’altro e dall’alto verso il basso. E dorme a pancia in su, misura dalla sommità della testa alla punta della coda.
Potrebbero esserci altri fattori da considerare: le dimensioni del suo spazio vitale, ad esempio, o l’acquisto di una cuccia che si adatti all’auto, dove un letto più piccolo sarà sufficiente per periodi più brevi. Ma come regola generale, usa il peso e le dimensioni del tuo cane come parametri più affidabili per scegliere la misura migliore per lui.
La forma della cuccia
Come abbiamo visto, le cucce da interni possono avere diverse forme. Ce n’è una migliore?
Cuccia per interni rotonda: il tuo cane cammina in un cerchio stretto prima di raggomitolarsi finalmente in una palla? Ti consigliamo di scegliere una cuccia per cani di forma rotonda!
Letti rettangolari per cani: in alternativa, scegli un letto per cani di forma rettangolare se si distende su un lato con le gambe allungate o se dorme capovolto sulla schiena. Altra accortezza: scegli un letto rettangolare quando il cane è un po’ più anziano; rannicchiarsi potrebbe non essere troppo comodo per un cane con qualche anno di età.
I materiali
La composizione del materiale è la caratteristica principale che differenzia le cucce per cani e la maggior parte dei prodotti sul mercato può essere suddivisa in queste tre categorie:
- Plastica : solitamente resistente alle intemperie e di design moderno.
- Legno: dall’aspetto tradizionale, robusto e potenzialmente resistente alle intemperie.
- Metallo: utilizzato per creare le gabbie trasportino, che possono essere usate sia indoor che outdoor.
- Tessuto: che possono comprendere cucce che riproducono casette o cuscini di vario tipo. Sono principalmente utilizzate come cucce per interni
Materiali diversi conferiscono diversi vantaggi quando si tratta di cucce per cani da interno o da esterno e alcuni saranno più adatti di altri per le circostanze particolari del nostro cane.
I proprietari che cercano specificamente cucce per cani da interno impermeabili generalmente optano per quelli in plastica. Questi prodotti sono spesso più facili da assemblare rispetto alle loro controparti in legno; di solito sono composti da un paio di pezzi di grandi dimensioni che possono essere agganciati insieme senza bisogno di ulteriori strumenti o manodopera. Quelle di medie dimensioni sono adattabilissime anche per l’uso come cuccia per cani da interno e spesso possono essere usate anche come trasportino.
Le cucce per cani in legno sono particolarmente apprezzate perché sono spesso le più visivamente accattivanti e, se di alta qualità, offrono impermeabilità naturale e un certo grado di isolamento. Assicurati di sceglierne una con un pavimento rialzato se deve essere usata all’esterno, altrimenti rischierà di marcire velocemente in caso di pioggia.
Il metallo è il materiale usato per le gabbie trasportino, gettonatissime per coloro che cercano qualcosa di solido e leggero che si possa utilizzare sia come cuccia da casa, che come trasportino da macchina.
Sebbene il termine “gabbia” ci faccia storcere il naso, le cuccie per cani in metallo sono spesso areate, con ottima visibilità, e molto durevoli. Inoltre sono facili da montare e smontare oltre che da pulire.
Il tessuto è il materiale da scegliere per chi cerca una un materiale comodo che si utilizzi esclusivamente all’interno di casa. È importante scegliere in questi casi tessuti di buona qualità, possibilmente impermeabili, perché alcuni tipo di cucce per cani da interno fatte in questo materiale, come i cuscini, se di bassa qualità possono assorbire odori e rendere difficoltoso il lavaggio e il mantenimento dell’igiene.
L’imbottitura
Non puoi giudicare un libro dalla copertina, né una cuccia. I letti per cani sono dotati di una varietà di materiali di imbottiture per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cane. Non possiamo vederli tutti, ma possiamo vedere i migliori:
Imbottitura in poliestere: morbida e accogliente; questo indulgente materiale ipoallergenico è appropriato per la maggior parte dei cani senza bisogni speciali.
Memory Foam: il memory Foam non è solo per cani con problemi ortopedici, ma è anche un materiale ottimo per i più giovani. Un cane che necessita di supporto extra per qualsiasi motivo trarrà beneficio dal memory foam. Aiuta anche a mantenere la sua temperatura, impedendogli di surriscaldarsi. E un letto per cani in memory foam è tanto comodo per i nostri compagni canini che il nostro letto in memory foam lo è per noi. Purtroppo tendono a costare nettamente più della media.
Ovatta sintetica: è il materiale per eccellenza usato nelle cucce per cani. E’ economico, ipoallergenico, comodo ed in grado di adattarsi alle esigenze del cane. Isola anche bene dal pavimento, mantenendo il cane al caldo in inverno. In estate è un po’ calda, infatti in questo periodo i cani tendono a preferire altri materiali (soprattutto il pavimento!).
Benissimo! Abbiamo visto tutti i principali aspetti nella scelta di una cuccia per cani da interno.
Come sempre però, per qualsiasi domanda, dubbio o curiosità siamo a disposizione nei commenti! A presto!