Stai cercando un cane grande? Sei nel posto giusto! Oggi vedremo tutte le razze di cani più grandi al Mondo!
Naturalmente un cane grande comporta anche più grandi attenzioni.
Non potrai trattare un Chihuahua da 5 Kg come un Alano da 90kg!
Tipicamente queste razze di cani di grossa taglia sono l’ideale per chi desidera un amico attivo o un animale domestico da guardia.
Come vedrai, i cani grandi spaziano dai classici labrador da 20-25 Kg fino anche agli alani da 90 Kg!
Quindi quando pensi ad un cane di grossa taglia, devi pensare anche a QUANTO grande lo stai cercando!
Oggi vedremo tutte le razze di grande taglia, le più popolari, le più facili da addomesticare, quelle perfette per la guardia o per la difesa.
I cani taglia grande, inoltre, tipicamente non sono adatti all’appartamento. Tuttavia come vedremo esistono diverse eccezioni. Nel caso, dai un occhio anche alle migliori razze di cani per l’appartamento.
Un cane grande comporta grandi responsabilità. Ma come imparerai, anche enormi soddisfazioni.
Vediamo questi meravigliosi amici!
Cani grandi e di grossa taglia: le 45 razze sopra i 20 Kg!
Cani di grossa taglia #1
Golden retriever
Il grande classico fra i cani taglia grande da famiglia. Il golden è un cane docile, amichevole con tutti i membri della famiglia e pronto a diventare il migliore amico dei nuovi cani che conoscerà per strada (a patto che sia stato addestrato a dovere da cucciolo).
Un pagliaccio naturale, ideale anche per pet therapy e come antidepressivo.
È un cane intelligentissimo, dunque non sottovalutiamo la sua giocosità con l’essere tonto. Adatto anche in appartamento, a patto che venga portato a passeggio regolarmente. Non è un cane da guardia. Ai ladri chiederebbe coccole.
Peso: 24-35 Kg
Cani di grossa taglia #2
Cane Lupo Cecoslovacco
Il cane lupo cecoslovacco è il cane di grossa taglia che più si avvicina al lupo vero e proprio. Instaura un fortissimo legame con il padrone, vero e proprio capobranco. L’addestramento non è facile, e necessita di rigore ed esperienza. Il rapporto con i bambini è decisamente buono, solo se il cane è abituato al contatto con essi, tanto che si può ben dire che questa razza è una sintesi ideale tra Pastore Tedesco e lupo: il primo infatti spicca per il senso di attaccamento alla famiglia, il secondo per l’istinto di protezione verso i “cuccioli” del branco. Non ideale il rapporto con altri cani. Un cane di grossa taglia, in ogni caso, magnifico.
Peso: 22-32 Kg
Cani di grossa taglia #3
Akita Inu
Il cane grande giapponese più conosciuto al Mondo. L’Akita appartiene di diritto ai cani di grossa taglia e proviene dalle regioni montuose del nord del Giappone. L’Akita è generalmente visto come territoriale sulla sua proprietà e può essere schivo con gli estranei. A volte è descritto come un felino nelle sue azioni. Non è insolito che un Akita si pulisca la faccia dopo aver mangiato, o possa essere schizzinoso in casa. Sono noti per essere intolleranti verso cani dello stesso sesso, e vista la mole non è un cane consigliato come “primo cane”.
Peso: 30-40 Kg
Cani di grossa taglia #4
Husky siberiano
Bellissimi nel loro fiero portamento, più piccoli degli Alaskan Malamutes, gli Huskies adorano vivere come un branco – con una famiglia umana o con altri cani. Sono animali energici pronti a correre (o inseguire), ma possiedono un’innata cordialità nei confronti delle persone, il che li rende anche una delle razze più popolari in assoluto. Un po’ meno amichevoli verso gli altri cani, se correttamente addestrati sono tuttavia molto ubbidienti.
Peso: 18-30 Kg
Cani di grossa taglia #5
Hovawart
Nonostante sia una razza non troppo conosciuta, gli Hovawarts sono cani intelligenti e apprezzatissimi in nord Europa. Sono cani devoti che non solo sono eccezionali animali domestici da famiglia, ma sono anche ottimi cani da ricerca e salvataggio (grazie al loro buon naso). Sono una razza da lavoro e richiedono una formazione coerente e amorevole ma rigorosa e un’attività significativa per tutta la vita.
Peso: 25-40 Kg
Cani di grossa taglia #6
Chow chow
I Chows sono grandi cani potenti e compatti che arrivano fino a 50 cm di altezza. Chow-Chow non sono eccessivamente attivi, il che significa che possono essere ospitati in un appartamento. Tuttavia, un Chow-Chow che vive in un appartamento avrà bisogno di esercizio quotidiano per prevenire irrequietezza e noia. Non sono cani troppo socievoli con gli altri animali.
Peso: 20-45 Kg
Cani di grossa taglia #7
Pitbull Terrier
Questi cani super atletici sono compagni leali e divertenti, oltre ad essere sorprendentemente gentili e pazienti con tutti i componenti della famiglia. Sono affettuosi con adulti e bambini. Nota: tutti i bambini devono essere istruiti su come interagire con gli animali e devono essere sorvegliati quando giocano con qualsiasi animale, compresi i pitbull!
In generale, i pitbull non sono aggressivi con le persone ma sono “meno tolleranti” degli altri cani rispetto a molte altre razze.
Peso:15-30 Kg
Cani di grossa taglia #8
Samoiedo
Conosciuti per il loro famoso “sorriso di Sammy” a causa delle loro bocche perennemente rivolte sorridenti, i Samoiedi sono cani intelligenti e amanti del divertimento che sfoggiano uno splendido manto bianco (che perde molto pelo!). Questa razza molto energica ha anche bisogno di un intenso esercizio fisico, dato che originariamente erano allevati in branchi di renne e utilizzati per trainare slitte.
Peso: 15-30 Kg
Cani di grossa taglia #9
Airedale Terrier
Essendo la più grande razza di terrier, Airedales trasmette l’atteggiamento attento e coraggioso tipico della razzai, ma su una scala sovradimensionata. Possono anche possedere un po’ della stessa testardaggine, ma quella determinazione è ciò che li rende compagni così popolari e animati.
Peso: 18-30 Kg
Cani di grossa taglia #10
Levriero afgano
Dolci e sciocchi, questi grandi cani da caccia sono nati nella regione montuosa dell’Afghanistan. Il loro pelo setoso e raffinato serviva da protezione dal freddo in alta quota e richiede molta cura. Hanno un carattere rilassato anche se a loro piace avere spazio, quindi è meglio lasciarli in pace quando vogliono chiaramente un po’ di tempo per se stessi o sono particolarmente stanchi. Data la loro grande predatorietà e il loro istinto di caccia, è meglio tenerli d’occhio quando si trovano in giro animali più piccoli…
Peso: 20-27 Kg
Cani grossa taglia #11
American Staffordshire Terrier
Un guardiano, ma anche un giocherellone naturale. I terrier di Staffordshire possono essere animali domestici affettuosi e compagni eccellenti. Tuttavia, sono anche molto protettivi ed entrano facilmente in competizione con altri cani. Data la loro grande forza vanno saputi addestrare con fermezza per il loro bene e il bene degli altri.
Peso: 23-28 Kg
Cani grossa taglia #12
Australian Shepard (Pastore australiano)
Con un passato da pastore, i pastori australiani vivono al lavoro (o giocano) grazie a una guida instancabile. Sono profondamente intelligenti e leali, rendendoli estremamente ricettivi all’allenamento. Preparati a fornire loro almeno un’ora o più di attività fisica giornaliera. Grazie alle sue importanti ed evidenti doti di intelligenza, addestrabilità e agilità si dimostra anche un ottimo cane sportivo, ideale anche come cane-guida per ciechi e da salvataggio.
Peso: 25-35 Kg
Cani grossa taglia #13
Basset Hound
Amanti del divano, i Basset Hound adorano oziare quando non hanno fame. Il Basset Hound è un cane amichevole, estroverso e giocoso, tollerante nei confronti dei bambini e degli altri animali domestici. Sono estremamente vocali e dunque piacerà loro abbaiare. Sono anche ampiamente conosciuti per essere testardi. I proprietari devono essere preparati a gestire i basset con fermezza e pazienza.
Peso: 23-35 Kg
Cani grossa taglia #14
Rottweiler
Fra i cani di grossa taglia per eccellenza. Nonostante la reputazione alcuni Rottweiler sono cani molto seri, mentre altri sono clown nati. In generale, il Rottweiler è un cane solido ed estremamente affettuoso anche con gli estranei (soprattutto le femmine, e parliamo di estranei accettati dal padrone). È ovviamente un cane che ha bisogno di spazio ed esercizio fisico e che va socializzato fin da piccolo per evitare incidenti con altri cani da adulto. Inevitabilmente con un cane del genere i ladri staranno alla larga.
Nonostante la fama, è un cane veramente molto buono e gentile, ma vista la stazza va saputo crescere in maniera solida ed equilibrata. Ed è responsabilità del padrone.
Peso: 35-60 Kg
Cani grossa taglia #15
Pastore belga (Malinois)
Questi pastori sono protettori incredibilmente intelligenti e fedeli, il che spiega perché sono la razza preferita dai corpi di polizia e dai militari di tutto il mondo. Quando vedete un programma di polizia e notate cani antidroga o cani utilizzati da militari, 2 volte su 3 si tratta di un pastore belga (no, non di un pastore tedesco).
Un cane affettuoso con tutti, ma altrettanto protettivo verso la propria famiglia. Va saputo socializzare con gli altri cani. Sono cani da lavoro, quindi vanno stancati.
Se abbiamo un pastore belga in casa, i ladri staranno alla larga.
Peso: 20-35 Kg
Cani grossa taglia #16
Cane da pastore belga (Tervueren)
Una delle razze più intelligenti, i Tervueren sono cani pieni di energia, nati come cani da lavoro. Dunque esercizio fisico quotidiano e mentale è senza dubbio un must. Un cane dal temperamento forte, non troppo amichevole con gli altri cani, né con gli estranei. Molto legato alla famiglia, è un cane adatto a chi ha già esperienza nell’addestramento.
Peso: 20-35 Kg
Cani grossa taglia #17
Boxer
I boxer sono cani intelligenti, energici e giocosi che amano rimanere occupati. Il loro temperamento riflette il molto il modo in cui saranno allevati. Preferiscono stare in compagnia dei loro proprietari e sono animali domestici leali che proteggeranno la loro famiglia e la loro casa da qualsiasi estraneo. Raramente hanno difficoltà ad interagire con altri cani, ma vista la grossa taglia vanno fatti socializzare fin da piccoli con varie razze.
Peso: 25-35 Kg
Cani grossa taglia #18
Borzoi
Questi segugi dignitosi, noti anche come cani lupo russi, sono indipendenti e sorprendentemente affettuosi. L’aristocrazia russa li ha allevati per centinaia di anni per cacciare i lupi, e possono raggiungere velocità fino anche superiori ai 30Km/h.
Peso: 29-45 Kg
Cani grossa taglia #19
Bull terrier
Affascinanti e birichini, i bull terrier possono sembrare intimidatori, ma in realtà sono estremamente amichevoli, giocosi e talvolta sciocchi. Come con qualsiasi cane grande, è essenziale adottare adeguate precauzioni nei confronti di estranei, bambini e altri animali.
Il bull terrier non è un cane troppo socievole con gli altri cani (nasce come cane da combattimento alla fine del 1800). Per quanto affettuoso e molto amante della famiglia, va addestrato con cura.
Peso: 20-29 Kg
Cani grossa taglia #20
Shar-Pei cinese
Dietro tutte quelle rughe c’è un eccellente cane da guardia e un devoto membro della famiglia. Detto questo, Shar-Peis è diffidente nei confronti di estranei e altri cani, premiando la lealtà sopra ogni altra cosa. Lo Shar-Pei infatti è spesso sospettoso degli estranei, a causa della sua origine come cane da guardia. È una razza molto indipendente e riservata. Tuttavia, lo Shar-Pei è estremamente devoto, leale e affettuoso con i suoi leader ed è in grado di accettare sconosciuti a cui viene dato tempo e una corretta introduzione in giovane età.
Peso: 20-30 Kg
Cani taglia grande #21
Collie (pastore scozzese)
I Collie mostrano le qualità di lealtà, intelligenza e dolcezza da sempre. Sono all’altezza della loro reputazione di “eroi”, ereditata da noto Lassie. Il desiderio di compiacere è strettamente legato alla composizione genetica del collie. Sono facili da addestrare ma tendono ad abbaiare.
Peso: 20-34 Kg
Cani taglia grande #22
Chesapeake Bay Retriever
Questo Retriever devoto e leale brama l’attenzione del padrone. Tollereranno molto bene l’irruenza da parte dei bambini, specialmente quelli che vogliono giocare. Tendono ad essere abbastanza docili nei confronti degli altri cani, anche se sono cani da lavoro più che da compagnia.
Peso: 25-35 Kg
Cani taglia grande #23
Curly-Coated Retriever
Estremamente intelligenti, questi recuperatori sono sia grandi lavoratori che affettuosi cani di famiglia. Per quanto riguarda quel pelo denso, i riccioli stretti permettono loro di nuotare in acque gelate! Vanno abbastanza d’accordo sia con altri cani che con estranei.
Peso: 30-40 Kg
Cani taglia grande #24
Dalmata
Non devi possederne 101 per goderti questa razza, per fortuna! I dalmata portano un invidiabile atletismo se stai cercando un compagno di allenamento. Possiedono anche un istinto protettivo, quindi conta su di loro per agire più come cani da guardia che come un comitato di benvenuto per gli estranei.
Vanno d’accordo con gli altri cani a patto che la socializzazione da cuccioli sia stata fatta in maniera completa.
Peso: 20-30 Kg
Cani taglia grande #25
Doberman Pinscher
Chi non conosce il Doberman. Nonostante una reputazione non favolosa, questo cane di grossa taglia è in realtà un cane estremamente solido, amorevole verso la famiglia e fedelissimo al branco.
Forte e intelligente, richiede costante esercizio fisico e mentale. Non avrà grossi problemi verso estranei presentati dal padrone, mentre l’atteggiamento verso gli altri cani dipenderà molto dalla socializzazione fin dalla tenera età. Ottimo cane da difesa, non nasce come vero cane da guardia, ma andrà bene anche per quello.
Peso: 30-45 Kg
Cani grossi #26
Weimaraner
I Weimaraner sono sempre più visti in città, ma sono a tutti gli effetti cani di grossa taglia. Possono diventare compagni eccellenti, ma grazie alla loro eredità di caccia hanno molta energia e un’alta preda. I proprietari principianti e gli abitanti degli appartamenti dovrebbero fare attenzione, poiché questo cane ha bisogno di un addestramento costante e molta attività. Detto questo, se sei pronto a soddisfare le esigenze della razza, sarai ricompensato con un’aggiunta devota e affettuosa alla tua famiglia. Non è un cane “rissoso” verso gli altri cani, è molto equilibrato e difficilmente perturbabile.
Peso: 25-38 Kg
Cani grossi #27
Setter inglese
Il setter inglese è un cane gentile, amichevole e calmo, particolarmente buono con i bambini. È educato e sensibile e ama dare e ricevere affetto. Questi cani sono noti per essere vigili e protettivi nei confronti delle loro famiglie e territori, ma si calmano rapidamente quando gli viene detto.
Nonostante questo sono cani che richiedono una buona quantità di esercizio fisico.
Peso: 25-35 Kg
Cani grossi #28
Flat-Coated Retriever
Il Flat-Coated Retriever è un cane da caccia facente parte del gruppo dei Retriever. La razza è un incrocio tra il setter e il Terranova, sviluppandosi distintamente verso la fine del XIX secolo come cane da riporto di selvaggina, oggi utilizzato anche come cane da salvataggio in acqua. Sono cani affettuosi e giocherelloni, possono facilmente inserirsi in qualsiasi famiglia.
Peso: 25-32 Kg
Cani grossi #29
Pastore tedesco
Fieri, fedeli, amorevoli e protettivi, i pastori tedeschi possono diventare animali domestici meravigliosi se adeguatamente addestrati. Formano un legame emotivo molto forte con i loro proprietari. Ricordiamoci che sono cani da lavoro e non (solo) da compagnia. Dunque portiamoli a fare molta attività fisica ed esercizi anche mentali. Portarli a fare la passeggiatina 2 volte al giorno per mezzora è il modo migliore per essere certi che in un paio di mesi ci distruggeranno la casa.
Peso: 25-38 Kg
Cani grossi #30
Cane da ferma tedesco a pelo duro (German Pointer)
Il cane da ferma tedesco a pelo duro (Deutsch Drahthaar in tedesco) è un cane da caccia polivalente, adatto a cacciare su qualsiasi terreno, nel bosco e in acqua, sia prima che dopo lo sparo. Di nobile aspetto e dotato di buon carattere, è attualmente molto diffuso nel suo Paese d’origine, la Germania. Questi entusiasti cani da caccia sono molto affettuosi. Tuttavia ricordiamoci di portarli a fare molto esercizio fisico.
Peso: 22-32 Kg
Cani grandi #31
Schnauzer gigante
Un cane gigante di nome e di fatto! Nella versione extralarge di Schnauzer, questo cane di razza grande può davvero risultare molto ingombrante, soprattutto in appartamento. Gli Schnauzer giganti sono di solito una razza tranquilla. Lo Schnauzer gigante è intrinsecamente diffidente nei confronti degli estranei e può essere molto territoriale. È un cane che ama il riposo ed è tendenzialmente tranquillo anche senza una esagerata attività fisica.
Peso: 27-48 Kg
Cani grandi #32
Greyhound
Molte persone conoscono i levrieri per la loro velocità (sono i cani più veloci del pianeta), ma i corridori nati sono anche incredibilmente dolci e affascinanti. Sono stati apprezzati come atleti e compagni per migliaia di anni, risalenti agli antichi egizi nel 2900 a.C.
Sono cani molto docili ed estremamente sensibili. Evitiamo di lasciarli troppo tempo da soli in casa.
Peso: 25-35 Kg
Cani grandi #33
Setter irlandese
Un cane di una bellezza naturale, i setter irlandesi possiedono una pelliccia distintamente rossa, ma c’è molto di più di uno splendido pelo. Eccellenti atleti, sono ottimi cani da caccia e cani da recupero. Hanno un buon carattere verso le persone, e si adattano bene anche agli altri cani. Sono molto apprezzati anche come cani da famiglia.
Peso: 25-40 Kg
Cani grandi #34
Irish Water Spaniel
Molto intelligente e curioso, lo spaniel d’acqua irlandese è noto come il giocherellone della famiglia spaniel. È un compagno devoto, ma la socializzazione è importante se questo cane esuberante vive con bambini piccoli. Gli spaniel d’acqua irlandesi perdono poco pelo e sono animali domestici eccellenti per la maggior parte delle persone con allergie. Mentre il manto arricciato può sembrare un po’ scomodo, in realtà è completamente funzionale alla resistenza all’acqua.
Peso: 20-30 Kg
Cani grandi #35
Komondor
Un cane da pastore, il Komondor è naturalmente protettivo e noto per la sua forza e coraggio. Il pelo a trecce ha aiutato storicamente questo guardiano a fondersi con il gregge da proteggere.
Sebbene calmo e tranquillo in casa, non è assolutamente adatto a un appartamento. Il suo ambiente ideale è una casa con un cortile spazioso e recintato o in campagna. Devoto alla sua famiglia e diffidente verso gli estranei, alcuni Komondor non sono mai completamente a proprio agio con gli estrenei.
Peso: 35-55 Kg
Cani grandi #36
Labrador retriever
Altro grande classico fra i cani grandi da città il labrador retriever è un cane adatto all’appartamento docile con tutte le persone, compreso gli estranei. Si presta all’appartamento, anche se necessiterà di attività fisica, soprattutto per non andare in sovrappeso. Molto socievole con gli altri cani, anche se una socializzazione di base è sempre richiesta.
Amante delle coccole, sempre pronto ai giochi, gentile ed intelligente. Diventerà il migliore amico di chiunque gli procurerà cibo!
Peso: 25-40 Kg
Cani grandi #37
Working Labrador retriever
Il working Labrador Retriver è la versione da lavoro del più conosciuto Labrador. Si tratta di un cane più longilineo, che pesa sensibilmente meno del suo cugino “da bellezza”.
D’altra parte nasce come cane da lavoro per retriving, dunque è estremamente obbediente e volenteroso in tutti i lavori o gli esercizi che potremo fargli fare.
Estremamente devoto al padrone, è un po’ meno amichevole verso gli estranei rispetto al Labrador da bellezza. Da scegliere se cerchiamo un cane dolce, amichevole con tutti (cani e umani) con cui fare intensa attività fisica e lavoro.
Peso: 20-30 Kg
Cani grandi #38
Barbone (Poodle)
Felici, vivaci e giocosi, i barboni sono un ottimo cane di famiglia per coloro che sono preparati ad avere cura del loro particolare pelo ipoallergenico. La loro intelligenza e la volontà di compiacere li rende molto facili da addestrare. Sono amichevoli, socievoli e amorevoli. Il barboncino standard è il più grande delle tre dimensioni accettate. Accettano gli altri cani, ma con le dovute cautele.
Peso: 20-35 Kg
Cani grandi #39
Rhodesian ridgeback
I ridgeback di Rhodesian sono cani grandi estremamente tolleranti e compagni eccellenti. Stanno bene con i bambini, ma sia il bambino che il cane devono imparare a comportarsi bene l’uno con l’altro. La razza è anche conosciuta come il cane leone africano per il suo scopo originale, proprio perché venivano usati per la caccia ai leoni. Oggi, i ridgeback sono protettori familiari intelligenti e compagni di caccia.
Peso: 30-40 Kg
Cani grandi #40
Saluki
I Saluki possono sembrare delicati, ma sono sorprendentemente potenti e veloci. L’antica razza egiziana è forse il cane domestico più antico del mondo. I salukis sono tranquilli a casa, estremamente gentili con i bambini e buoni con gli altri cani. Risultano essere cani da guardia adeguati, ma non grandi cani da protezione. I Salukis devono avere la possibilità di correre e praticare molto esercizio fisico ogni giorno.
Peso: 20-27 Kg
Cani grandi #42
Bracco ungherese a pelo corto (Vizsla)
Il Vizsla è considerato il più equilibrato tra i cani da ferma, non dà mai segni di nervosismo. Dotato di una grande intelligenza e una spiccata predisposizione al lavoro, ama accontentare il padrone, rendendolo molto facile da educare. Fra i cani di grossa taglia, resta dolce, buonissimo e molto affettuoso in famiglia è perfetto per i bambini: viene infatti utilizzato con notevole successo nella Pet Therapy. Il suo attaccamento morboso nei confronti del padrone fa sì che sia sempre alla ricerca del contatto fisico e visivo, tanto da essere soprannominato “cane velcro”.
Peso: 23-30 Kg
Cani molto grandi #43
Old English Sheepdog (Bobtail)
Tutta quella pelliccia isola questi pastori per i loro doveri in fattoria, ma immagina quanto sarebbe tenera una palla soffice come questa. I cani da pastore inglesi sono noti per la loro natura gentile e piacevole. Adoreranno una giornata tranquilla a casa dopo una lunga passeggiata. Sono abbastanza socievoli, ma vanno socializzati con gli altri cani fin da piccoli perchè non diventino un po’ troppo rissosi.
Peso: 35-50 Kg
Cani giganti #44
Mastino napoletano
Di carattere forte e leale, non aggressivo o mordace, è un difensore della proprietà e delle persone a cui tiene. Ha un comportamento gentile e molto equilibrato. La mole imponente unita alla solidità del carattere lo rendono un grande cane da guardia. È un cane molto legato al padrone e instaura un legame molto stretto con i bambini. Abbastanza tollerante con gli altri cani, soprattutto quelli più piccoli di lui (quindi quasi tutti…).
Peso: 50-90 Kg
Cani giganti #45
Bovaro del bernese
Un cane dalla triplice attitudine (guardia, difesa e compagnia). Un cane non troppo facile, che si affeziona alla famiglia, ma che solitamente obbedisce solo ai capibranco del nucleo famigliare (solitamente 1 o 2). Socializza bene con i suoi simili, ma non è un cane troppo voglioso di fraternizzare con altri cani, soprattutto della stessa razza. Diffidente con gli estranei ma mai inutilmente aggressivo, diventa molto giocoso e protettivo nei confronti dei bambini.
Peso: 45-65 Kg
Cani giganti #46
Cane Corso
Il Cane Corso è un altro gigante buono. Si attacca molto alla famiglia e in particolare al padrone. Di indole dolce e pacata, leale e protettiva ama il contatto con il proprio padrone e ne ha molto bisogno. Può essere estremamente discreto e intelligente, trattato come cane da compagnia resta affabile con tutti. Non è un cane rissoso verso gli altri cani, a meno che siano della sua stazza.
Peso: 45-55 Kg
Cani giganti #47
Alaskan Malamute
L’Alaska Malamutes, molto simile ai Siberian Huskies, è molto intelligente e richiede molto esercizio fisico e gioco. I Malamute sono cani grandi un buon 30% in più rispetto ai cugini Husky siberiani.
Allevati come cani da slitta pesante e da caccia, usati per cacciare prede grandi come gli orsi polari, il che significa che questi cani hanno una forza davvero elevata.
Per natura, i Malamute sono amichevoli verso gli umani. Tuttavia sono cani impegnativi, che per quanto meravigliosi nella loro imponenza vanno saputi addestrare tanto con amore quanto con rigore.
Peso: 35-45 Kg
Cani giganti #48
Alano (Great Dane)
I cani giganti per eccellenza! L’alano è un cane di grossa taglia spesso descritto come un gigante gentile, anche se è naturalmente protettivo quando la situazione lo richiede. È di sua natura affettuoso e dolce con le persone, e queste qualità non dovrebbero mai essere modificate incoraggiando comportamenti aggressivi. Gli alani amano i bambini, ma a causa della stazza spesso sono un po’ irruenti. un colpo di quella coda scodinzolante farà cadere un bambino, quindi è importante supervisionare le loro interazioni.
Un gigante buono e molto protettivo con la propria famiglia. Meno con gli altri cani.
Peso: 50-90 Kg
Cani giganti #49
Cane San Bernardo
Un cane gigante. Letteralmente! Il San Bernardo insieme all’Alano è il cane più pesante in assoluto. Come tutti i molossoidi, è molto attaccato al proprio padrone e a coloro che considera amici. È inoltre un cane molto socievole, con una forte personalità, ma solido. Non è un cane per tutti però: fra i cani di grossa taglia è fra quelli dotati della struttura più potente (i maschi possono superare anche i 120 Kg!), ed è perciò in grado di essere un valido cane da guardia. Eccellente anche nella Pet Therapy. Un gigante buono, da trattare con rispetto.
Peso: 60-120 Kg
I cani di grossa taglia sono una soddisfazione immensa da vivere, ma anche un impegno!
Valutiamo sempre anche la possibilità di adottare un cane di piccola taglia, se non abbiamo lo spazio per ospitare questi grandi amici.
Un cane grande, tipicamente avrà bisogno di passeggiate e attività fisica maggiori di un cane di taglia piccola. Teniamone conto.
Abbiamo cura di loro, e diventeranno i componenti più fedeli della famiglia. Per sempre.