Cani che non perdono il Pelo: 35 razze Ipoallergeniche

cani che non perdono il pelo un

Quali sono i cani che non perdono il pelo? Quali razze non perdono il pelo e non fanno la muta?

Avere un cane riempie la fida di gioie, senza alcun dubbio. Ma i peli di cane non sono tra queste gioie!

Se stai cercando un cane che non perda il pelo, non preoccuparti: hai numerose opzioni. La verità è qualsiasi cane perde un po’ di peli in certa misura, ma alcuni ne perdono così pochi che vengono considerati come se non ne perdessero.

Al contrario, i cani che perdono il pelo faranno la muta 2 volte l’anno…perdendo DAVVERO tantissimo pelo.

Detto questo, non commettere l’errore di pensare che i cani che non perdono pelo non necessitano di toelettatura.
I cani che non perdono pelo devono essere toelettati almeno 1 volta ogni 2 mesi, dunque richiedono attenzioni anche loro! Semplicemente…non spargeranno tutti i peli per casa 2 volte l’anno!

Ti potrebbe anche interessare: le 25 razze di cane più adatte all’appartamento

Ma ora vediamo le razze di cani che non perdono il pelo, anallergiche e capace di adattarsi alle tue esigenze. Scopriamoli!

Cani che non perdono il pelo: le 35 razze

Barboncino

cani che non perdono il pelo barbone-nano

Solo sei razze sulla Terra sono più popolari del venerabile barboncino, disponibile in tre varianti: toy, nano e standard. Intelligenti, attivi e straordinariamente obbedienti, i barboncini sono ipoallergenici e sono cani che non perdono il pelo. I loro cappotti densi, tuttavia, richiedono una cura significativa, specialmente se si desidera il pelo perfettamente elaborato per le esposizioni canine.

Yorkshire Terrier

cani-piccoli-Yorkshire-Terrier-

Gli Yorkshire Terrier perdono sorprendentemente poco pelo e sono anche piacevolmente facili da pulire e mantenere. Dal momento che i loro peli a volte sono ricci, sono inclini a grovigli e opacità, quindi ricordati di dare loro una buona spazzolatura due o tre volte alla settimana.
Occhio al loro carattere: simpaticissimi, ma molto sicuri di sè!

Labradoodle

labradoodle cani che non perdono pelo

Il Labradoodle è l’unico cane non riconociuto dall’ENCI in questa lista. Si tratta infatti di un incrocio tra labrador retriever e barboncino, che unisce tutta l’energia e la cordialità di un labrador con la mancanza di spargimento di peli ereditata dal barboncino!
Non a caso è uno dei cani più apprezzati e adottati degli ultimissimi anni, visto anche il carattere iper amichevole, docile e giocherellone tipico del labrador.
Sia chiaro, sono cani che discendono da cani da lavoro, quindi saranno sia disposti a lavorare che a giocare a più non posso!

Saluki

Cani che non perdono il pelo saluki

Statuario, dignitoso e leale, il Saluki è costruito per la caccia e la corsa di resistenza. Possono essere a pelo lungo o a pelo corto e sono disponibili in vari colori. Indipendentemente dallo stile del pelo, sono tutti cani che non perdono il pelo, con una cura decisamente contenuta. Bellissimi.

Maltese

cani piccoli maltese

Il maltese ha la reputazione di giocoso, affettuoso e sorprendentemente impavido per le sue piccole dimensioni. La razza è più famosa, tuttavia, per il suo lungo ed elegante pelo bianco (quando glielo lasciamo crescere). Sono cani che perdono pelo molto raramente, ma non pensiamo che possa essere trascurato. Per mantenere il loro manto lungo fino al pavimento è necessaria spazzolatura quotidiana e toelettatura frequente. Se lo preferiamo a pelo corto, invece, dovremo passare a fargli tagliare i capelli almeno 1 volta al mese!

Cane Nudo Peruviano

Cani-che-non-perdono-il-pelo-cane-nudo-peruviano

Poiché la razza è senza peli, lo perdita di peli ovviamente non sarà un problema con un cane Nudo Peruviano. Ricordiamoci però che soprattutto nel primo anno di vita bisogna avere molta cura della pelle di questo cane, che potrebbe essere soggetto a scottature se non protetto adeguatamente. Questi cani senza pelo ti ripagheranno, tuttavia, con affetto, lealtà e pelle ipoallergenica perfetta per chi soffre di allergie.

Havanese

cani-piccola-taglia-havanese

Il soffice pelo morbido e setoso di un Havanese – che può comprendere ben 16 colori diversi – raramente cade. Si tratta di un cane perfetto per le persone che soffrono di allergie, anche se è necessario una regolare cura del pelo. Leggermente più lunghi di quanto siano alti, la loro innegabile carineria li colloca tra le 25 razze più popolari di cani al mondo.

Bolognese

cani-piccola-taglia-bolognese

Amichevole, facile da addestrare, molto docile. La razza bolognese produce cani vivaci che amano il gioco (e l’attività fisica) e soprattutto sono cani che non perdono il pelo. Come bonus, tendono a non sbavare. Parte del gruppo familiare bichon, i bolognesi prendono il loro nome dalla regione italiana a cui tracciano il loro lignaggio secolare.

American Hairless Terrier

Cani-che-non-perdono-il-pelo-american-hairless-terrier

Coraggioso, impavido e affettuoso, il terrier americano senza peli in realtà non è sempre senza peli. Anche le varietà ricoperte, tuttavia, sono ipoallergeniche e raramente perdono la loro pelliccia corta. Una singola spazzolatura settimanale con un pennello a setole morbide sarà più che sufficiente per ripulire il pelo dai pochi capelli che si saranno staccati.
Ideale per allergici.

Lhasa Apso

Cani-che-non-perdono-il-pelo-Lhasa-Apso

L’inconfondibile pelo di un Lhasa apso si riconosce da lontano. Attivi senza essere agitati, sono famosi cani da spettacolo e tendono ad essere piuttosto sani. Un altro vantaggio è che sono cani che non perdono il pelo. Il loro lungo manto, tuttavia, richiede molta cura per essere mantenuto pulito. Assomigliano per certi aspetti ai maltesi, ma tendono ad essere più diffidenti verso gli estranei. Resta un ottimo cane da comapgnia.

Shih Tzu

cani piccola taglia-ShihTzu

Lo Shih Tzu, noto anche come cane crisantemo, ebbe origine sull’altopiano tibetano e fu allevato in Cina. È caratterizzato da un cappotto setoso che arriva fino al suolo. Sono cani che non perdono il pelo, ma starà a noi decidere con che frequenza tagliare il pelo per decidere l’acconciatura! Ama stare con le persone e si adatta anche agli altri animali. Si affeziona moltissimo alla propria famiglia, mentre è un po’ più sospettoso verso gli estranei. Ottimo cane da compagnia, abbaia pochissimo eccetto per le necessità.

Xoloitzcuintli

xoloitzcuintli-cane-senza-pelo

Una razza particolare con un nome impronunciabile, lo xoloitzcuintli, un cane senza pelo di medie dimensioni – spesso chiamato solo xolo – non è solo una delle razze più rare, ma anche una delle più antiche.
Gli studiosi ritengono che i suoi antenati abbiano accompagnato i nostri avi nel loro viaggio nell’era glaciale attraverso lo stretto di Bering. Inoltre si sono trovati dei resti anche nell’antico Egitto. La versione senza peli è quasi nuda e la versione con i peli comunque è ipoallergenica e richiede solo una spazzolatura poco frequente.

Levriero afgano

levriero-afgano

I levrieri afgani sono apprezzati per il loro aspetto unico, la postura orgogliosa e il bellissimo e fulgido pelo. Al di là dell’estetica c’è un cane agile e atletico che può raggiungere i 70 cm di altezza ed è allevato per il lavoro.
Sono cani che non perdono il pelo e che sono ipoallergenici. Naturalmente la stazza e il lungo pelo impongono comunque attenzione: lavarli spesso e tenere cura del pelo fa parte del rapporto con un cane afghano.

Coton de Tuléar

coton-de-tulear

Il Coton de Tuléar è un cane da compagnia originario del Madagascar. Deriva dall’incrocio di Bichon, giunti al seguito di commercianti che li imbarcavano per la caccia ai topi, con cani autoctoni dell’isola.
Allegri e giocherelloni, sono cani attivi e intelligenti che hanno la fortuna di non perdere il pelo. Sono anche completamente ipoallergenici. Tra i più apprezzati anche come cani da compagnia.

Scottish Terrier

cani piccola taglia-scottish-terrier

Gli Scottish Terrier sono noti per le loro barbe e sopracciglia importanti, che danno loro delle espressioni davvero curiose.
Allevato per cacciare volpi e tassi, il terrier scozzese è un cane compatto e robusto. Richiede una cura regolare per mantenere il pelo in ordine, ma non perde il pelo, a meno di perdite minime nei cambi stagionali.

Cane crestato cinese

cane-crestato-cinese

È quasi certo che non confonderai mai un cane cinese crestato con nessun’altra razza. Questi cani molto piccoli dalle ossature sottili sono o completamente senza peli o pochi ciuffi sparsi nel corpo.
Se ti innamori di un cane glabro come questo, dovrai fare un piccolo sforzo in più per prevenire scottature, e proteggerlo dall’esposizione al freddo.
Naturalmente non è un cane che richiede un grande impegno per quanto riguarda la cura del pelo, tuttavia va protetto con cura particolare!

Kerry Blue Terrier

kerry-blue-terrier

Imponenti e dotati di folte barbe da motociclista, i Kerry Blue Terrier sono stati allevati per cacciare, ma si sono evoluti in famosi cani da spettacolo e cani da compagnia per ogni occasione. Sono cani che non perdono il pelo e completamente ipoallergenici, ma vista la mole (e tutto ciò che può finire aggrovigliato nel pelo riccio) consigliamo una regolare spazzolatura!

Cairn Terrier

Cairn-Terrier-dog

Poche razze nella storia sono più immediatamente riconoscibili del Cairn terrier, protagonista de “Il mago di Oz”. Questo piccolo ma orgogliosissimo Terrier è un cane curioso e sempre indaffarato, che non perde il pelo. È un cane piccolo ma forte, vivace e molto affettuoso. Inoltre gli piace essere attivo, quindi non si sottrarrà mai a giochi o passeggiate anche molto lunghe!

Griffone di Bruxelles

cani-piccola-taglia-griffone-bruxelles

I cani della razza Griffone di Bruxelles possono essere di vari colori e il loro pelo può essere ruvido o liscio. Non importa quale varietà scegliate di questa razza barbuta, si tratta di un cane che non perde il pelo ed è anallergico. Il Griffone di Bruxelles, è un cane da compagnia amabile, leale e robusto. Ottimo anche per anziani e per tipi ordinati: non sporca e impara ad obbedire molto bene.

Border Terrier

Border-Terrier

Entusiasti e intelligenti, i Border Terrier hanno pellicce folte che farebbero pensare ad un disastro di peli. In realtà è un cane che non perde pelo, per nulla. Ricordiamoci però che questo tipo di cani amano il lavoro, e sporcarsi quando necessario. Questa razza come tutti i Terrier venne selezionata per la caccia ai piccoli animali quali topi, tassi, lontre, volpi e piccoli roditori. Dunque, si aspetteranno di fare sempre qualcosa!

Irish Soft Coated Wheaten Terrier

Irish-Soft-Coated-Wheaten-Terrier

L’Irish Soft Coated Wheaten Terrier è una razza canina appartenente alla famiglia dei Terrier. Originario dell’Irlanda, discende dal Black and Tan, Irish e il Kerry Blue Terrier. come indica il nome ha il pelo morbido e il colore del grano. Il temperamento sportivo, pacifico e tollerante lo rende un eccellente compagno di giochi. È perfetto per la vita in famiglia con i bambini e gli adulti. In più, è un cane che non perde il pelo. Ottimo se si cerca un cane di taglia media!

Schnauzer

cani-piccola-taglia-Schnauzer-nano

Sia gli Schnauzer standard che gli Schnauzer giganti sono ipoallergenici. Nessuno delle due tipologie di cane perde il pelo, ma ricordiamoci che lo Schnauzer gigante può pesare anche oltre 40 Kg! Dal momento che i loro manti crescono ininterrottamente, a tagliarli regolarmente. Sono compagni leali giocosi, curiosi e vigili e amano essere al centro dell’attenzione. Hanno un temperamento deciso, ma protettivo nei confronti della loro famiglia.

Airedale Terrier

airedale-terrier

L’Airedale è il più grande membro della famiglia terrier e sono definiti tanto dalle loro stazza quanto dalla loro intelligenza. E’ un cane che non perde pelo e risulta ipoallergenico. L’Airedale Terrier è portato per la vita familiare, adatto anche ai bambini e se educato bene può convivere tranquillamente con altri animali, anche con i gatti. Tuttavia ricordiamoci che nasce come cane da lavoro, infatti il suo istinto è quello della caccia!

Bichon Frise

cani-piccoli-bichon-frisee

Tradotto letteralmente dal francese, Bichon Frise significa “soffice cane bianco”. Il francese non ha lasciato molto all’immaginazione – questa descrizione lo riassume perfettamente. Non solo il bichon frise è un cane che non perde pelo, ma è anche ipoallergenico. Questa razza canina ha un particolare pelo riccioluto, a frisé (da questo deriva il nome “Bichon Frisé”), bianco e solitamente piuttosto lungo. Adora stare in compagnia, ed è tra i più adatti per la vita in appartamento. Intelligente e furbo, è un cane da compagnia perfetto per grandi e piccini.

Bedlington Terrier

bedlington-terrier

È come una pecora? Un agnello? No. È un bedlington terrier ed è noto per la sua personalità delicata, amichevole e affascinante oltre che per la sua pelliccia cotonosa e ipoallergenica. I bedlington sono facili da curare quotidianamente. Il pelo cresce all’infinito senza cadere, dunque andranno regolarmente toelettati.

Bovaro delle Fiandre

bovaro-delle-fiandre

Conosciuti per il loro coraggio e la capacità di allontanare gli intrusi, il Bouvier des Flandres perde pelo solo leggermente e stagionalmente, ma la cura può essere un po’ un lavoro ingrato. I loro peli in costante crescita possono diventare rapidamente arruffati e sporchi se non vengono puliti regolarmente. È un cane dal notevole equilibrio psichico, molto tranquillo, e spesso diffidente con gli estranei. Richiede molto affetto e necessità di parecchio movimento per poter restare in forma ed esaurire la sua notevole carica di energia.

Irish water Spaniel

irish-water-spaniel-dog

I più alti tra tutti gli spaniel, gli spaniel irlandesi possono essere alti 60cm e pesare fino a 30 Kg. I loro manti impermeabili sono ipoallergenici e sono comunque cani che non perdono il pelo nemmeno stagionalmente. Puoi cavartela spazzolandoli solo una volta ogni settimana. Fiero, energico, leale, intelligente (facile da educare) e resistente, è dotato di una buona dose di coraggio. Oltre ad essere un abile cacciatore, è anche un buon cane per la famiglia.

Komondor

Komondor cane che non perde pelo

Un cane che alcuni di noi adorano, altri non potrebbero mai avere. Se hai incontrato per strada un “mocho” in movimento, hai incontrato un meraviglioso Komondor. La caratteristica distintiva di questo coraggioso e leale cane da lavoro ungherese è il suo pelo lungo, denso che tende a formare trecce. Tale conformazione lo protegge da agenti atmosferici e attacchi di animali. Nonostante i 50 Kg di cane che potrebbero intimorire, si tratta di un giocherellone che ama la famiglia più di ogni altra cosa.
I Komondor adulti possono occasionalmente perdere qualche treccia, ma non perdono il pelo stagionalmente. Come i barboncini, che possono anche loro formare trecce, i Komondors sono una buona razza per coloro che hanno allergie ai peli di cane e peli.

Basenji

Basenji-cane-che-non-perde-il-pelo

Questo cane da caccia africano di taglia media ha peli corti e fini che richiedono solo una cura minima e poco frequente. Si tratta di un cane che non perde il pelo, attento ed energico.
Il basenji è una delle 100 razze più popolari al Mondo e si dice che sia dovuto alla pace e la tranquillità che derivano dal possederne uno…infatti i basenji non abbaiano!

Cane da acqua portoghese

cane-portoghese-d'acqua

Atletici ed energici, i cani d’acqua portoghesi sono all’altezza dei loro nomi: possono nuotare per lunghi periodi di tempo senza stancarsi. La loro pelliccia è impermeabile e ipoallergenica. Inoltre, è una razza di cane che non perde il pelo. Possono essere ondulati o ricci, ma in entrambi i casi non perderanno peli. Tieni presente, tuttavia, che lo standard descrive i loro cappotti come “molto densi”, quindi le esigenze di toelettatura saranno davvero significative!

Affenpinscher

cani piccola taglia Affenpinscher

I cani della razza Affenpinscher furono creati per essere dei cacciatori di ratti per le case, le stalle e i negozi. Oggi sono cani da compagnia felici e birichini. Robusto, intelligente e attento, l’Affenpinscher è un eccellente cane da guardia che non teme nulla. Di solito non è rumoroso, ma è eccitabile. Come tutti i cani visti fin’ora, non è un cane che perde il pelo. In più è ipoallergenico.

Lagotto Romagnolo

lagotto-romagnolo

La pelliccia di un lagotto romagnolo è così densa e folta che viene da chiedersi come faccia a vederci attraverso quel muro di peli. La ricca pelliccia non cade, ed inoltre è ipoallergenica. Naturalmente starà a noi tagliarla regolarmente! Sono generalmente cani di taglia media, rustici ed energici. Il lagotto è nato per lavorare attivamente. Sono molto fedeli e amorevoli cosa che lo rende un cane da compagnia ideale per la famiglia.

Ecco le 35 razze più note di cani che non perdono il pelo!

Come sempre, per dubbi o domande il nostro staff è a disposizione nei commenti!

A presto!

Commenti
Notificami
guest
2 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments