Siamo in cerca di un’assicurazione sanitaria per il nostro cane.

Ne abbiamo trovate decine, ma non abbiamo capito quale può fare veramente al caso nostro oltre al fatto che non abbiamo troppa voglia di farci invadere la mail da decine di preventivi diversi.

Per questo, dopo mesi di ricerche, abbiamo ceduto ai tanti lettori che ci hanno chiesto aiuto e abbiamo deciso di fare chiarezza.

Oggi vedremo le migliori assicurazioni sanitarie per cani, ognuna con Pro e Contro e ognuna suddivisa in fascia di prezzo

Capiremo cosa guardare nel dettaglio in una polizza sanitaria per cani e dove prestare particolare attenzione. Perché non tutte le assicurazioni sono uguali, e oggi scopriremo perché!

Assicurazione sanitaria cani: panoramica

Secondo il rapporto Assalco/Zoomark realizzato in collaborazione con Doxa, Iri e i medici veterinari dell’Anmvi dal titolo “Una vita da pet”, in Italia nel 2019 i cani regolarmente registrati erano oltre 7 milioni. Una cifra davvero molto alta!

Sempre secondo lo stesso studio il 95% degli italiani che vive con un animale domestico lo considera un membro della propria famiglia a tutti gli effetti. Questo è un dato interessante, ed incoraggiante, che ci fa riflettere su quanto sia cambiato, ed oserei dire evoluto, negli ultimi decenni il rapporto che abbiamo con i nostri animali e quanto questi siano diventati importanti per noi e le nostre famiglie.

Tale importanza si riflette anche su quelli che sono gli aspetti “burocratici” della vita con un cane; quasi il 90% degli italiani ha regolarmente registrato il proprio Fido presso l’anagrafe canina di competenza.

Viene anche naturale chiedersi se assicurare il cane sia obbligatorio per legge. Anche in questo caso è bene fare chiarezza: assicurare il cane non è obbligatorio né per quanto riguarda RC e danni a terzi né per quanto riguarda la salute del cane stesso.

Fino al 2009 esisteva un registro nazionale delle “razze pericolose” che obbligava per legge i proprietari di tali razze a sottoscrivere una polizza ad oggi questo elenco non esiste più (e aggiungerei giustamente) per cui nessun cane, di nessuna razza, va obbligatoriamente assicurato.

Sta nel buon senso di noi proprietari decidere se assicurare i nostri amici e come. Personalmente ritengo indispensabile avere almeno un’assicurazione RC e danni a terzi, ma personalmente ritengo sia anche importante tutelare i cani sul piano medico-veterinario.

Noi italiani siamo anche molto bravi nel prenderci cura della salute dei nostri fedeli amici e pare proprio che più del 90% dei proprietari vaccini e sottoponga a controlli veterinari regolari il proprio cane.

Proprio perché siamo così diligenti e responsabili nei confronti dei nostri amati amici a quattro zampe scommetto che anche voi, come noi, avrete fatto almeno una volta una ricerca sulle assicurazioni sanitarie per cani. E probabilmente anche voi, come noi, vi siete trovati davanti alle più disparate offerte di non facile interpretazione.

Per questo abbiamo deciso di approfondire l’argomento permettere di dare a tutti gli strumenti utili a districarsi fra le mille offerte delle compagnie assicurative capendo quali possono essere le migliori soluzioni per l’assicurazione sanitaria del nostro cane.

Polizza Civile e Polizza Sanitaria per cani

Nel panorama delle assicurazioni dedicate agli animali domestici, due sono le macroaree principali:

  1. le assicurazioni che si occupano di responsabilità civile e danni a terzi
  2. le assicurazioni cani per spese medico-veterinarie

Esistono in commercio polizze specifiche che si occupano solo dell’uno o dell’altro aspetto e polizze complete che mettono insieme i due.

Come è facile intuire le assicurazioni per responsabilità civile e danni a terzi prevedono la copertura di danni causati dall’animali a cose o persone, molte di esse includono anche la tutela legale in caso di danno fatto o subito dal nostro cane.

Per intenderci, l’assicurazione civile del cane e la tutela legale intervengono sia nel caso Fido faccia cadere un ciclista, che nel caso Fido venga morso da Rocky.

Le polizze che si occupano della tutela della salute del nostro cane sono invece mirate a coprire le spese medico-veterinarie in caso di malattia o incidente subito dal nostro amico.

Assicurazione sanitaria cane: come funziona di preciso?

cane flebo assicurazione sanitaria cani pe

Per iniziare ad addentrarci nel mondo delle assicurazioni sanitarie per il cane, il primo passo è proprio capire come funzionano.

Le polizze sulla salute degli animali, in particolar modo dei cani, sono abbastanza una novità alla quale si stanno avvicinando sempre più compagnie assicurative. Forse alcuni di voi ricorderanno che fino ad alcuni anni fa le principali polizze dedicate ai nostri pet erano quelle relative alla RC e ai danni a terzi, all’epoca trovare una compagnia che offrisse anche una copertura sanitaria per i nostri cani era davvero difficile.

Oggi per fortuna le cose sono cambiate, noi proprietari ci sentiamo più responsabili nei confronti dei nostri cani e della loro salute e le assicurazioni si sono di conseguenza adattate con prodotti nuovi che ci permettono di stipulare un’assicurazione che tuteli noi, ma soprattutto la salute dei nostri cani, in caso di necessità.

Per venire al nocciolo della questione, come funziona l’assicurazione sanitaria del cane? La risposta più precisa sarebbe “dipende”.

Infatti varia molto a seconda della compagnia e dell’assicurazione stipulata, come già detto sono polizze abbastanza nuove e per questo differenziano fra loro, ma in ogni caso la polizza ha lo scopo di tutelare la salute del nostro cane.

A tale scopo le assicurazioni sanitarie cani (polizza salute) intervengono in caso di:

  • Malattia
  • Infortunio
  • Incidente
  • Interventi chirurgici
  • Ricoveri
  • Trattamenti riabilitativi post-intervento/ricovero

È doveroso ribadire che ogni compagnia offre un pacchetto diverso e più o meno completo ed è quindi importante leggere bene il contratto al momento della sottoscrizione.

L’elenco fatto qui sopra riporta quelli che sono i principali ambiti di azione delle polizze sanitarie; non tutte coprono i diversi ambiti, altre offrono ancora maggiori coperture ed altre ancora vi permettono di scegliere fra diversi pacchetti quello più in linea con le vostre esigenze.

Di norma l’assicurazione sulla salute viene stipulata sul soggetto e di conseguenza se avete più di un cane dovrete assicurare ognuno di loro e come per ogni polizza assicurativa ci sono franchigie e massimali.

Le modalità di attivazione della polizza in caso di necessità variano a seconda della compagnia, ma generalmente occorre inviare la documentazione sanitaria ufficiale al fine di avviare la pratica. In questo senso si rivelano molto comode le polizze stipulate online che permettono l’invio della documentazione tramite mail senza necessità di presentarsi fisicamente in filiale.

 

A cosa fare attenzione in un’assicurazione sanitaria per cani

Come ho già ribadito più volte (e non mi stancherò di farlo) è importante leggere bene il contratto della polizza che si sta stipulando e se possibile avere confrontato almeno un paio di preventivi prima di scegliere.

Gli aspetti principali da osservare per valutare la proposta assicurativa sono:

  • Franchigia e scoperto
  • Massimali
  • Coperture

Se avete un’auto e di conseguenza un’assicurazione sulla stessa, allora sapete benissimo cosa si intende per franchigia e massimali. Rinfrescare il concetto però non fa male.

La FRANCHIGIA e lo SCOPERTO sono una parte del danno che resta comunque a carico dell’assicurato. Si applica l’una o l’altro a seconda della somma dell’indennizzo.

Facciamo degli esempi: se l’assicurazione sanitaria cane ha una franchigia di 500 euro e uno scoperto del 10% e la spesa veterinaria per l’infortunio per Boby è di 300 euro, l’assicurazione non vi rimborserà nulla. Quei 300 euro sono tutti a vostro carico. Se Boby si fa male e deve essere operato e le spese del veterinario ammontano a 1200 euro, la franchigia è sempre di 500 mentre lo scoperto sarebbe di 120; l’assicurazione in questo caso vi rimborserà 700 euro (1200-500 di franchigia). Se lo scoperto fosse stato più alto della franchigia allora sareste stati rimborsati del totale meno lo scoperto.

Il MASSIMALE è invece il tetto massimo di copertura dell’assicurazione.

Per COPERTURE intendo ciò che offre la polizza assicurativa sanitaria che si sta analizzando.

assicurazione animali domestici un

Faccio degli esempi. Ci sono alcune compagnie che intervengono solo in caso di incidente e/o malattia che necessitino di intervento chirurgico, altre intervengono anche in assenza di intervento.

Ci sono poi polizze che coprono il periodo di degenza in clinica solo per un numero di giorni stabilito da contratto, altre ancora coprono anche le spese di riabilitazione conseguenti all’incidente/malattia.

Molta attenzione va anche posta alla clausola dell’età. Molte assicurazioni sanitarie non permettono di sottoscrivere polizze per cani che abbiano compiuto una certa età (solitamente 8 anni) e a rigor di logica si può ben capire il perché. Vi sono però alcune polizze che impongono un limite di copertura, una sorta di scadenza al compimento dell’età prestabilita.

In questi casi l’assicurazione sanitaria cane “scade” al compimento dell’ottavo o decimo anno di età. Personalmente trovo molto disonesto questo comportamento perché proprio nel momento in cui il mio cane potrebbe aver maggior bisogno di cure mediche l’assicurazione che ho pagato per dieci anni non vale più.

È importante far notare che quasi tutte le assicurazioni accettano e di conseguenza coprono solo i cani che sono regolarmente muniti di microchip e denunciati all’anagrafe canina di competenza ed è richiesto che gli stessi siano in regola con i cicli vaccinali.

Questo aspetto lo approfondiremo meglio più avanti confrontando varie proposte. Intanto ribadisco: leggiamo sempre bene i contratti!

I costi di una polizza sanitaria per cani

Ma al lato pratico, quanto costa una polizza sanitaria per cani?

Dipende soprattutto dalle coperture offerte. È ovvio che maggiori sono le coperture e maggiori saranno i costi.

In generale prepariamoci per una spesa che può oscillare da 100 a 500 euro l’anno, circa.

Le cifre esatte, come vedremo più avanti, dipendono soprattutto dalle aliquote dei massimali, dagli scoperti, dal fatto di essere coperti anche sulle vaccinazioni e sulle visite di routine

Insomma, ogni assicurazione sanitaria per cani è modellata su specifiche esigenze, da cui nascono queste ampie differenze di prezzo.

D’altra parte, anche “solo” una zampina rotta, fra raggi e intervento può costare più di 500 euro. Dunque spesso “l’investimento” dell’assicurazione sanitaria rientra anche solo con un piccolo incidente.

Al di là di questo, la polizza salute cane può semplicemente farci dormire sonni più sereni, rassicurandoci sul fatto che il nostro fedele Charlie, qualsiasi cosa gli succeda in futuro, sarà trattato con le migliori cure veterinarie possibili, e non “trascurato” quando si ammala per colpa di fattori economici.

Sembra banale, ma a livello psicologico, cambia tantissimo.

Un componente della famiglia, quale è il nostro cane, non si merita di essere trascurato nel momento di maggior bisogno, secondo noi.

Ma vediamo ora le migliori assicurazioni sanitarie per cani secondo i nostri addestratori cinofili!

Assicurazione sanitaria cani: CLASSIFICA

Assicurazione medica cani CaneGatto ConTe

1. ConTe – CaneGatto

assicurazione civile sanitaria animali conte.it

L’assicurazione medica per cani che ci ha convinti di più è italiana, e questo ci fa sicuramente piacere.

ConTe è una compagnia assicurativa che molti di noi conoscono, che ha recentemente ampliato la sua offerta inserendo proprio il prodotto di cui stiamo discutendo in questo articolo: l’assicurazione sanitaria sane e gatto.

Soffermiamoci sulla polizza sanitaria per cane.

Una cosa che già ad una prima occhiata ci è piaciuta è che la compagnia offre tre tipi di pacchetti fra cui scegliere e già nella prima pagina appaiono le tariffe, con termini e condizioni, per una chiarezza totale e cristallina.

Purtroppo, non è sempre così, spesso infatti è necessario richiedere un preventivo inserendo i propri dati e quelli del proprio animale per avere almeno un’idea dei costi. Personalmente troviamo sia più trasparente mettere già i prezzi in modo da non perdere tempo a richiedere preventivi che potrebbero essere poi fuori dalla portata o dal budget che ci siamo dati.

Le opzioni offerte da Conte Cane Gatto per l’assicurazione sanitaria cani sono tre: Silver, Gold e Platinum.

L’opzione Silver è quella basica, ha un costo di 9,99 euro al mese e comprende la copertura delle spese veterinarie in caso di infortunio o malattia sia con che senza intervento chirurgico.

Nel caso di intervento il massimale è di 2000 euro con franchigia 20% e scoperto 250 euro.
Se non vi è intervento chirurgico il massimale è di 500 euro con franchigia al 15% e scoperto di 80 euro.

  • Spese veterinarie in caso di infortunio o malattia per intervento chirurgico.
    Massimale 2000€ (franchigia 20% scoperto 250€).
  • Spese veterinarie in caso di infortunio o malattia senza intervento chirurgico.

Massimale 500€ (franchigia 15% scoperto 80€)

L’offerta Gold ha un costo di 10,99 euro al mese ed offre coperture maggiori rispetto alla Silver. Oltre all’indennizzo in caso di infortunio o malattia si aggiungono spese di ricerca in caso di smarrimento, spese funerarie, consegna di farmaci a domicilio ed assistenza 24/7. Insomma aggiungendo un solo euro si avrà un’offerta molto più ampia.

  • Spese veterinarie in caso di infortunio o malattia per intervento chirurgico.
    Massimale 2000€ (franchigia 20% scoperto 250€)
  • Spese veterinarie in caso di infortunio o malattia senza intervento chirurgico.
    Massimale 500€ (franchigia 15% scoperto 80€)
  • Spese per ricerca a causa di smarrimento.
    Massimale 1000€ (nessuno scoperto/franchigia)
  • Spese funerarie.
    Massimale 75€ (nessuno scoperto/franchigia)
  • Consegna farmaci a domicilio
  • Assistenza 24 ore su 24 7 giorni su 7

Infine l’offerta premium di Conte è chiamata Platinum, ha un costo mensile di 15,99 euro e prevede, in aggiunta all’offerta Gold, il rimborso di spese per visite ed esami legati ad infortuni o malattia e la tutela legale.

  • Spese veterinarie in caso di infortunio o malattia per intervento chirurgico.
    Massimale 2000€ (franchigia 20% scoperto 250€)
  • Spese veterinarie in caso di infortunio o malattia senza intervento chirurgico.
    Massimale 500€ (franchigia 15% scoperto 80€)
  • Spese per ricerca a causa di smarrimento.
    Massimale 1000€ (nessuno scoperto/franchigia)
  • Spese funerarie.
    Massimale 75€ (nessuno scoperto/franchigia)
  • Consegna farmaci a domicilio
  • Assistenza 24 ore su 24 7 giorni su 7
  • Spese per visite ed esami legate ad infortuni o malattia anche senza ricovero o day hospital.
    Massimale 150€ (franchigia 20% scoperto 50€)
  • Tutela legale Normal.
    Massimale 5.000€ (no franchigia/scoperto)

Conte permette di assicurare i cani di tutte le razze che abbiano compiuto almeno sei mesi e non siano più vecchi di 8 anni. Tranquilli però, una volta che il cane è assicurato, l’assicurazione sanitaria resta valida tutta la vita, anche dopo gli 8 anni di età!

Infine notiamo che il team di Conte è molto disponibile, risponde velocemente a tutte le domande ed è veramente alla mano.

Inoltre la registrazione e “burocrazia” sono minime, il tutto si completa online in pochissimi minuti.

Insomma, fra coperture complete, prezzi più che ragionevoli, disponibilità del team e facilità di iscrizione e utilizzo, riteniamo ConTe la migliore polizza sanitaria per cani del momento.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo soprattutto l’opzione Gold
  • Possibilità di scelta fra 3 pacchetti
  • Procedura online semplice e veloce

CONTRO

  • Non è possibile stipulare una nuova polizza per cani con più di 8 anni (ma vale a vita se stipulata prima degli 8 anni)

Conte – Cane e Gatto – Prezzo: da 109 euro all’anno


Assicurazione sanitaria cane Assur O’ Poil

2. HD Assurances – Assur O’ Poil

assur o poil assicurazione animali domestici

Quella di Assuropoil è forse una delle assicurazioni sulla salute del cane più vecchie, nel senso di veterane!

Anche in questo caso troviamo diverse possibili opzioni fra cui scegliere, dalla più basica alla più completa. Assuropoil ha la peculiarità di permettere, con un incremento sul prezzo, di sottoscrivere la polizza sanitaria anche per quei cani che non sono muniti di chip o tatuaggio.

Anche per quanto riguarda la fascia d’età degli animali che possono essere assicurati questa compagnia è “di manica larga”; è infatti possibile assicurare cuccioli dai 2 mesi fino ai 10 anni d’età.

Entriamo più nel dettaglio di prezzi e coperture. Le offerte proposte da Assuropoil per la protezione della salute dei nostri cani sono 4; oltre a questo, la compagnia permette a noi di scegliere il massimale, le opzioni sono 1300, 1800 e 2500 euro. Ovviamente i prezzi varieranno in base alla formula ed al massimale scelto.

Come dicevo vi è anche una variazione di prezzo in caso di cani senza microchip ma, siccome mi aspetto che una persona che abbia deciso di informarsi sulle assicurazioni sanitarie disponibili per il proprio cane lo abbia anche regolarmente chippato, ho riportato solo i prezzi riferiti ai cani registrati.

  • Super Cane: da 22 a 63 euro
  • Zampa di Bronzo: da 16 a 32 euro
  • Zampa d’Argento: da 34 a 62 euro
  • Zampa D’oro: da 60 a 100 euro

Tutti i prezzi sono riferiti alla spesa mensile

Le 4 opzioni offrono più o meno le stesse coperture ma ciò che cambia è la percentuale di rimborso. Le spese chirurgiche sono coperte da tutte le offerte sia in caso di malattia che di incidente (al 60% nel caso del Super Cane, all’80% zampa di bronzo e d’argento e al 100% la zampa d’oro).

Allo stesso modo sono coperte le spese mediche e quelle di diagnosi con la differenza che il pacchetto zampa di bronzo non copre quelle dovute a malattia, ma solo quelle conseguenti ad incidente.

Assuropoil prevede anche il rimborso di parte delle spese di sterilizzazione per tutte le opzioni tranne che zampa di bronzo. Vi è anche la possibilità di farsi rimborsare parte dei vaccini e delle spese di custodia dell’animale in caso di ospedalizzazione del proprietario.

Concludendo, questa è certamente una assicurazione sanitaria cani molto completa e mediamente personalizzabile.

Allo stesso tempo, bisogna far fronte ad una spesa superiore alla media. Inoltre, raccogliendo varie esperienze, pare sia un po’ complicata la raccolta e l’invio dei documenti necessari ad aprire le pratiche di rimborso.

PRO

  • Ampia scelta di opzioni
  • Sconto del 10% sul secondo animale
  • Alcune opzioni davvero complete

CONTRO

  • Prezzo elevato
  • Non offre copertura RC e danno a terzi
  • Procedura di rimborso non semplicissima

HD Assurances – Assur O’ Poil – Prezzo: da 149 euro all’anno


Assicurazione medica cane UnipolSai

3. UnipolSai – C@ne&G@tto

unipol polizza cane gatto

UnipolSai propone un’offerta per danni a terzi, tutela legale e spese veterinarie da intervento chirurgico. Si tratta di una polizza più polivalente, rispetto a quelle viste in precedenza, e di conseguenza meno specifica per la tutela della salute del nostro cane.

Riguardo l’assicurazione sanitaria cani, Unipol offre il solo rimborso delle spese veterinarie legate ad un intervento chirurgico successivo ad infortunio o malattia, fra queste sono però incluse anche visite, esami, accertamenti diagnostici e fisioterapia avvenuti nei 30 giorni successivi l’intervento.

La polizza comprende anche la copertura delle spese funerarie in caso di decesso dell’animale a seguito dell’intervento.

Per quanto riguarda i risarcimenti UnipolSai prevede uno scoperto del 10% se l’intervento avviene presso una delle strutture con loro convenzionate e del 20% con minimo di 100 euro in caso contrario. Il massimale è di 1500 euro.

La fascia di età utile per la sottoscrizione del contratto va dai 3 mesi ai 10 anni.

Un aspetto interessante di questa assicurazione sanitaria cane è che stipulandola si può ricevere, con un piccolo incremento di prezzo, il localizzatore GPS. Esistono localizzatori GPS migliori, ma resta comunque un’opzione interessante. Accedendo poi alla app si può verificare in ogni momento la posizione del nostro Fido.

Veniamo ai costi. L’opzione Protezione Premium (quella che include l’assicurazione sanitaria) ha un costo mensile che va da circa 19 euro al mese con assistenza base a circa 21 euro al mese con assistenza plus (quella che fornisce il GPS).

È doveroso sottolineare che essendo questa prevalentemente una polizza pensata per coprire i danni a terzi e le eventuali spese legali il premio varia in base alla razza del cane che intendiamo assicurare. Giusto o no che sia, assicurare un Rottweiler costerà di più che assicurare un Labrador.

PRO

  • Offre protezione per danni a terzi e tutela legale
  • Scoperti bassi se nelle loro strutture

CONTRO

  • Tutela sanitaria migliorabile
  • Prezzo differente in base alla razza

UnipolSai – C@ne&G@tto – Prezzo: da 170 euro all’anno


Assicurazione sanitaria cane DottorDog

4. 24h Assistance – Dottordog

assicurazione animali domestici dottordog

Anche DottorDog è un’assicurazione che possiamo definire polivalente; offre sia garanzie relative ai danni che potrebbe causare il nostro cane sia per le spese relative alla sua salute.

I pacchetti offerti da questa assicurazione per cani sono tre: Argento, Oro e Platino. Tutti includono le stesse garanzie ma a variare sono i massimali.

  • Responsabilità civile per danni a cose di terzi
    Argento, Oro e Platino: massimale 10.000 euro, scoperto 10% (minimo 500 euro)
  • Spese di ricerca
    Argento: massimale 250 euro
    Oro: massimale 500 euro
    Platino: massimale 1.000 euro
  • Spese veterinarie per intervento chirurgico
    Argento: massimale 500 euro scoperto 20% (minimo 100 euro)
    Oro: massimale 1.000 euro scoperto 20% (minimo 100 euro)
    Platino: massimale 1.500 euro scoperto 20% (minimo 100 euro)
  • Tutela legale
    Argento, Oro e Platino: massimale 5.000

Come possiamo notare questa compagnia offre davvero dei pacchetti polivalenti a discapito però dell’assicurazione salute cane vera e propria.

Le spese veterinarie sono coperte solo in caso di intervento chirurgico dovuto a malattia o infortunio che siano incorsi a partire del trentesimo giorno successivo alla data di stipulazione dell’assicurazione.

Per quanto riguarda il costo si va da circa 100 euro annui per l’opzione argento ai 200 euro annui per l’opzione platino.

PRO

  • Offre protezione per danni a terzi, responsabilità civile e tutela legale
  • Economica
  • Prevede il rimborso per spese di ricerca

CONTRO

  • Scarsa tutela sanitaria

24h Assistance – Dottordog – Prezzo: da 100 euro all’anno


Assicurazione cane spese mediche Poste

5. Poste – Amici 4 Zampe

assicurazione sanitaria cane posteCome molti avranno notato negli ultimi anni anche il gruppo poste italiane ha iniziato ad ampliare la gamma di servizi offerti, e fra questi si è aggiunta proprio l’assicurazione per i nostri preziosi pet.

Con l’assicurazione sanitaria di Poste è possibile assicurare fino a 4 animali (cani e/o gatti) di età compresa fra i 3 mesi e i 10 anni con possibilità di avere uno sconto del 10% sul premio assicurandone più di uno.

Questa soluzione prevede il rimborso delle spese medico-veterinarie conseguenti a malattia od infortunio accanto al quale mette a disposizione un servizio di assistenza veterinaria attivo 24 ore su 24.

Inoltre è presente la possibilità di effettuare una visita veterinaria gratuita, nei primi 30 giorni di validità della polizza, presso una delle strutture convenzionate. Si può anche scegliere di effettuare la visita in un centro non convenzionato ricevendo un indennizzo forfetario di 45 euro.

Come già visto per altre assicurazioni, anche Poste offre più opzioni fra cui scegliere:

Il Piano Base comprende spese per intervento chirurgico, spese pre-intervento, spese post-intervento, fisioterapia , rette di degenza.

Il Piano Top prevede spese per intervento chirurgico, spese pre-intervento, spese post-intervento, fisioterapia , rette di degenza, ricovero senza intervento, esami e visite extra ricovero

È poi possibile aggiungere all’assicurazione sulla salute la copertura per responsabilità civile (massimale annuo 300.000 euro) e tutela legale (massimale 10.000 euro). All’interno della copertura RC sono anche incluse le eventuali lesioni fisiche che il cane potrebbe causare ai propri figli, minori di 14 anni, e quelle causate ad una persona estranea al nucleo familiare a cui sia stato affidato l’animale.

Per quanto riguarda i prezzi purtroppo sono disponibili solo recandosi di persona all’ufficio postale, cosa che la fa crollare nel nostro indice di gradimento.

Noi per esperienza sappiamo indicativamente i prezzi. Assicurare un gatto (sanitaria + Rc) costa intorno ai 130 euro l’anno. Un bassotto invece, a parità di condizioni, costerà circa 150-170 euro.

Il prezzo è buono, ma l’esperienza dello “sportello alle poste” è qualcosa che ci lascia sempre molto a desiderare.

PRO

  • Buoni prezzi
  • Offre protezione responsabilità civile e tutela legale

CONTRO

  • Non è possibile effettuare un preventivo online
  • Non si può completare l’assicurazione online
  • In caso di problemi, si deve andare in posta…

Poste – Amici 4 Zampe – Prezzo: da 150 euro all’anno


Conclusioni

Come abbiamo potuto vedere, ad oggi esistono veramente tantissimi prodotti assicurativi che possono aiutarci nella tutela della salute del nostro cane, tutelando anche noi stessi dall’avere grosse spese improvvise.

Per quanto ci riguarda, l’assicurazione sanitaria per il cane non è in discussione. I nostri cani sono una parte integrante delle nostre famiglie, e sapere che sono protetti è una sicurezza sia per noi che per loro.

Visto che ci viene chiesto continuamente…quale assicurazione abbiamo scelto noi?

La nostra scelta è stata questa, di ConTe Cane e Gatto.

L’abbiamo apprezzata perchè gestibile interamente online e ad un prezzo particolarmente vantaggioso. Ma naturalmente starà ad ognuno di noi valutare e selezionare la più adatta alle proprie esigenze!

labrador-retriever-nero-2
Arya, la nostra Guest-Star.

Quello che possiamo dire per certo, in ogni caso, è che la sicurezza di sapere che la salute del nostro Amico a 4 zampe è sempre protetta, ha un valore non quantificabile.

Per questo, al di là, dell’assicurazione che sceglieremo, un’assicurazione per il nostro cane sarà il migliore regalo che potremo fargli in vita sua.

Come sempre, per qualsiasi dubbio, domanda o curiosità siamo a disposizione nei commenti.

A presto!

Commenti
Notificami
guest
40 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments