Come funziona l’assicurazione animali domestici? E nel caso volessimo attivarla, quali sono le migliori polizze per animali domestici in commercio?
Oggi facciamo chiarezza proprio su questo tema!
Cercheremo di capire non solo come funziona esattamente un’assicurazione animali domestici, ma cercheremo anche di confrontare le migliori presenti in Italia.
Iniziamo subito!
Assicurazione animali domestici: come funziona
In base all’articolo 2052 del Codice Civile “il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che si trovi sotto la sua custodia, sia smarrito o fuggito, salvo che si provi il caso fortuito”.
Assicurare il proprio animale è sempre consigliabile, anche se non è obbligatorio (a meno che l’animale abbia già causato danni a cose o persone).
L’assicurazione animali domestici è una polizza che può proteggere sia i padroni (quando civile) nei danni verso terzi, che l’animale stesso (sanitaria) in caso di malattie o infortuni.
Esempio:

Il cane si libera dal guinzaglio, attraversa un ciclista e lo fa cadere. Eventuali danni, se il cane è assicurato civilmente, verranno coperti dall’assicurazione.
Oppure, il nostro amico a 4 zampe si fa male o si ammala. In questo caso la copertura sanitaria coprirà le spese veterinarie.
Insomma, l’assicurazione sanitaria animali domestici è un valido strumento che tutela animale e padrone, che può coprire sia la responsabilità civile, sia venire incontro ad eventuali spese veterinarie, nel caso in cui l’animale necessiti di visite e cure molto costose, solitamente non di routine.
Attenzione però!
Esistono molte compagnie assicurative, che variano tantissimo fra loro: per questo è importante imparare a distinguere le varie differenze, come vedremo tra poco.
Alcuni purtroppo sono pianificati davvero male da un punto di vista delle garanzie. E così servono davvero a poco. Ecco perché consigliamo di leggere sempre con attenzione il set informativo pre-contrattuale e di valutare più proposte, al fine di scegliere il modello che più viene incontro alle nostre richieste.
Fra i tanti, troviamo prodotti che non coprono in caso di malattia dell’animale, altri che hanno scoperti eccessivi o massimali ridicoli.
Noi abbiamo selezionato le migliori dal nostro punto di vista, ma è sempre bene fare una scelta critica!
Polizza animali domestici: civile e sanitaria
Prima di vedere le migliori polizze per animali domestici, è cruciale capire le due principali aree assicurative che si possono coprire.
Si tratta:
- Responsabilità civile (RC) per danni provocati da animali domestici
- Assicurazione sanitaria per animali domestici
Assicurazione civile animali domestici
La prima (RC per cane) è una copertura assicurativa che tutela i terzi da eventuali danni provocati dai nostri amici pelosi. Tale copertura interviene sia in caso di danni a persone sia in caso di danni a cose.
Come ogni altra assicurazione, anche quella per cani è caratterizzata da un massimale prestabilito per ogni tipo di copertura. Ad esempio, una polizza può prevedete una copertura di un milione di euro per danni a terzi.
Assicurazione sanitaria animali domestici
L’assicurazione sanitaria per animali domestici è di carattere preventivo ed ha, come campo di applicazione, quello veterinario. La polizza interviene in diversi ambiti: infortuni, malattie, interventi chirurgici, ricoveri in cliniche veterinarie, trattamenti post-ricovero di riabilitazione.
Abbiamo visto più nel dettaglio qui l’analisi sulle assicurazioni sanitarie per cani.
Poiché la materia è piuttosto varia, ogni assicurazione fa storia a sé. Quindi prima di sottoscriverla conviene leggere le condizioni contrattuali, al fine di trovare il prodotto assicurativo il linea con le nostre esigenze. L’assicurazione sanitaria del cane può prevedere una copertura di diverse migliaia di euro per le spese veterinarie.
Eventuale assistenza legale
Oltre a queste due tipologie distinte di assicurazione per i nostri animali domestici, vi è anche l’offerta che prevede una formula completa, comprendente le due tipologie. Ed è giuso far presente che questa tipologia di polizza ha generalmente una copertura più ampia rispetto alla somma delle due polizze. In alcuni casi sono previsti dei servizi aggiuntivi, come assistenza 24/24h ed una tutela legale. Ovviamente una assicurazione più ampia ha una franchigia più alta, e di conseguenza bisognerà valutare quale scegliere.
Assicurazione animali: le limitazioni sulla responsabilità civile
Una delle cose che manda in crisi tanti di noi, sono le varie limitazioni delle assicurazioni. Per questo abbiamo deciso di riportare le principali limitazioni.
Nel caso di un’assicurazione civile di animali domestici le principali limitazioni possono essere:
In generale esiste la possibilità di stipulare vari tipi di assicurazione per animali domestici, a seconda di variabili come la zona in cui si vive, la razza del cane e la storia clinica dell’animale. Tuttavia, controlliamo bene le esclusioni, le franchigie e gli scoperti.
1) Esclusione di determinate razze di cani
Nel caso il nostro cane non rientrasse nelle casistiche “classiche”, bisognerà chiedere un’apposita inclusione (parliamo di razze definite “pericolose”), oppure valutare un’altra assicurazione.
Sebbene dal 2009 sia stato superato il concetto di razza pericolosa e sia decaduto l’obbligo di stipulare una polizza di RC specifica, di fatto alcune compagnie assicurative utilizzano ancora questa dicitura per stabilire franchigie o negare la copertura. Informiamoci con attenzione. Nonostante le recenti disposizioni di legge, la sottoscrizione di un’assicurazione del cane rimane obbligatoria in caso di segnalazioni di elevato rischio di aggressività dell’esemplare da parte del veterinario.
2) Franchigie
La franchigia è “la parte di danno in capo all’assicurato”, una quota che verrà sottratta da parte dell’Assicurazione in fase di liquidazione del danno che il nostro animale o noi abbiamo provocato a terzi (es. Franchigia di 100 euro, danno liquidabile di 500 euro. Danno liquidato: 400 euro). Bisogna sempre fare attenzione che le eventuali franchigie siano congrue con il premio pagato!
3) Scoperto
Concettualmente è molto simile alla franchigia, solo che non è un valore fisso (es.100 euro) ma è espresso in percentuale (es. scoperto del 10%, con danno liquidabile di 500 euro; danno liquidato: 500-10%= 500-50=450 euro). In un confronto tra polizze, a parità di tutte le variabili, la polizza che presenta una franchigia e/o uno scoperto più basso, liquiderà più soldi.
Assicurazione animali: le limitazioni sulle spese veterinarie
Così come per la responsabilità civile, anche l’assicurazione sanitaria sugli animali domestici può avere grosse limitazioni.
La polizza spese veterinarie o di assicurazione sanitaria del cane funziona in questo modo: viene stabilito un massimale annuo (sul mercato troviamo massimali che vanno da 800 a 3000 euro) ed una lista di spese comprese, ma anche una lista di casistiche escluse.
Per evitare di accorgersene troppo tardi, facciamo un breve elenco delle più importanti casistiche di cui tenere conto:
1) Età dell’animale
Le polizze fissano una determinata fascia di età dell’animale (soprattutto per i cani), con limitazioni sia per l’età minima (es. il cane deve avere almeno 6 mesi), che per l’età massima (es. massima età assicurabile 10 anni). Bisogna fare attenzione che l’animale rientri regolarmente nella fascia d’età, in quanto alcune polizze prevedono molti limiti se, per esempio, il nostro cane compie l’età massima assicurabile durante il periodo di assicurazione.
2) Spese incluse
Non tutte le polizze sono uguali. Alcune rimborsano diversi tipi di spese sostenute a seguito di infortunio o malattie dell’animale domestico. Bisogna porre attenzione se viene compreso il rimborso delle spese per protesi, per fisioterapie e per visite ed esami.
3) Esclusioni specifiche
Alcune compagnie di assicurazione di animali domestici nel prospetto hanno un elenco di tutte le spese e le patologie non incluse nell’assicurazione spese veterinarie. L’elenco varia da assicurazione ad assicurazione. Solitamente va verificato se sono esclusi interventi oculistici, ernie, lesioni/rottura legamento crociato, ingestione corpi estranei.
4) Periodo di carenza
Si tratta del periodo, dopo la sottoscrizione della polizza, per il quale le garanzie non sono operative. Esempio: per i primi 30 giorni dalla data di contratto della polizza, le spese sostenute per una malattia dell’animale assicurato, non sono assicurate. Bisogna fare attenzione ad alcune polizze che prevedono un periodo di carenza anche per le spese sostenute a seguito di infortunio.
5) Massimale assicurato
I massimali adeguati per una polizza animali domestici sono da considerare con attenzione. Da soli, però, dicono poco di come si comporterà la compagnia assicurativa in caso di sinistro. È importante scegliere il massimale tenendo presenti le nostre necessità economiche. Infatti, se il danno causato è superiore al massimale indicato dalla polizza, la compagnia assicurativa risarcirà i danni fino alla somma pari al massimale indicato. Naturalmente è meglio orientarsi sul massimale più elevato.
Attenzione però, non valutiamo una polizza solo dal massimale. Un massimale elevato che poi non rimborsa quasi niente è praticamente inutile, meglio una polizza che rimborsa molte spese, ma con un massimale leggermente più basso.
6) Scoperti e franchigia per spese veterinarie
Lo scoperto (che è molto simile alla franchigia, ma viene espresso in percentuale e non in cifre) è la parte del risarcimento danni che va coperta dall’assicurato, ed è sempre in % sul danno complessivo. Lo scoperto è praticamente sempre presente nelle polizze dedicate agli animali, quando si parla di spese veterinarie.
Abbiamo visto che la franchigia è parte del danno che resta a carico dell’assicurato. Franchigia e scoperto non si discostano molto da quelli presenti in molte polizze: lo scoperto va dal 10 al 20%, la franchigia da 100 a 150 euro. Per via del capitale assicurato molto basso, va messa molta attenzione al fatto che la polizza-spese veterinarie per animali domestici abbia scoperto e franchigia più basse possibile!
Molto bene!
Con questa introduzione, ne sai già più del 90% delle persone che sottoscrivono un’assicurazione per animali domestici! (non stiamo scherzando)
È importante sapersi orientare in questo settore, che a tratti può essere complicato.
Ma quali sono le migliori assicurazioni animali domestici dal NOSTRO punto di vista?
Ne esistono decine in commercio, ma abbiamo scelto solo quelle veramente più interessanti.
Vediamo quali, e perché le riteniamo le migliori!
CLASSIFICA: Le migliori assicurazioni animali domestici
Assicurazione animali domestici CaneGatto ConTe
1. ConTe – CaneGatto
ConTe.it è un brand assicurativo italiano del Gruppo Admiral. La polizza ConTe Cane e Gatto è una polizza animali domestici piuttosto economica, ma sorprendentemente completa.
Si tratta di una polizza assicurativa cani e gatti che propone tre pacchetti modulari da 9,99 euro al mese (Silver), da 10,99 euro al mese (Gold), e da 15,99 euro al mese (Platinum). Il più popolare, è il modello Gold, che offre:
- Spese veterinarie in caso di infortunio o malattia per intervento chirurgico con ricovero o day hospital. Il massimale è 2000 euro con franchigia al 20% e scoperto di 250 euro
- Spese veterinarie in caso di infortunio o malattia senza intervento chirurgico con ricovero o day hospital. Il massimale è 500 euro con franchigia al 15% e scoperto di 80 euro
- Spese di ricerca a causa di smarrimento. Il massimale è 1000 euro e nessuno scoperto/franchigia
- Spese funerarie. Il massimale è 75 euro e nessuno scoperto/franchigia
- Consegna farmaci a domicilio
- Assistenza 24 h su 24, 7 giorni su 7
Oggettivamente fra le molte assicurazioni per animali domestici, questa è quella che ci ha convinto di più.
Il motivo è che è una assicurazione completa, senza “postille invisibili”, ed oggettivamente economica.
Notiamo che il Gold, rispetto al modello Platinum, il più caro, non comprende la tutela legale e la voce spese per visite ed esami legate ad infortuni o malattie anche senza ricovero o day hospital.
Con questa assicurazione, in caso di infortunio o malattia, possiamo scegliere noi dove curare il nostro animale, anche dal nostro veterinario di fiducia, ed in seguito verremo rimborsati per l’importo speso. Questa è una condizione per nulla scontata.
Poter scegliere il nostro veterinario non è cosa da poco, ma se non riusciamo a contattarlo, potremo affidarci ad un consulente veterinario sempre pronto a rispondere alle nostre domande 24 h su 24, tutti i giorni della settimana.
Ottenere il rimborso a seguito di una spesa medica è semplice: basta entrare nella propria Area Personale (si potrà accedervi dopo l’acquisto) e segnalare il sinistro, inserendo una foto o pdf della ricevuta che dimostra l’avvenuta spesa medica l’animale domestico. Una volta confermata la ricevuta, si riceverà il rimborso.
Sono assicurabili tutte le razze di cani e di gatti dotati di microchip e con un’età compresa tra i 6 mesi e gli 8 anni (l’assicurazione sarà valida, poi, per tutta la vita dell’animale!)
Altra cosa importante. Se si assicura l’animale prima del compimento dell’ottavo anno di età, la polizza sarà valida per tutta la vita, rinnovandosi annualmente.
Anche questa è una caratteristica per nulla scontata, infatti alcune compagnie assicurative allo scadere dell’ottavo o decimo anno di età, smettono di assicurare il nostro fedele amico (sì, proprio nel momento del bisogno!).
Anche sottoscrivere la polizza è particolarmente facile.
Si fa tutto online in pochi minuti, inserendo i dati dell’animale sul sito e ricevendo tutti i documenti via mail (o via posta per chi lo preferisce).
Si tratta di una compagnia assicurativa italiana snella, veloce nel rispondere (è seguita da un team di ragazzi molto in gamba a cui abbiamo chiesto informazioni) e oggettivamente completa.
Considerato anche il prezzo a cui è proposta, per noi oggi resta la migliore polizza per animali in Italia per rapporto qualità prezzo.
Conte – Cane e Gatto – Prezzo: da 109 euro all’anno
Polizza animali domestici Assur O’ Poil
2. HD Assurances – Assur O’ Poil
Assur O’Poil è una compagnia francese del gruppo HD Assurances.
Creata per la salute del cane e del gatto, si basa sullo stesso principio di un’assicurazione sanitaria integrativa, e rimborsa le spese veterinarie in seguito ad incidente e/o malattia dell’animale. È un’assicurazione specifica per cani e gatti, che può dare un rimborso fino al 100% su spese mediche per malattie ed incidenti.
Troviamo 5 formule di protezione, 3 per cani e 2 per gatti, qualunque sia il badget, l’età, il peso e la categoria dell’animale. Questo prodotto assicurativo garantisce il rimborso delle spese sanitarie per cani e gatti di età compresa tra i 2 mesi ed i 10 anni meno un giorno alla data di efficacia dell’adesione al contratto, secondo le modalità indicate.
In base alla formula ed al massimale annuo prescelti (1300 euro, 1800 euro o 2500 euro), l’aderente beneficia delle garanzie indicate sul contratto di adesione. È sempre utile fare un preventivo on line per capire quali sono le spese e le coperture assicurative con i vari piani offerti.
La Formula Zampa Di Bronzo prevede garanzie con rimborso fino all’80% delle spese sostenute
- In caso di infortuni: rimborso delle spese mediche e delle spese chirurgiche
- In caso di malattia: rimborso delle spese chirurgiche
La Formula Zampa D’Argento prevede garanzie con rimborso fino all’80% delle spese sostenute anche per la custodia in un canile in caso di ricovero in ospedale dell’aderente per un periodo superiore alle 24 ore.
La formula Zampa D’Oro prevede garanzie con rimborso fino al 100%. Le formule Super Gatto e Super Cane prevedono garanzie con rimborso fino al 60%.
Per ogni domanda di rimborso è applicata una franchigia del 20% con le formule Zampa DI Bronzo E Zampa D’Argento, mentre il 40% con le formule Super Gatto e Super Cane e 30€ di franchigia con la formula Zampa D’Oro
Sono applicati 15€ di trattenuta minima ad atto, su un montante pari o inferiore a 75€, per la formula Zampa Di Bronzo, Zampa D’argento, Super Gatto e Super Cane mentre per la formula Zampa D’oro la trattenuta è di soli 30€ ad atto.
Esempio: su una spesa di 100€ con la formula Bronzo o Argento sarà applicata la franchigia del 20% (100 – 20%). Se l’atto realizzato è di un montante pari o inferiori a 75€ le sarà applicata la franchigia di 15€ (74 – 20% = 59,20) (74 – 59,20 = 14,80). Dunque 14,80 € è inferiore al minimo della franchigia di 15€. In questo caso, il calcolo finale del rimborso è: 74 – 15= 59€).
Come funziona l’assicurazione? Il concetto è semplice: ci si abbona, si sceglie la formula adatta, e si scaricano i moduli prima di andare dal veterinario. Al momento del pagamento delle cure dell’animale, basta far completare il modulo delle cure dal veterinario di propria scelta.
In seguito, si invia accompagnata dalla fattura già pagata (Non esitiamo a fotocopiare il tutto per una nostra copia personale)
Nel giro di pochi giorni avviene il bonifico di rimborso. Le operazioni effettuate on line sono rapide ed efficienti, e gli operatori si dimostrano professionali e competenti.
Nel complesso, la modalità “zampa d’Oro”, pur essendo costosa, dà la possibilità di coprire al 100% il nostro animale, cosa che in poche altre assicurazioni per animali fanno.
HD Assurances – Assur O’ Poil – Prezzo: da 149 euro all’anno
Assicurazione animali domestici UnipolSai
3. UnipolSai – C@ne&G@tto
UnipolSai Assicurazioni Cane & Gatto è una polizza italiana che copre le spese veterinarie, i danni a terzi e assicura la tutela legale. Guardiamo i principali vantaggi:
Questa polizza animali domestici offre un’importante tutela per i danni che l’animale può causare a terzi e che abbiano come conseguenza la morte o le lesioni fisiche di persone e/o animali; vengono inoltre garantiti i danneggiamenti alle cose di terzi.
Importante l’estensione della copertura anche alle lesioni fisiche che l’animale può procurare ai propri figli minori di 14 anni o alle persone che abbiano temporaneamente ed occasionalmente in custodia l’animale, compreso il lavoratore domestico.
Questa assicurazione comprende anche la tutela legale. Difende i nostri interessi in caso di controversie in sede extragiudiziale e giudiziale per i fatti della vita privata inerenti la proprietà e custodia del proprio animale.
Naturalmente è presente la polizza sanitaria per animali domestici, in caso di intervento chirurgico conseguenti a infortunio o malattia. Sono coperte anche le prestazioni medico veterinarie, esami e accertamenti diagnostici, fisioterapia/rieducazione avvenute nei 30 giorni antecedenti e successivi all’intervento chirurgico; in più con UniSalute si avranno i vantaggi nell’utilizzo delle strutture convenzionate.
Infine notiamo che si può scegliere fra due livelli di assitenza.
Assistenza base: In caso di difficoltà si ha sempre a disposizione un supporto telefonico che potrà fornire consulenze veterinarie telefoniche, di carattere generale in merito a cliniche/ambulatori veterinari, farmacie, negozi, pensioni, scuole, addestramento, toelettatura e allevamenti, etc. Inoltre se non si sa a chi lasciare l’animale in caso di un problema improvviso (ricovero ospedaliero), si ha il rimborso della pensione per cani e gatti.
Assistenza plus: Non si perderà più d’occhio l’animale grazie a Unibox PETs, che permette di seguirlo in tempo reale direttamente dal proprio Smartphone o PC. E si può anche creare un recinto virtuale! Inoltre anche in caso di un ricovero programmato e non si sa a chi lasciare l’animale, si ha il rimborso della pensione per cani e gatti.
Un esempio di polizza per cane è quella che abbiamo fatto per un Pitbull: UnipolSai, assicura il cane con 290 euro l’anno con coperture comprensive di danni a terzi (massimale un milione di euro), tutela legale (massimale 5mila euro), rimborso spese veterinarie (massimale 1.500 euro) e assistenza plus (con Unibox Pets che consente la tracciabilità dell’animale).
UnipolSai – C@ne&G@tto – Prezzo: da 170 euro all’anno
Assicurazione per animali DottorDog
4. 24h Assistance – Dottordog
Dottordog è un’assicurazione animali domestici che comprende sia polizza RC cane e gatto, che un’assicurazione spese veterinarie piuttosto completa.
Copre in caso di intervento chirurgico a seguito di malattia o infortunio, tutela legale, spese di ricerca (se l’animale viene dichiarato disperso dalle autorità, si ha diritto al rimborso delle spese ordinarie di ricerca sostenute per la ricerca condotta da organismi di salvataggio), ed informazioni veterinarie 24 ore su 24. È un’assicurazione che comprende tutte le razze ed è valida in tutto il mondo.
Delle tre versioni proposte (Argento, Oro e Platino) la Platino è quella da preferire per un discorso legato ai massimali, visto che purtroppo per le prime due versioni sono un po’ bassi.
La versione Platino costa indicativamente 200 euro all’anno, mentre quella più economica intorno ai 130 euro a seconda della razza.
Si tratta di una polizza per animali piuttosto economica, che pecca solo in franchigie e scoperti, che sono tendenzialmente alte e quindi spesso ci costringeranno a pagare di tasca nostra una buona fetta della spesa.
24h Assistance – Dottordog – Prezzo: da 110 euro all’anno
Assicurazione cane e gatto Axa
5. Axa – Confido Cane gatto
Axa è un gruppo assicurativo francese tra i più grandi al Mondo.
Confido Axa è un’assicurazione per animali domestici che comprende RC e tutela medica.
Protegge dai danni che l’animale può causare a persone o cose, il tutto garantito dal servizio di consulenza e Tutela Legale, ed una tutela medica che rimborsa le spese veterinarie nel caso in cui l’animale debba subire un’operazione in seguito ad un infortunio o una malattia.
Confido copre tutte le razze di gatti e cani, ma la copertura non è disponibile via web per le razze a rischio. Da Axa fanno sapere però che, per assicurare alcune tipologie specifiche, è possibile rivolgersi ad un’agenzia del gruppo. Nel fascicolo informativo si specifica l’applicazione di franchigie e/o scoperti, e/o massimali alle coperture assicurative.
La tutela RC cani e gatti è una tutela contro i danni che gli animali potrebbero causare a cose, animali e persone, come lesioni ai propri figli fino ai 14 anni o ad una persona esterna alla famiglia. La garanzia, valida per tutte le razze senza esclusioni, copre se l’animale è affidato ad altre persone o in caso di partecipazione a fiere e concorsi. Il massimale è molto alto (un milione di euro)
Come dicevamo è presente la tutela legale, che comprende le spese per l’intervento del legale incaricato del sinistro con un massimale fino a 5000 euro. Troviamo anche la possibilità di avvalersi di un proprio avvocato o di affidarsi ad un legale di alto profilo messo a disposizione da Axa e assistenza 24 ore su 24 in caso di smarrimento/furto o urgenze.
L’assicurazione sanitaria sugli animali comprende il rimborso di tutte le spese mediche per interventi chirurgici con un massimale fino a 1500 euro a seguito di un infortunio o di una malattia per cani e gatti che, al momento della sottoscrizione, hanno un’età compresa tra i 6 mesi e i 10 anni.
Attenzione però. La tutela sanitaria è prevista solo per animali di età compresa tra i 6 mesi e i 10 anni.
Per questo, se da una parte resta la compagnia più “grande” e con i massimali maggiori in assoluto, dall’altra è da considerare che passato il 10imo anno di età, il nostro Fido non avrà più l’assicurazione sanitaria.
Axa – Confido Cane gatto – Prezzo: da 220 euro all’anno
Esempio calcolo polizza animali domestici
Naturalmente per avere un calcolo esatto di quanto costa un’assicurazione animali domestici, dovremo fare il preventivo tramite compagnia assicurativa.

Ma in genere, quanto costa una polizza per animali domestici?
Facciamo l’esempio di un’assicurazione sui cani.
Il costo di un’assicurazione per cani è variabile e dipende da diversi fattori. I principali tre fattori che influenzano i costi sono:
- La razza (fattore molto significativo per determinare il prezzo dell’assicurazione)
- L’età dell’animale
È evidente che il costo di un’assicurazione per cane, se consideriamo l’RC, è più elevato di quello relativo ad un gatto, dal momento che i cani hanno più probabilità di determinare un danno a terze persone. Per quanto riguarda le differenti razze canine è evidente che il costo di assicurazione di un barboncino sarà più basso di quello che caratterizza l’assicurazione di un rottweiler.
L’età è invece un fattore determinante per quanto concerne le spese veterinarie. La tutela sanitaria è prevista solo per animali di età compresa tra i 6 mesi e 10 anni. Ovviamente un animale giovane avrà meno possibilità di ammalarsi e le spese veterinarie, ad esempio, saranno tendenzialmente minori di quelle che potranno interessare un cane in età avanzata.
E se l’animale ha più di 10 anni? Ci sono assicurazioni che si attivano con fasce di età superiori, ma prevedono solamente coperture RC e tutele legali. Quindi i costi di una polizza sale per le razze potenzialmente più pericolose e con l’avanzare dell’età.
Facciamo degli esempi.
L’assicurazione sanitaria, di solito, è una cifra che può variare a seconda della tipologia di copertura che può essere più o meno ampia. Indicativamente si parla di una somma che può variare dai 100 ai 300 euro l’anno per una copertura base, ma che può arrivare a cifre più elevate se si aggiungono coperture integrative o massimali più importanti.
Assicurare un cane per la sola responsabilità civile ha un costo medio che si aggira sui 100 euro annui. Con questa spesa è possibile avere un rimborso danni causati dall’animale a terzi, siano persone, animali o beni. È bene però leggere le clausole, poiché potrebbero applicare condizioni diverse per alcune razze specifiche, come un sovrapprezzo o addirittura non assicurare l’animale. Se vogliamo assicurare un gatto da eventuali danni a terzi, la spesa sarà più contenuta. Si parlerà di 40-50 euro l’anno, ma la polizza è valida solo se il felino vive stabilmente presso l’abitazione del proprietario.
In ogni caso le assicurazioni per animali avranno validità solo se il cane è regolarmente iscritto all’anagrafe canina, se è dotato di microchip e di libretto sanitario e regolarmente vaccinato. Per il gatto, invece è sufficiente il libretto sanitario.
Ricordiamoci anche che le polizze assicurative per gli animali, come ho già detto, tutelano non solo gli animali, ma tutelano legalmente anche i padroni che, in caso di danno provocato dal loro animale a terzi, sono coperti grazie all’assicurazione per le spese di risarcimento.
Nel complesso, dunque, il prezzo varia molto a seconda dell’assicurazione, ma una tutela completa può costare…
…tranquillamente intorno ai 150 euro l’anno.
A fronte di tale cifra si è coperti sia da un punto di vista delle spese veterinarie, che legalmente.
Sia chiaro, noi siamo di parte.
Per noi, l’assicurazione sugli animali è un atto d’amore verso un componente della famiglia, quindi imprescindibile. Lui, per noi, la farebbe.
Ma la migliore per noi qual è?
Come abbiamo visto, ne esistono molte valide, ma ad oggi questa opzione dell’assicurazione Conte, per noi ad oggi, è la migliore per qualità prezzo.
Naturalmente, starà ad ognuno capire se è la scelta perfetta per il proprio Fido!
Per qualsiasi dubbio o domanda il nostro team è a disposizione nei commenti.
A presto!