Alitosi cane: prevenirla e risolverla con 7 metodi

alitosi cane rimedi cop

Alitosi cane: come possiamo prevenirla e curarla efficacemente?

L’igiene orale del nostro cane è più importante di quanto pensiamo.

L’assenza di pulizia per prolungato tempo può portare a funghi e infezioni, oltre che alla fastidiosa alitosi del cane. Per questo è importante trovare dei metodi per prendersene cura.

Oggi vediamo alcuni semplici prodotti per curare (e prevenire) l’alitosi del cane oltre che per mantenere una corretta igiene orale.

Perchè una cattiva igiene orale è indice di una crescita incontrollata di batteri, che sarebbe meglio mantenere sotto controllo.

Scopriamo come!

Alitosi Cane: prevenirla e curarla

La maggior parte dei cani con alitosi presenta solo una forma lieve di placca o di gengivite. Se l’alitosi dovesse essere molto intensa è sempre consigliabile far controllare l’animale da un veterinario.

Quest’ultimo verificherà i parametri vitali di Fido e quindi potrà valutare le condizioni generali di salute, escludendo, ad esempio, patologie quali infiammazioni a livello di bocca e gola, tumori della bocca o del collo, infezione micotica a livello orale, patologie del tratto intestinale, diabete, ecc.

Stabilito che il cane gode di buona salute e segue un’alimentazione adeguata, la spia è nella bocca dell’animale. Possono essere presenti tartaro, ascessi e gengiviti, tutte situazioni che determinano una cattiva igiene del cavo orale.

Generalmente la causa più frequente di alitosi è la placca batterica, responsabile di carie ed infiammazioni dei tessuti paro-dontali. Essendo costituita da proteine e zuccheri, la placca è una fonte di nutrimento ideale per i batteri responsabili dell’alitosi.

Quindi si capisce bene quanto sia importante, anche per Fido, una corretta igiene orale, proprio per evitare una colonizzazione batterica che provoca dei veri e propri disastri.

Cosa causa l’alitosi nel cane?

La causa principale dell’alitosi nel cane è generalmente il tartaro dentale. Il tartaro non è altro che l’indurimento dello strato batterico che si forma sui denti (cosa che succede anche a noi).

Se il tartaro non viene rimosso, si stratifica sempre più, andando a creare una colonia di microorganismi all’interno della bocca che può provocare l’alitosi.

In alcuni casi l’alitosi è accompagnata dal dolore, che possiamo notare quando Fido sbava abbondantemente, poiché il tartaro, oltre a schiacciare meccanicamente la gengiva verso il basso e lasciare scoperto il colletto del dente (una parte estremamente sensibile), si insinua anche al di sotto di questa, scollandola dall’attaccatura del dente. Provocando non solo tanto dolore, ma anche la possibile caduta dei denti.

Ci sono molti fattori che influenzano la formazione del tartaro:

  • Composizione della saliva, con predisposizione di razza, e infatti i cani di piccola taglia ne sono maggiormente predisposti: a causa della conformazione della testa hanno denti piccoli e vicini tra loro, che facilitano la formazione di carie e batteri.
  • Abitudini alimentari troppo morbide, che non stimolano la masticazione, o un’alimentazione con molti carboidrati. Molti cani aspirano il cibo senza masticarlo, invece è importante stimolarli a farlo. Spesso l’alitosi è rappresentata da un’alimentazione a base di ingredienti di qualità scadente o ad alto contenuto di zucchero. Questo tipo di alimenti può favorire la proliferazione dei batteri nella cavità orale, poiché i batteri assorbono lo zucchero presente nel cibo.
  • Scarsa o assente igiene dentale

Come curare e prevenire l’alitosi del cane

Ma esistono dei modi per prevenire l’alitosi?

Consideriamo i rimedi più conosciuti.

alitosi cane igiene orale spazzolino

L’utilizzo di spazzolino e dentifricio può fare la differenza. Ovviamente parliamo di prodotti per cani, con una composizione adatta a loro, e questa sarebbe un’abitudine da intraprendere quando Fido è ancora cucciolo, così da non avere alcun problema nel fargli aprire la bocca. Troviamo in commercio speciali dentifrici e gel, da usare più volte a settimana, che riducono la placca batterica presente nella bocca. Usarli è un’ottima idea per mantenere una corretta igiene orale nel cane, ed aiuterà a riconoscere eventuali problemi orali nelle fasi iniziali.

Esistono anche degli snack masticativi (che vedremo) specifici che vanno a sostituire quelli normalmente usati dall’animale. L’effetto benefico di questi ultimi è dovuto sia all’azione meccanica sia al rilascio di alcuni enzimi, in particolare polifosfati, che vanno a legarsi ai sali minerali presenti nella saliva.

Troviamo anche speciali collutori o prodotti veterinari a base di alghe, che aggiunti direttamente al cibo, grazie ai loro enzimi, aiutano a dissolvere il tartaro, contrastandone la ricomparsa.

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale: la scelta della tipologia di cibo incide sulla salute dei denti. Le crocchette dei cani, ad esempio, grazie all’azione abrasiva che svolgono, favoriscono una buona pulizia. Al contrario, i cibi umidi, come le classiche scatolette, rischiano di restare attaccati ai denti, favorendo l’insorgere della placca. Per combattere l’alitosi si possono acquistare ossi al fluoro, spray al prezzemolo o speciali biscotti che aiutano a combattere la comparsa del tartaro.

Spesso l’alitosi è causata anche da una cattiva digestione e da una alimentazione scorretta. Si trovano ottimi integratori di fermenti lattici per animali che riequilibrano la flora batterica intestinale e favoriscono la digestione. Sono alimenti complementari simbiotici a base di prebiotici e probiotici naturali che aiutano la digestione del pasto abituale, supportano patologie gastroenteriche e sono ottimi come supporto alle terapie veterinarie e come stimolazione delle difese immunitarie.

In questo caso potrebbero anche interessarti:

Vediamo ora i migliori prodotti per mantenere la corretta igiene orale del nostro Fido!

Alitosi cane: 7 prodotti per risolverla

1. Innovet Restomyl – Supplemento controllo placca e tartaro

Restomyl è la linea professionale di Innovet per la salute e l’igiene orale del cane e del gatto. Restomyl Supplemento è un metodo semplice per migliorare l’alito dei nostri amici a quattro zampe, controllando la placca dentale.

Va aggiunto mezzo misurino ogni 10 kg di peso corporeo all’alimentazione quotidiana una volta al giorno. È un prodotto interamente naturale, privo di zuccheri e glutine, e ricco di Ascophyllum nodosum purificato, un’alga bruna raccolta nell’Atlantico del nord e il cui uso è stato brevettato ed i cui benefici sulla salute del cavo orale sono stati dimostrati.

L’alga viene assorbita mediante l’alimentazione, poi attraverso la circolazione raggiunge le ghiandole salivari per concentrarsi nella saliva. L’alga impedisce la formazione della componente batterica sulla superficie dentaria e riduce il deposito del tartaro. Il prodotto è molto valido, ed aiuta a migliorare i problemi di tartaro e di alitosi dei nostri amici pelosi.

È un prodotto per l’alitosi cani da utilizzarsi quotidianamente per lunghi periodi. I risultati si manifestano generalmente a partire dalla 3ª settimana di utilizzo.

Ingredienti

Farine di alghe marine (Ascophyllum nodosum) 100%. Senza additivi, conservanti, zuccheri e glutine. Componenti analitici: proteine gregge (8%), grassi greggi (1%), cellulosa greggia (2,65%), ceneri (21%).

Innovet Restomyl – Supplemento controllo placca e tartaro – Prezzo che consigliamo: 32,50 euro


2. I.C.F. – Gel stomatologico (Patologie Infiammatorie)

Stomodine è un gel stomatologico con clorexidina digluconato allo 0,07%. Viene utilizzato nel trattamento dell’alitosi ed in presenza di alcune patologie orali specifiche.

Grazie ad una fluidità calibrata, garantisce un facile assorbimento ed una buona persistenza a contatto delle mucose del cavo orale, ed ha una grande tollerabilità nei trattamenti prolungati.

È indicato per la prevenzione della placca dentale e per l’igiene orale dell’animale. La sua formula garantisce un’efficacia a lungo termine, contribuendo a calmare le infiammazioni gengivali e a preservare l’integrità della mucosa orale. Un uso costante permette di ridurre l’accumulo della patina dentaria e di tenere sotto controllo l’alito cattivo.

La clorexidina è un antibatterico che disinfetta a fondo il cavo orale ed inibisce la formazione di batteri responsabili della patina. Viene considerata un potente antimicrobico sicuro ed efficace per il controllo di gengiviti provocate da placca.

Con l’apposito applicatore, applicare sul margine esterno della gengiva inferiore massaggiando delicatamente:

1cm di prodotto per lato nei cani fino a 5kg di peso e nei gatti
2 cm di prodotto per lato nei cani da 5 a 15kg di peso
3 cm di prodotto per lato nei cani da 15 a 25kg di peso
4 cm di prodotto per lato nei cani da 25kg di peso in su

Si può utilizzare 1-2 volte al giorno per almeno 15-20 giorni o secondo l’indicazione del Medico Veterinario

L’aroma carne, che conferisce al prodotto un’appetibilità ottimale è sintetico, pertanto il prodotto può essere somministrato anche ad animali con sospetta allergia e/o intolleranze alimentari.

Ingredienti

clorexidina digluconato 0,07%; Tris-EDTA; fitosfingosina; olio di cartamo; aroma carne.

I.C.F. – Gel stomatologico (Patologie Infiammatorie) – Prezzo che consigliamo: 17,00 euro


3. Petuchi – Dentifricio Spray per Cani Bio

Il dentifricio Spray Petuchi è un prodotto fabbricato in Italia, in conformità agli standard di sicurezza e qualità della normativa dell’Unione Europea. Viene consigliato come soluzione naturale ed efficace per alitosi cane e igiene orale.

Pulisce i denti e rinfresca l’alito, è antibatterico ed è adatto all’uso quotidiano per cani adulti e cuccioli. Il dentifricio Spray è pratico da usare, e la sua formulazione liquida permette di raggiungere anche gli interstizi più difficili con la garanzia di un’igiene orale sempre corretta.

Questo dentifricio svolge un’attività antibatterica e protettiva sulle mucose del cavo orale ed è indicato per alitosi del cane, gengive infiammate, stomatiti e parodontopatie in genere. Rinforza lo smalto, bloccando lo sviluppo dei batteri della placca. Si può spruzzare direttamente sui denti e gengive dell’animale, massaggiando delicatamente con un dito, ma in alternativa si può aggiungere alla ciotola dell’acqua, nella bevuta serale.

Nella sua formulazione troviamo cannella, menta e rosmarino biologici. Utilizzandolo con costanza le gengive si sfiammano ed il tartaro diminuisce, lascia in bocca un buon profumo di cannella e l’alito non emana più cattivo odore. La formula 100% naturale è un valore aggiunto.

Ingredienti

Aqua, rosmarinus officinalis T.M., glycerin, citrus limonum peel oil, cinnamomum zeylanicum leaf oil, mentha piperita leaf extract, salvia officinalis leaf extract, phenethyl alcohol / caprylyl glycol.

Petuchi – Dentifricio Spray per Cani Bio – Prezzo che consigliamo: 17,00 euro


4. Natural Dog Treats – Spazzolino + Dentifricio

Questo kit comprende 4 dentifrici per cani al gusto di manzo più uno spazzolino per cani Natural Dog Treats. Lo spazzolino si presenta grosso modo identico ad uno spazzolino per umani, eccetto per la testina siliconica a doppia faccia, poiché serve per l’adattamento alle diverse parti dei denti animali.

A differenza degli altri accessori non è realizzato interamente in silicone, ma presenta il manico in plastica, che anche in questo caso non deve essere tossico. Permette una facile impugnatura, e si consiglia di cambiarlo ogni 3 mesi.

Come è logico, bisognerà saper scegliere uno spazzolino con la testina adeguata alla dimensione della bocca del cane e dei suoi denti. Ecco perché uno spazzolino doppio si adatta alle esigenze di entrambe le taglie, dato che ha sia una testina grande che piccola. Se osserviamo da vicino, si nota che la testina è leggermente inclinata rispetto all’impugnatura.

L’angolo inclinato permette di raggiungere più facilmente le parti dietro del dente. Dato che i denti del cane sono più lunghi di quelli umani, la lunghezza del collo dello spazzolino deve più lunga e acuta rispetto ai nostri. Anche la morbidezza delle setole è un aspetto fondamentale dello spazzolino, poiché debbono essere ultra morbide.

Questa è un’esigenza che bisogna rispettare, poiché il cane usa la bocca per annusare ed esplorare, ed una piccola ferita sulle gengive potrebbe incanalare i batteri nel flusso sanguigno, generando infezioni anche molto gravi. Questo dentifricio, utilizzato con molta costanza e rispettando i tempi di Fido, assicura un risultato duraturo ed efficace. L’uso quotidiano aiuta a rimuovere placca e tartaro, ed i denti e le gengive ritrovano un aspetto sano e forte.

Natural Dog Treats – Spazzolino + Dentifricio – Prezzo che consigliamo: 21,00 euro


5. Pedigree – Dentastix

Gli Snack Dentastix sono realizzati per l’igiene orale dei cani di taglia grande, media e piccola, ed aiutano a ridurre placca e tartaro con una formula speciale.

Sono un alimento complementare per cani oltre i 4 mesi, ed è dimostrato che questi snack, se somministrati quotidianamente, contribuiscono a ridurre la formazione del tartaro fino all’80%, grazie alla combinazione di una speciale struttura e di principi attivi ad azione pulente, come il tripolifosfato di sodio ed il solfato di zinco.

Puliscono i denti più difficili da raggiungere, e contribuiscono a mantenere le gengive sane. Senza zuccheri aggiunti, a ridotto contenuto di grassi (meno del 2%) e senza coloranti e aromi artificiali, sono molto digeribili e appetibili e non lasciano residui, e sono una comoda soluzione per prendersi cura dei denti di Fido mentre lui mastica.

È una composizione ipocalorica, la forma è innovativa e favorisce la pulizia meccanica dei denti durante la masticazione, avvolgendoli completamente. Sono l’alimento ideale come ricompensa tra un pasto e l’altro, e soddisfano il naturale istinto di masticazione di Fido.

L’utilizzo quotidiano, ad esempio dopo la passeggiata del mattino o come ultimo premietto serale, offre una valida alternativa allo spazzolino.

Ingredienti

Cereali, sottoprodotti vegetali, minerali (tra cui 2,5% polifosfato di sodio), carne e sottoprodotti animali, estratti di proteine vegetali, oli e grassi.

Pedigree – Dentastix – Prezzo che consigliamo: 19,90 euro


6. Cbrosey – Gioco per la pulizia dei denti

Non tutti i cani si lasciano lavare i denti. Fortunatamente il mercato offre una vasta gamma di prodotti per far sì che i nostri amici pelosi rimangano sani e senza problemi a causa dalla mancanza di igiene. Cbrosey spazzolino è un particolare giocattolo per cani, realizzato in gomma resistente e naturale, quindi non tossico ed ecologico, e che permette ai denti di pulirsi mentre il cane gioca allegramente.

È creato con protuberanze strategiche in modo che, mentre Fido morde il suo giocattolo, i denti e le gengive vengono puliti. Mentre il cane lo morsica viene rilasciata molta saliva, che porta via particelle di cibo. In particolare, la masticazione continua del giocattolo rinforza le sue mascelle, anche lateralmente tra i denti, strofinando lo smalto e controllando l’alitosi.

Successivamente, il dente protegge gli strati più interni da batteri, acidi e carie. Questo spazzolino presenta delle dimensioni adatte a qualsiasi taglia e qualsiasi età del cane. Possiede piccole setole in gomma, che puliscono a 360° tutto l’apparato dentale, ed il materiale è assolutamente resistente ai morsi, per cui non si rovinerà nel tempo.

La pulizia orale non è solo l’unico beneficio riportato da questo bastoncino in gomma, ma c’è la possibilità che il cane aumenti la propria resistenza alla masticazione e che migliori il metabolismo, poiché masticare degli oggetti duri fa sì che la digestione avvenga in maniera più veloce.

È il classico spazzolino da denti per cani a forma di giocattolo, che utilizzandolo li spinge ad avere denti puliti tutti i giorni.

Cbrosey – Gioco per la pulizia dei denti – Prezzo che consigliamo: 18,90 euro


7. Innovet – Restomyl Dentalcroc

restomyl alitosi caneInnovet Restomyl Dentalcroc è un supporto nutrizionale per la salute del cavo orale dei cani. È un premio quotidiano per garantire a cani e gatti una bocca sana e pulita, ed è formulato in crocchette super appetibili, a complemento delle strategie di igiene orale, ed in aggiunta alla normale alimentazione.

Previene l’adesione e la crescita sulla superficie dentaria della componente batterica della placca, migliorando l’alito e rallentando il deposito del tartaro. Restomyl Dentalcroc va somministrato una volta al giorno a partire dalla comparsa dei denti definitivi, e può essere alternato a Restomyl Supplemento, come premio per la salute orale. Va utilizzato per lunghi periodi di tempo, minimo 8 mesi.

Le crocchette super appetibili sono disponibili in due formati, rispettivamente per gatti e cani di taglia piccola e per cani di taglia media, grande e gigante.

  • Peso corporeo (kg 0-5): quantità 2-4 crocchette con dentalcroc da 60 gr gatto
  • Peso corporeo (kg 6-10): quantità 4-8 crocchette con dentalcroc da 60 gr gatto
  • Peso corporeo (kg 11-25): quantità 2-4 crocchette con dentalcroc da 150 gr cane
  • Peso corporeo (kg >25): quantità 4-5 crocchette con dentalcroc da 150 gr cane

A differenza di altre misure per il controllo della placca, Dentalcroc agisce per via sistematica.

Contiene infatti una particolare alga bruna raccolta nei mari del nord in particolari condizioni climatiche e successivamente essiccata. Il primo segno di un miglioramento della salute orale è la scomparsa dell’alito cattivo, tenendo ben presente che Dentalcroc non contiene alcun ingrediente che maschera il cattivo odore dell’alito. Nel cavo orale svolge una duplice azione, inibendo l’adesione e la crescita dei batteri della placca grazie all’attività dei polisaccaridi solfatati (fucoidano), e riducendo la deposizione del tartaro.

Somministrato dopo detartrasi e lucidatura dei denti, Dentalcroc si è dimostrato in grado di controllare l’alitosi e la placca, mantenendo un buon indice di salute orale. Alle dosi consigliate non ha potere calorico, per cui non influisce sulla normale dieta quotidiana.

Ingredienti

Farina di alghe marine (Ascophyllum nodosum) 25%, frumento, granturco, farina di riso semigreggio, orzo, crusca di frumento, olio di oliva, lieviti.

Innovet – Restomyl Dentalcroc – Prezzo che consigliamo: 18,00 euro


Ecco i migliori prodotti per controllare l’alitosi del cane in ogni situazione!

Per dubbi o domande il nostro staff è a disposizione nei commenti!

Commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments